tuvok ha scritto:
spiegate meglio la questione dello specchio che sulla piattaforma dovrebbe avere problemi, quando punti un oggetto che sia in alt-az o su piattaforma lo specchio è sempre nelle stessa posizione, no?
Come ha detto Marcopie, la risposta è no.
Aggiungo un paio di considerazioni che forse potrebbero chiarire ulteriormente il problema:
l'asse di ascensione retta nella piattaforma è solo virtuale, per cui essa, lungo la linea Nord-Sud, rimane perfettamente orizzontale.
La "linea Est Ovest" della piattaforma invece si inclina, a causa dell'inseguimento in ascensione.
Un inseguimento di 80 minuti (tipico di varie piattaforme Osipowsky) corrisponde a 20 gradi, il che implica che la piattaforma all'inizio del moto sia inclinata di dieci gradi in un senso.... e di 10 gradi nell'altro senso al termine del moto.
Ora, se il pianeta da riprendere avesse la bontà di muoversi esattamente lungo la linea Est-Ovest, basterebbe sistemare il movimento in altezza del dobson perfettamente allineato a tale linea Est-Ovest, per cui lo "scivolamento" che lo specchio subirebbe, a causa dell'inclinazione, verrebbe bloccato dalla classica cinghia o da altri supporti in modo simmetrico. Ma, dato che occorrerà inseguire anche verso Sud o Nord, lo specchio prenderà inclinazioni non perfettamente in asse con la cinghia, che verrà forzata anche lateralmente.
@Per Raf, capisco il tuo punto di vista.
Hai probabilmente ragione quando dici che per i pianeti non è necessario il C14 HD...Con l'xlt si risparmia... Ho preso i prezzi negli Stati Uniti per avere parametri simili di costo, ma nulla osta che uno si faccia realizzare il dob in Italia da un ottico di fiducia...risparmiando.
Certo che per andare molto oltre il C14 occorre salire decisamente di diametro, senza limitarsi a 15". Ho fatto questo discorso per sottolineare come, dal mio punto di vista, anche con diametri simili ci sono altre strade al di fuori della Celestron, migliorando specialmente i tempi di acclimatamento e la trasportabilità (un problema segnalato non da te, ma da altri possessori di C14).
Credo nelle riprese in montagna, ecco tutto.
Riguardo a chi segnalava la limitata profondità di fuoco dei Newton più veloci, dico che si può demoltiplicare col fuocheggiatore elettrico.
Magari, al di sotto di f/5, quindi al di sotto di uno sweet spot di 2,8mm, potrebbe essere opportuno un paracorr....ma questa è un altra (piccola) questione.