1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Marco la differenza c'e', ma Ferruccio non ha detto che il 14" e' meglio di un metro di Tele, anzi!!!..per per quello che tira fuori il 14", il risultato e' davvero alto...
Anche un cieco si accorge della differenza tra un 14", e quello di Pic Du Midi.


c'è una BELLA differenza !
poi il parametro che ognuno di noi utilizza è del tutto personale.
ciaoooooooo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
spiegate meglio la questione dello specchio che sulla piattaforma dovrebbe avere problemi, quando punti un oggetto che sia in alt-az o su piattaforma lo specchio è sempre nelle stessa posizione, no?

No.
Come spiegava xenomorfo in molti dob (compreso il mio, anche se non sarebbe indispensabile) lo specchio è sorretto da una cinghia per ridurre al minimo le deformazioni geometriche dovute alla sua stessa massa. Nel movimento in altezza l'asse di spostamento rimane sempre quello, quindi lo specchio sarà più o meno sollecitato ma sempre in un'unica identica direzione. Invece posizionando il dob su una piattaforma equatoriale basculante la sollecitazione gravitazionale cambia lentamente direzione, il che può comportare un assestamento laterale dello specchio con conseguente spostamento dell'immagine sul sensore e/o perdita della collimazione.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il giovedì 3 novembre 2011, 9:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la struttura stessa di un Dobson è inadatta, anzi, dovrei dire di un Newton. Anche per il fatto che la focale nativa è relativamente corta e bisogna ricorrere a barlow con fattori elevati o proiezione oculare. Con l'aggravante che il peso di tutto il sistema a sbalzo crea ancora difficoltà. La struttura poi è troppo poco rigida. Nulla di confrontabile con uno S.C. Se si costruisce un Newton o Dobson che dir si voglia che sia della rigidità sufficiente poi diventa così pesante che diventa come i vecchi Newton che erano (e che sono) in alcuni piccoli osservatori, sostenuti da montature in acciaio del peso di tonnellate!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Marcopie ha scritto:
tuvok ha scritto:
spiegate meglio la questione dello specchio che sulla piattaforma dovrebbe avere problemi, quando punti un oggetto che sia in alt-az o su piattaforma lo specchio è sempre nelle stessa posizione, no?

No.
Come spiegava xenomorfo in molti dob (compreso il mio, anche se non sarebbe indispensabile) lo specchio è sorretto da una cinghia per ridurre al minimo le deformazioni geometriche dovute alla sua stessa massa. Nel movimento in altezza l'asse di spostamento rimane sempre quello, quindi lo specchio sarà più o meno solleccitato ma sempre in un'unica identica direzione. Invece posizionando il dob su una piattaforma equatoriale basculante la sollecitazione gravitazionale cambia lentamente direzione, il che può comportare un assestamento laterale dello specchio con conseguente spostamento dell'immagine sul sensore e/o perdita della collimazione.


in altri termini "la rivincita della rotazione di campo"? ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me la struttura stessa di un Dobson è inadatta, anzi, dovrei dire di un Newton. Anche per il fatto che la focale nativa è relativamente corta e bisogna ricorrere a barlow con fattori elevati o proiezione oculare. Con l'aggravante che il peso di tutto il sistema a sbalzo crea ancora difficoltà. La struttura poi è troppo poco rigida. Nulla di confrontabile con uno S.C. Se si costruisce un Newton o Dobson che dir si voglia che sia della rigidità sufficiente poi diventa così pesante che diventa come i vecchi Newton che erano (e che sono) in alcuni piccoli osservatori, sostenuti da montature in acciaio del peso di tonnellate!


Più che il problema di usare una barlow o proiezione oculare (che è un "Non problema" ) resta il limite della ridottissima profondità di fuoco.
La struttura a traliccio è troppo poco rigida ? Se si dimensionano correttamente i tralicci (la rigidità dipende in maggior parte dal diametro dei tubi ) non credo proprio ! E' tutto da dimostrare che un newton/dobson corto su piattaforma o ServoCat sia meno rigido di un Sc su equatoriale (facciamo C14 su Eq6 o G11 ?).
Certo, la compattezza del C14 è un grosso punto a favore ma allora, se questo è il problema, come ho detto in un messaggio precedente uno può andare verso un DK f/20 o più, autocostruito , a traliccio, con specchio sottile magari in quarzo ad alta correzione e posizionarlo in altazimutale con un Servo Cat .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
spiegate meglio la questione dello specchio che sulla piattaforma dovrebbe avere problemi, quando punti un oggetto che sia in alt-az o su piattaforma lo specchio è sempre nelle stessa posizione, no?
Come ha detto Marcopie, la risposta è no.
Aggiungo un paio di considerazioni che forse potrebbero chiarire ulteriormente il problema:
l'asse di ascensione retta nella piattaforma è solo virtuale, per cui essa, lungo la linea Nord-Sud, rimane perfettamente orizzontale.
La "linea Est Ovest" della piattaforma invece si inclina, a causa dell'inseguimento in ascensione.
Un inseguimento di 80 minuti (tipico di varie piattaforme Osipowsky) corrisponde a 20 gradi, il che implica che la piattaforma all'inizio del moto sia inclinata di dieci gradi in un senso.... e di 10 gradi nell'altro senso al termine del moto.
Ora, se il pianeta da riprendere avesse la bontà di muoversi esattamente lungo la linea Est-Ovest, basterebbe sistemare il movimento in altezza del dobson perfettamente allineato a tale linea Est-Ovest, per cui lo "scivolamento" che lo specchio subirebbe, a causa dell'inclinazione, verrebbe bloccato dalla classica cinghia o da altri supporti in modo simmetrico. Ma, dato che occorrerà inseguire anche verso Sud o Nord, lo specchio prenderà inclinazioni non perfettamente in asse con la cinghia, che verrà forzata anche lateralmente.

@Per Raf, capisco il tuo punto di vista.
Hai probabilmente ragione quando dici che per i pianeti non è necessario il C14 HD...Con l'xlt si risparmia... Ho preso i prezzi negli Stati Uniti per avere parametri simili di costo, ma nulla osta che uno si faccia realizzare il dob in Italia da un ottico di fiducia...risparmiando.
Certo che per andare molto oltre il C14 occorre salire decisamente di diametro, senza limitarsi a 15". Ho fatto questo discorso per sottolineare come, dal mio punto di vista, anche con diametri simili ci sono altre strade al di fuori della Celestron, migliorando specialmente i tempi di acclimatamento e la trasportabilità (un problema segnalato non da te, ma da altri possessori di C14).
Credo nelle riprese in montagna, ecco tutto.

Riguardo a chi segnalava la limitata profondità di fuoco dei Newton più veloci, dico che si può demoltiplicare col fuocheggiatore elettrico.
Magari, al di sotto di f/5, quindi al di sotto di uno sweet spot di 2,8mm, potrebbe essere opportuno un paracorr....ma questa è un altra (piccola) questione.


Ultima modifica di PietroMasuri il mercoledì 2 novembre 2011, 21:00, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Riguardo alla rigidità dei dobson, ci sono alcuni costruttori che producono dobson (anche grandi) con perfetta tenuta della collimazione dall'orizzonte allo Zenit.

Ciaooo,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Pietro per le tue delucidazioni. Si vede che ti sei documentato parecchio! :wink:


Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010