1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ed Europa 2 RGB + R + R-IR
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo Giovone è proprio bello, bel colpo Marcus Jupiterus Guidus :D .
In effetti nelle riprese precedenti notavo anche io quel leggero effetto ormai battezzato "acquerello" ma in fin dei conti quello che guardo ormai nelle riprese, deep o hires che siano, è una certa visione d' insieme. Dopotutto in entrambe le categorie si applica un po di tutto per migliorare, evidenziare, isolare ecc...
Tornando a questa bella ripresa rinnovo i complimenti a Marco :wink: e saluto tutti, la maggior parte dei quali forse manco più si ricorda di me...sono latitante da troppo tempo :( .

Salutoni a tutta la lista :D

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ed Europa 2 RGB + R + R-IR
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, sono forse il più vicino a casa di Marco, se dovesse improvvisamente e forsennatamente mettere in vendita il C14 sarò il primo ad arrivare e a sparargli!!! :twisted:

Ciao ciao

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ed Europa 2 RGB + R + R-IR
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda un po' chi è tornato su questi lidl!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ed Europa 2 RGB + R + R-IR
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi che Giove! Ripreso dalla Cassini? :wink:
In RGB è incredibilmente stupendo, Marco. Complimenti davvero!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ed Europa 2 RGB + R + R-IR
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:

W IL C14!
compatto ,grande apertura,ottima ottica,almeno nel mio caso :wink:


Cosa devo dirti??? "Te lo avevo detto???"
Il C14 è un telescopio particolare. A mio avviso davvero il top per l'hi-res...ovviamente quando c'è il seeing che permette di "metterlo in funzione". Se avessi dovuto cambiare ad un 16", sarei andato su un blasonato dob oppure quei tubi newton Orion con qualità, sembra, eccellente.

Non concordo molto quando mi hai scritto:
Marco.Guidi ha scritto:

x Raf,concordo con tutto tranne sull' elab ,si è vero il seeing era buono,ma ho elaborato x ore! non è una UM e via credimi,anzi,lo sai bene :wink:

in effetti migliore è il files e meno ci devo lavorare su. Con i miei fits dell'anno scorso è bastata davvero l'UM.
Vedrai che quando ti avvicinerai di più all'opposizione, avrai molta più dinamica che ti aiuterà davvero tanto. Non dovrai applicare nessun filtro per il rumore.
Un C14 sotto seeing perfetto...finalmente capirai quello che ti dicevo ed avrai immense soddisfazioni.
Raf



non so se darti ragione così sei contento o darti contro x il puro gusto di non essere d'accordo con te :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
spero che dalle faccino tu abbia capito la battuta,scherzi a parte, è vero che l'hai detto ma sai com'è le esperienze personali sono poi quelle che determinano ceerte scelte.
sull'elab non sono d'accordo sul serio perchè un eccellente immagine ha sempre dietro un eccellente elaborazione.
so che il paragone è un po' azzardato,ma non credo che le immagini deep dei fratelli Margaro ,tanto per fare il nome del primo/primi che mi è venuto in mente siano fatte in 10 minuti ,ma neanche in un oretta.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ed Europa 2 RGB + R + R-IR
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche agli ultimi intervenuti :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Mi sembra una ripresa davvero eccezionale come anche mi piace l'elaborazione. Bravo!


ciao Ivaldo e grazie dei complimenti :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il giovedì 4 agosto 2011, 0:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altrochè Giove,questo si che è difficile da elaborare e non so nemmeno se sia tutto quello che si possa tirar fuori,comunque ho confrontato Europa facendo un resize del 400% con il simulatore Nasa (ringrazio Ferruccio Zanotti e Orazio che mi hanno fornito i link :wink: )
che dite?
ciao
Marco


Allegati:
Europa400% copia.jpg
Europa400% copia.jpg [ 34.19 KiB | Osservato 1196 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i dettagli su Europa sono STREPITOSI...come tutta la scheda! :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile si vedono dettagli su Europa, questo è spingersi oltre ogni limite :shock:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010