Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
W IL C14!
compatto ,grande apertura,ottima ottica,almeno nel mio caso
Cosa devo dirti??? "Te lo avevo detto???"
Il C14 è un telescopio particolare. A mio avviso davvero il top per l'hi-res...ovviamente quando c'è il seeing che permette di "metterlo in funzione". Se avessi dovuto cambiare ad un 16", sarei andato su un blasonato dob oppure quei tubi newton Orion con qualità, sembra, eccellente.
Non concordo molto quando mi hai scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
x Raf,concordo con tutto tranne sull' elab ,si è vero il seeing era buono,ma ho elaborato x ore! non è una UM e via credimi,anzi,lo sai bene
in effetti migliore è il files e meno ci devo lavorare su. Con i miei fits dell'anno scorso è bastata davvero l'UM.
Vedrai che quando ti avvicinerai di più all'opposizione, avrai molta più dinamica che ti aiuterà davvero tanto. Non dovrai applicare nessun filtro per il rumore.
Un C14 sotto seeing perfetto...finalmente capirai quello che ti dicevo ed avrai immense soddisfazioni.
Raf
non so se darti ragione così sei contento o darti contro x il puro gusto di non essere d'accordo con te
spero che dalle faccino tu abbia capito la battuta,scherzi a parte, è vero che l'hai detto ma sai com'è le esperienze personali sono poi quelle che determinano ceerte scelte.
sull'elab non sono d'accordo sul serio perchè un eccellente immagine ha sempre dietro un eccellente elaborazione.
so che il paragone è un po' azzardato,ma non credo che le immagini deep dei fratelli Margaro ,tanto per fare il nome del primo/primi che mi è venuto in mente siano fatte in 10 minuti ,ma neanche in un oretta.
ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html