1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Miyro ha scritto:
Per esempio, a Ceccano, circa 40 km da Cassino, in linea d'aria, c'è Masi,
che di astrofoto forse ne sa qualcosa... :mrgreen:

Lo conosco di fama, ma non penso che (giustamente!) si "abbasserebbe" al mio livello :P
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Miyro ha scritto:
...mmm, beh a prescindere dalla pizza e da un eventuale giro turistico (terme Varroniane, anfiteatro Romano, Abbazia ...) credo che, viste le condizioni in cui versa Fabio :D il parere di un visualista non guasterebbe affatto ! Anzi...

E infatti... Comunque, il giro turistico ci sta. La pizza pure, con Weiss (o altro) ghiacciata. Io non mi muovo, quindi... :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Letto ora tutto il post, come già ti hanno consigliato, prova a riprendere senza la barlow, secondo me con il tuo setup non ti serve, almeno di non riprendere con un un seeing eccellente, cosa che non credo tu abbia propio, cosi a spanne con la barlow, dovresti andarere in sovracampionamento con il tuo setup ( in riferimento al seeing locale)
Io ho un meade 8"acf e una qhy178m, provando ad usare la barlow con il mio setup, non ho mai, dico mai avuto un miglioramento dell immagine, chiaramente mi riferisco ai dettagli superficiale, sicurmente le dimensioni aumentano, ma i dettagli no,anzi, direi che usando la barlow, c è un notevole deterioramento qualitativo dell immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho verificato il tuo setup con un tool di calcolo per il corretto campinamento telescopio\sensore, con la barlow sei in iper ultra sovracambionamento!!! :mrgreen: non ti serve a nulla... prova a riprendere senza e poi dicci come e' andata :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2021, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Stargate64 ha scritto:
Miyro ha scritto:
Per esempio, a Ceccano, circa 40 km da Cassino, in linea d'aria, c'è Masi,
che di astrofoto forse ne sa qualcosa... :mrgreen:

Lo conosco di fama, ma non penso che (giustamente!) si "abbasserebbe" al mio livello :P
Fabio M.


Ormai siamo in tanti a suggerirti di semplificare il treno ottico...vedo che sei na' bella capa tosta :D
e dai prova !

Per quanto riguarda Gianluca Masi invece, prova a contattarlo al link sottostante, da casello a casello
sono circa 25 minuti di viaggio...male che va ti invita a visitare il suo osservatorio...oppure se va al
mare a Gaeta/Formia o Scauri passa dentro casa tua 8)

gianluca@bellatrixobservatory.org

Ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Miyro ha scritto:

Ormai siamo in tanti a suggerirti di semplificare il treno ottico...vedo che sei na' bella capa tosta :D
e dai prova !

Per quanto riguarda Gianluca Masi invece, prova a contattarlo al link sottostante, da casello a casello
sono circa 25 minuti di viaggio...male che va ti invita a visitare il suo osservatorio...oppure se va al
mare a Gaeta/Formia o Scauri passa dentro casa tua 8)

gianluca@bellatrixobservatory.org

Ciao.

Quest'ultima cosa posso provarla, perché no?
Però non sono affatto ultra-scampionato, credo! Teoricamente, il mio campionamento ideale sarebbe 3.75x5=18.75; la posizione della Barlow mi dà una focale di 4600mm cioè una focale di... 18.4! Dov'è lo "scampionamento"?
Detto questo, questo era il seeing previsto da Meteoblue per la notte fra il 7 e l'8 luglio:
Allegato:
Schermata 114.png
Schermata 114.png [ 58.89 KiB | Osservato 504 volte ]

Di nuvole nemmeno l'ombra a nessuna quota, e il seeing era invece nettamente migliore delle serate precedenti: esattamente il contrario di quanto previsto dal sito!
Infatti, sebbene ben lontano da risultati e condizioni ideali, mi sembra di aver osservato un discreto miglioramento (almeno è quello che sembra a me: voi che ne dite?), senza aver toccato nulla nel setup.
Attendo opinioni, e, davvero: grazie di cuore per la vostra partecipazione alle mie angosce...
Fabio M.


Allegati:
005727_Giove-_mean_100r__4500reg_Io_Ganim.png
005727_Giove-_mean_100r__4500reg_Io_Ganim.png [ 355.11 KiB | Osservato 504 volte ]
013826_Giove-_mean_100r__7500reg.png
013826_Giove-_mean_100r__7500reg.png [ 437.87 KiB | Osservato 504 volte ]
020025_Giove-_mean_100r__7500reg.png
020025_Giove-_mean_100r__7500reg.png [ 300.49 KiB | Osservato 504 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Ultima modifica di Stargate64 il venerdì 9 luglio 2021, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale come era?
Sembra che i colori vadano meglio ma la messa a fuoco è da perfezionare...a meno che non vi sia un problema di sferocromatismo che spiegherebbe il motivo delle tue difficoltà nel produrre buone immagini....
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
mario de caro ha scritto:
In visuale come era?
Sembra che i colori vadano meglio ma la messa a fuoco è da perfezionare...a meno che non vi sia un problema di sferocromatismo che spiegherebbe il motivo delle tue difficoltà nel produrre buone immagini....
Ciao

Ciao! In visuale era piuttosto ribollente...
A dire il vero, a me sembra di cogliere molti più dettagli che nelle immagini precedenti: possibile che la mia vista sia peggiorata così tanto (la domanda non è affatto ironica), da accorgermi che sono cambiati solo i colori e null'altro?
Ho comunque idea che non sia chiara la pessima situazione di turbolenza di cui soffre il mio sito... e perciò si tende a immaginare cause diverse a questo problema. Per esempio, hai visto lo spezzone di filmato che ho pubblicato? Non so se si può raggiungere la messa a fuoco in un pentolone pieno di acqua bollente :(
Io provo a raggiungere la messa a fuoco compatibilmente migliore con questa premessa con i seguenti passaggi in sequenza: oculare parafocalizzato; poi Bahtinov su stella; poi Hartmann a tre fori sul pianeta; infine rifinitura con Hartmann su uno dei satelliti di Giove.
Sferocromatismo? Mi sembra difficile, dovrebbe aver lasciato tracce cospicue di sé anche nelle mie riprese lunari e marziane che -per quanto da principiante o poco più- non mi sembrano da buttare completamente. Certo, se hai ragione, ripeto: qui non c'è Masi che tenga. Una simile aberrazione (credo inspiegabile in un catadiottrico seppur vetusto) prevederebbe la sostituzione del telescopio. E io non ho la possibilità di farlo, purtroppo. Con quel che ne consegue...
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per esempio, qui il seeing (era più tardi) era chiaramente migliorato, in barba alle previsioni di Meteoblue. Non ho toccato la messa a fuoco. Davvero le immagini non sono migliori? Perché, se mi confermate che non sono molto migliori delle mie precedenti, allora il problema sta nella mia decodifica. O nel mio monitor :(
Fabio M.


Allegati:
030258_Giove-_mean_100r__7500reg.png
030258_Giove-_mean_100r__7500reg.png [ 325.03 KiB | Osservato 498 volte ]
031301_Giove-_mean_100r__7500reg.png
031301_Giove-_mean_100r__7500reg.png [ 683.62 KiB | Osservato 498 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei esserti di aiuto ma da visualista non so cosa suggerirti se non provarle tutte :D compreso il cambio ottica....
Il mio dubbio non viene certo dalle tue capacità di messa a fuoco ma da un'evidente limite nel treno ottico....
La Luna dovrebbe essere una eccezione imho , Giove è il classico professore che ti bastona al minimo tentennamento :D
Se hai un'altro strumento come un rifrattore potresti fare la prova del 9 : se rimane impastato come prima allora non è lo strumento...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010