1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Riprendo la questione della deconvoluzione ottimizzata. In mancanza di notti serene sto dando fondo ai vecchi raw. Incredibile ma dal 31 ottobre a oggi ci sono state solo una manciata di notti buone per riprendere: il 6, 7 15, 20, 21 e 12 dicembre (e poi dicono che le immagini non si fanno perché il telescopio non funziona: non è il telescopio sono le nuvole!!).

Comunque il 15 il seeing doveva essere proprio scarso. A me risulta fwh di circa 0.45" (contro 0.34 del 12 dicembre)... o che bello parlare di seeing a secondi d'arco invece che 5/10 o 7/10 (che poi diventa 3/10 quando si vuol far passare il (proprio) telescopio per buono e 8/10 quando si vuole sminuire (il telescopio altrui)...).

Comunque sia qua si può seguire il vecchio thread su astrofili relativo a quella sera viewtopic.php?f=16&t=76642 . Ci sono alcune immagini del canale R e un paio di RGB in varia salsa.

Ora ho rifatto gli RGB usando la deconvoluzione ottimizzata. Inizio con mettere online i raw:
http://i49.tinypic.com/14nk9ef.jpg
http://i45.tinypic.com/24ffek1.jpg
http://i48.tinypic.com/24xoxhk.jpg

Seguendo il thread su astrofili si possono vedere le elaborazioni di allora (fatte un po' a mano e soggette alle variabili dell'estro elaborativo).
Riassumendo questi erano i canali che avevo ottenuto. Non so perchè siano rimpiccioli (non ricordo).
http://i47.tinypic.com/dmdxeg.jpg
http://i50.tinypic.com/2lthovt.jpg
http://i50.tinypic.com/ogyi5v.jpg

Come si può vedere sono alquanto rumorose. Gli xRGB che ho prodotto si vedono su astrofili. Data la rumorosità, riprendendo in mano questi raw, ho deciso di impostare il parametro di regolarizzazione della deconvoluzione a un valore alto (questo parametro rappresenta il livello stimato di rumore e serve alla deconvoluzione per "spingere" meno sul pedale per non amplificare il rumore).
Ne sono usciti questi canali, che sembrano avere meno dettagli, ma a guardare bene hanno solo (quasi) meno rumore. Avrei forse potuto spingere un po', ma ho pensato che eventualmente una piccola maschera di contrasto si può fare alla fine sull'RGB, magari usando l'algoritmo di despeckle in congiunzione per sfruttare la combinazione dei tre canali ai fini di contenimento degli effetti collaterali.
http://i50.tinypic.com/30dl7p0.jpg
http://i47.tinypic.com/2ppa8f7.jpg
http://i49.tinypic.com/nz1sib.jpg

Ora ho semplicemente sommato i tre canali in WinJupos, assumendo uno sfasamento di 2 minuti fra l'uno e l'altro (non conosco l'ora esatta di ciascuno).
Ecco il risultato, tal quale uscito da WinJupos. La cosa notevole è che il bianco è bilanciato (che fa presagire che in colori siano OK).
L'immagine non è granchè, dato il livello delle acquisizioni, però non è nemmeno da bittare.
Immagine

Inoltre, volendo un po' migliorare l'effetto visivo, ho fatto anche un resize al 70% e applicato una maschera di contrasto (che ora diventa fattibile dato che con il resize diminuisce il rumore) e un despeckle. Ecco il risultato finale.
Che dire... sembra l'immagine di un 11" (il 70% di 16)?
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Adesso vi sto per dire che tutta questa storia della deconvoluzione ottimizzata... non serve!

No. In realtà, lavorando con l'ottimizzatore negli ultimi giorni ho visto che "lui cercava di fare sempre una certa cosa". Così ho guadato meglio che cosa faceva (in termini spettrali) e ho capito perchè lo fa. Capito che cosa l'ottimizzatore "vuol fare" (in realtà lui non "vuole" sta solo cercando un ottimo) ho realizzato che si può ottenere direttamente senza farglielo cercare ogni volta).
In altre parole ho trovato un metodo di elaborazione che ha un senso che corrisponde a ottimizzare le immagini. Non solo, ma esaminando alcune immagini di alcuni famosi astroimager ho trovato che hanno delle caratteristiche simili. Vuoi vedere che c'è qualche piccolo segreto?

Comunque devo ancora capire tutte le implicazioni, quindi per il momento il segreto resta tale. Vi mostro però la rielaborazione delle immagini di Guidi del 12 dicembre. Ho scelto un compromesso con un livello di rumore abbastanza basso (volendo si può tirare di più). Marco ci era andato vicino nella sua primissima elaborazione.
Il vantaggio è che l'elaborazione qua va a colpo quasi sicuro (quindi se fai N filmati in una sera hai anche il tempo per elaborarli). Anche in questi caso infatti non ho ribilanciato colori né fatto stranezze dopo l'elaborazione dei tre canali.
Volendo si può forzare sotto diversi aspetti ma questa credo sia più "realistica" sia nei colori sia nei contrasti (che anzi sono più forti del visuale).

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Posto anche un RRGB dove alcuni dettagli sono visibili meglio.

PS dopo provo a elaborare gli altri filmati di quella sera (mai avuto tempo, essendo concentrato sull'aspetto del metodo).

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
A riprova che questo metodo di elaborazione (basato su un semplice criterio) funziona rapidamente (non ci ho messo più di un minuto), ora posto la prima ripresa di quella sera (mai pubblicata; quella sopra è la numero 3 delle 22.08.30).

Questa riprese è delle 21.45. Come commento devo dire che in questo caso è venuto un canale R buono, un G buono meno, e un B pessimo. Quella sopra invece è capitata con l'R peggiore. Il motivo è la variazione del seeing da un minuto all'altro (come mi dice Marco). Bisogna avere la fortuna che nei 5 minuti di ripresa il seeing sia stabile.

Comunque alla fine il risultato non è male.

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è male no!
Mi piace la teoria del passaggio elaborativo da 1 minuto!!!!!
Comunque quella che avevi fatto sopra le altre era davvero egregiamente elaborata. Se poi veramente è frutto di un click o quasi...direi che la teoria si sta unendo a nozze con la pratica in maniera egregia :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non si finisce mai di scoprire qualche perfezionamento del metodo di elaborazione...


Allegati:
ImageProcessing Spectral 05.jpg
ImageProcessing Spectral 05.jpg [ 87.79 KiB | Osservato 1797 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Meglio di così, però, non so se si possa fare...


Allegati:
16a74gj.jpg
16a74gj.jpg [ 23.42 KiB | Osservato 1771 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Dato che ci sono questa è quella fatta 20 minuti prima (tanto che non si dica che elaboro sempre la stessa o che ne viene bene solo una ogni tanto... no: è proprio che da 12 dicembre non ci sono state altre occasioni di ripresa!).

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 9:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mostra degli artefatti evidenti: strisciate concentriche parallele al bordo (visibili meglio sul lato sx).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Per i miracoli automatici non sono ancora attrezzato.
E' stata elaborata in 20 secondi, in forma automatica, con le stesse impostazioni di quella precedente. In effetti il rumore nel raw era un po' più alto e avrebbe richiesto un adattamento (sto pensando a uno automatico). Per il ringing al bordo ci sto pensando.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010