Raf ha scritto:
contedracula ha scritto:
Ho provato per una notte intera un LX200GPS da 14" e aveva ENORMI problemi di Image Shift.
Ciao Conte.
Riguardo a questa tua ultima affermazione, siamo sempre su due mondi diversi.
Tu stai parlando di tele allo "stato d'arte". Io di immagini prodotte da tele dedicati "per le riprese hi-res".
Queste due cose, a mio avviso e sembra anche condiviso, non sono le stesse. Tutt'altro.
Per esempio: cosa c'entra l'image Shift con un'immagine finale? Tu forse non ti metteresti neanche a fuocheggiare...avresti ribrezzo. Io metto a fuoco ed ottengo l'immagine...oppure metto semplicemente un focheggiatore esterno e risolvo il problema.
........
Che dire...
Alla fine questo topic di materiale ne ha prodotto parecchio....spesso già sentito, spesso poco digerito.
Raf
ciao Raf,
la mia risposta ovviamente era indicativa per un altro discorso,
Tornando al Topic vorrei che l'attenzione ricadesse su un accostamento che sovente appare in parecchi post:
Qualità dell'immagine da Qualità
al telescopio
E poco spesso
Qualità del telescopio
da Qiualità all'Immagine
( non ho digerito male adesso spiego che significa per me ahahaha )
Il primo caso, sempre secondo una logica mia personale libera di essere smentita, è troppo influenzato ed alterato dalla tecnica dei software di elaborazione e dai CCD impegati!
Il 14" SC da quanti anni esiste? Da quanti vediamo belle immagini tratte da esso?
Puoi assicurami al 100% che 15 anni fa si sarebbero raggiunti gli stessi risultati di oggi con lo stesso strumento?
La mia risposta è NO ( non so la tua ovviamente )
Allora come facciamo a valutare oggi un Telescopio dalle immagini fortemente elaborate ( consentimi in alcuni casi con dettagli inventati )?
Sarebbe il caso di valutarne allora tutto il complesso ( compreso software e CCD )
Il secondo caso è evidentemente a favore dei telescopi commerciali per i seguenti motivi
A) Le immagini amatoriali che girano in rete sono per il 99% prodotte con telescopi strettamente di fascia commerciale
B) Quante occasioni avrai di provare in prima persona una Aston Martin db9 Vanquish rispetto una Carrera 997 4s? Poche per la prima tantissime per la seconda data la facilissima reperibilità
C) Ritornando all'astronomia Quanti hanno a disposizione un Rifrattore da €45000,00 per valutarne le apprezzabili differenze fianco a fianco con un prodotto commercialmente da mass market?
Io non sto negando il tuo concetto e cioè che un telescopio economico ( mica tanto ) come un C14HD può dare grandi immagini sto solo dicendo che messo da parte il fattore prezzo NON abbiamo ( almeno la media dei lettori ) strumenti a disposizione per verificare oggettivamente il punto C
Tutto qui
Ciao