Innanzi tutto tengo a precisare che le mie ulteriori precisazioni, e l'ulteriore raffronto fotografico, sono fatte al solo scopo di comparare le immagini per esprimere un mio diritto di critica sulle stesse. Non c'è da parte mia nessun altro scopo tanto meno di lucro! Come del resto ciò vale anche per ogni altro mio intervento precedente. Nel momento in cui Bianconi ha pubblicato su internet tali suoi contenuti , ed anche più precisamente su facebook, ha dato la possibilità al pubblico di poter utilizzare le sue immagini per esercitare gli eventuali raffronti e critiche come da leggi ben tutelate.
davide1879 ha scritto:
Ciao Raf , se il punto non è interpretare correttamente i grafici postati da xenomorfo ne esaminare la risoluzione effettivamente raggiunta, rimane veramente poco di cui parlare.
Ciao Davide.
Mauro ha portato quella che è la sua analisi teorico/matematica circa la corrispondenza delle due immagini.
Io, al contrario, ho portato quello che è il lato pratico. Quello su cui, in soldoni, ogni astro-imagers fa i conti: ciò che vede a monitor.
Ho ben dimostrato come, da 4 semplici passaggi (aprire immagine, togliere informazione colore, ricampionare ed eventualmente applicare una maschera di contrasto), si arriva ad una presunta compatibilità delle due immagini in definizione e risoluzione raggiunta. Credimi che si possono fare altri passaggi ma TUTTI assolutamente non invasivi o che alterano le immagini. Al limite una maschera di contrasto per evidenziare leggermente i dettagli.
Infine: la cosa interessante è che l'autore ha elaborato le immagini, con il suo metodo personale. Ognuna di loro porta quindi la sua specifica "firma". Io semplicemente le ho aperte, ingrandite e tolto il colore. L'elaborazione è stata fatta da Bianconi. Io non centro nulla al riguardo. Questo per essere chiari fino in fondo.
Ora per cortesia, lo chiedo a te e a chiunque abbia voglia di rispondere, sperando non ci sia più nessun dubbio al riguardo.
Dai un'occhiata a questa ulteriore immagine che ti allego.
Ma per favore...non mi fare sezionare il globo stesso perchè davvero poi si esagera.
Secondo te/voi...è lecito affermare che le due immagini sembrerebbero essere prodotte in sequenza dal medesimo telescopio??? Guardate bene ogni dettaglio che volete, ogni dinamica anche minima, la risoluzione....insomma quello che volete. Davvero guardatele così come vi viene...anche se siete prevenuti al riguardo.
Te la senti di affermare che i telescopi siano diversi?????? Se si dammi almeno delle spiegazioni pratico/oggettive come ho fatto io.
C'è tutta una sequenza di riprese fatte a pochi minuti di distanza come si fa normalmente in una buona serata di riprese. Sia precedenti che successive e lo si evince perfettamente anche dalla bella rotazione della macchia rossa.
Direi che queste immagini, a mio giudizio assolutamente compatibili per quel che si vede, siano proprio prodotte dal medesimo telescopio in sequenza temporale. Ve ne sono infatti altre tutte a breve distanza l'una dall'altra. E penso sia davvero l'ultimo dubbio risolto...sempre che ne avevate ancora.
Sarebbe antipatico arrivare a citare i minuti esatti di ripresa di ogni immagine (compreso meridiani, ecc), verificare ogni corrispondenza...cosa che comunque ho evidentemente già fatto. A quale scopo poi? Lo abbiamo tutti sotto gli occhi e penso SENZA ALCUN DUBBIO in base a ciò che è stato pubblicato.
Spero che venga fatta chiarezza in un modo o nell'altro...se non altro per quegli astrofili che ancora credono nella trasparenza e correttezza delle divulgazioni astronomiche professionali o semplicemente amatoriali.
Infine aggiungo che ne io ne alcun altro ha messo in dubbio la qualità delle immagini dell'autore. Ma solo ed esclusivamente la provenienza e cioè quale fosse la reale paternità di acquisizione.
Ancora dubbi?
Raf
Allegato:
paragone_1.jpg [ 333.13 KiB | Osservato 1470 volte ]