1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Scusa Mauro, lo sweet spot di un newton è indipendente dalla focale dello stesso, o no? Però il valore di 2,8 mm circa è inteso perpendicolarmente all'asse ottico? E se ci sono delle flessioni che producono uno scostamento angolare? L'immagine di una stella diventerebbe una piccola ellisse...astigmatismo?
E se uno andasse a collimare su un sensore che presenta una leggera inclinazione rispetto all'asse ottico, che succederebbe? A questo punto sarebbe meglio collimare normalmente ed accettare una piccola flessione susseguente oppure collimare CON la flessione? Scusa la raffica di domande, mi rendo conto di essere stato anche poco chiaro, ma sono sicuro che gli "astrofotografi" come me sono molto sensibili a questo argomento...e al limite chiariranno e porranno meglio i quesiti.
Ciao e grazie


Ultima modifica di emadeg72 il mercoledì 24 agosto 2011, 18:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
oreste ha scritto:
in Italia ci sono alcuni strumenti da 500-800 mm progettati da Ing. che sono fermi e non utilizzabili, forse hanno fatto troppo bene i loro ragionamenti, talmente corretti in teorica che in pratica non funziona un tubo......

Ammesso che sia un problema di progettazione, evidentemente chi l'ha fatta non era all'altezza della situazione. Magari era solo un buon ingegnere privo delle conoscenze specifiche.

Cita:
Comunque ti do ragione, così ti evito lunghe ore di post che poi nessuno legge perchè a metà viene da sbadigliare (almeno a me).

Sbadigli perchè non ti interessano o non li capisci o hai soltanto del sonno arretrato? :?

Per me sono considerazioni comunque interessanti, non fosse altro come cultura astrofilica.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Scusa Mauro, lo sweet spot di un newton è indipendente dalla focale dello stesso, o no? Però il valore di 2,8 mm circa è inteso perpendicolarmente all'asse ottico? E se ci sono delle flessioni che producono uno scostamento angolare? L'immagine di una stella diventerebbe una piccola ellisse...astigmatismo?
E se uno andasse a collimare su un sensore che presenta una leggera inclinazione rispetto all'asse ottico, che succederebbe? A questo punto sarebbe meglio collimare normalmente ed accettare una piccola flessione susseguente oppure collimare CON la flessione? Scusa la raffica di domande, mi rendo conto di essere stato anche poco chiaro, ma sono sicuro che gli "astrofotografi" come me sono molto sensibili a questo argomento...e al limite chiariranno e porranno meglio i quesiti.
Ciao e grazie



Hai centrato il punto senza miriadi di tecnicismi , infatti il problema non interessa tanto uno scostamento parallelo all'asse ottico , ma ortogonale causato da raccorderie poco precise quando queste vengono bloccate con la classica vite o viti a 120° o peggio con l'anello in ottone , questo fa' si che il sensore alla fine non si trovi piu' ortogonale all'asse ottico , dove un errore di solo 1/100 puo' determinare il risultato finale .

......Collimation is the stumbling block of reflectors; it is certainly the main cause of the mediocre reputation of SCTs. These telescopes are extremely sensitive to misalignment; their collimation can be destroyed by a fraction of turn of a collimation screw. It is one of the reasons why small refractors, seeming to defy all the diffraction laws, give better planetary images than larger reflectors with good optics

.......People who think that a SCT does not need to be collimated very often probably do not realize the level of precision required for this type of instrument. The constraints are so high that a simple car trip always changes the alignment in small amounts, and sometimes in large amounts. Collimation can even vary according to the orientation of the optical tube (with a German mount, an interesting experiment is to point at the same star at the meridian successively from the left and the right of the mount, to observe the modification of collimation due to the reversal of the tube). This is the reason why it is advised to choose a star in the same area as the object of interest (planet or Moon). If a small misalignment can be tolerated in deep-sky observation, it is taking a big risk not checking the collimation before a planetary session. The idea is that the alignment becomes as familiar as checking the oil level or the pressure of the tires in a car before a trip !

http://legault.perso.sfr.fr/collim.html

Thierry Legault ® fatti ...non pugnette !

Ognuno tragga le sue conclusioni

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
AndMan ha scritto:
It is one of the reasons why small refractors, seeming to defy all the diffraction laws, give better planetary images than larger reflectors with good optics

Infatti è noto che le migliori immagini planetarie provengono da piccoli rifrattori! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non solo ma tutto ciò che hai riportato Andrea lo hai letto bene?
Semplicemente dice che prima di ogni sessione gli SC devono essere controllati e collimati spesso.
E allora???? Mi pare ovvio e l'ho sempre sostenuto anch'io quando parlo proprio degli accorgimenti da utilizzare per rendere perfetto il tele (nel mio caso il mio C14) prima delle sessioni osservative. Non solo ma spiega il suo metodo che è uguale al mio e cioè puntare una stella vicina agli oggetti da riprendere.
Infine: Legault dice senz'altro cose giustissime.
Lo giustifca il fatto che lui collimando bene ha sempre fatto le sue MIGLIORI immagini planetarie proprio con il suo Meade SC da 12"!!!
Strano vero?
Quindi nessuno dice che gli SC siano il top nel mantenere la collimazione.
Il mio Mewlon250 l'ho collimato solo una volta!!! E ad ogni sessione era sempre perfetto. Ma questo non vuol dire che performi meglio di un ACF da 12", e figurati il mio C14!
Quindi non comprendo veramente addirittura le tue citazioni.
Qui siamo nella sezione di riprese e fotografia HI-RES. Non siamo fra visualisti, o astro-imagers da deep-sky!
Questo possiamo provare a ricordarlo prima di ogni risposta?
Il topic è diventato già abbastanza noioso soprattutto se si continua con affermazioni che veramente fanno stupire ogni normale astro-imager da hi-res.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Il topic è diventato già abbastanza noioso soprattutto se si continua con affermazioni che veramente fanno stupire ogni normale astro-imager da hi-res.
Raf



Gia' , talmente noioso che si sono raggiunte quasi le 1100 letture su circa 80 interventi , contro la media di ogni "vostro" topic diciamo .....100?

Qualche motivo ci sara' perche' tanta gente legge , sara' mica un caso ? :mrgreen:

Forse qualcuno dalle discussioni ha tratto qualche conclusione , qualche nuova informazione .............qualche nuovo accorgimento ! Si sa mai !

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1343
Località: Bolzano
AndMan ha scritto:
Raf ha scritto:
Il topic è diventato già abbastanza noioso soprattutto se si continua con affermazioni che veramente fanno stupire ogni normale astro-imager da hi-res.
Raf



Gia' , talmente noioso che si sono raggiunte quasi le 1100 letture su circa 80 interventi , contro la media di ogni "vostro" topic diciamo.... 100


Salve !

Non c'è nulla di più antipatico della formula "vostro vs nostro" ...

Una costante sul lavoro, ma se adesso la debbo sentire anche qui, dove tutti o quasi tutti siamo appassionati di astronomia .... Diventa davvero una tristezza ...
Malgrado ci sia del buono in molti interventi ...

Sarebbe bello se ognuno riuscisse a dire il proprio parere, senza più o meno velatamente prevaricare il prossimo ... E magari argomentando con elementi oggettivi, (come qualcuno mi pare correttamente faccia ) e non lasciando che le proprie parole debbano essere considerate Verbo ! ... :?

Questo magari anche in virtù dell'elevato numero di letture ...

Tanks

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè Andrea su 75 risposte ben 19 sono solo tuoi interventi...diciamo che un quarto esatto del topic lo hai sviluppato da solo :mrgreen: Mettici tutte le volte che ti sei loggato...
Grazie per averlo reso così lungo...strano però. Perchè per il tele che utilizzi forse bastavano 2-3 risposte! Del resto è bello e pronto per l'utilizzo.
Preferivo sentire una ventina di utenti in più, sentire i loro preparativi. Scambiarci pareri e consigli.
Alla fine ho letto solo una gran voglia di denigrare solo un determinato schema ottico e nessun interesse allo scambio reciproco di esperienze sul campo! Molta meccanica e poco contenuto del topic in oggetto. Questo stanno leggendo gli utenti in generale nelle ultime decine di risposte.

Vince ti ringrazio per aver perfettamente enunciato il mio attuale pensiero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
A me invece interesserebbe sapere quantitativamente l'effetto di una flessione dell'asse del sensore rispetto all'asse ottico ( angolarmente parlando...) ai fini di una ripresa hi-res ( o in generale ... ).
Credo tutti noi ne trarremo profitto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao emadeg, provo a risponderti io, almeno in parte.

Dunque, 2.8 mm sono fissati nel caso di un Newton aperto a F/5 (c'è una tabellina a vari F qua: http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html)

Una scollimazione produce una traslazione del campo corretto o sweet spot lungo il piano focale. Se questo piano non è piano ma curvo, come nella maggior parte degli schemi ottici privi di spianatori dedicati, la scollimazione e la conseguente traslazione dello sweet spot ne segue anche la curvatura di campo.

Un eventuale tilt di un sensore produce invece una sfocatura (non una deformazione ellittica o astigmatismo) a seconda della distanza dal centro dello sweet spot, che però è da quantificare. Dipende anche da dove avviene il tilt. Se il tilt avviene prima di eventuali barlow o telextender è un conto, se avviene dopo è un altro. L'angolo di incidenza dei raggi cambia e si può avere più o meno profondità di fuoco e dunque più o meno tolleranza al defocus. Ad esempio se il tilt avviene solamente sul sensore, ma tutto il treno ottico che c'è prima è allineato, l'effetto può essere assolutamente trascurabile. Con ATMOS anche nella versione freeware puoi simulare il tilt delle varie superfici coinvolte e del piano focale oltre che il decentramento (EDIT->TILT/DECENTER).

In ogni caso, non si parla di rapporto focale a F/2 sul piano focale ma generalmente è F/10->F/30 per hires. La collimazione del telescopio è più critica perchè coinvolge elementi a rapporto F molto basso (specie negli SC) e in questo caso piccole correzioni producono effetti maggiori, ma non c'entra nulla con un eventuale tilt del sensore al piano focale. Il tilt si somma alla scollimazione, è un fattore aggiuntivo.

Se però intendiamo fare astrofotografia deep-sky con un sensore di diversi mm per lato, bè... si capisce subito che la musica cambia totalmente! Uno spianatore/correttore (es. correttore di coma per un newton) esige che la collimazione avvenga nel punto centrale affinchè la correzione sia massima sull'intero campo corretto dal dispositivo ottico, eventuali tilt anche piccoli possono causare sfuocature evidenti a distanze fuori asse grandi, ecc. ecc.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010