Miyro ha scritto:
Ormai siamo in tanti a suggerirti di semplificare il treno ottico...vedo che sei na' bella capa tosta
e dai prova !
Per quanto riguarda Gianluca Masi invece, prova a contattarlo al link sottostante, da casello a casello
sono circa 25 minuti di viaggio...male che va ti invita a visitare il suo osservatorio...oppure se va al
mare a Gaeta/Formia o Scauri passa
dentro casa tua
gianluca@bellatrixobservatory.orgCiao.
Quest'ultima cosa posso provarla, perché no?
Però non sono affatto ultra-scampionato, credo! Teoricamente, il mio campionamento ideale sarebbe 3.75x5=18.75; la posizione della Barlow mi dà una focale di 4600mm cioè una focale di... 18.4! Dov'è lo "scampionamento"?
Detto questo, questo era il
seeing previsto da Meteoblue per la notte fra il 7 e l'8 luglio:
Allegato:
Schermata 114.png [ 58.89 KiB | Osservato 504 volte ]
Di nuvole nemmeno l'ombra a nessuna quota, e il
seeing era invece nettamente migliore delle serate precedenti: esattamente il contrario di quanto previsto dal sito!
Infatti, sebbene ben lontano da risultati e condizioni ideali, mi sembra di aver osservato un
discreto miglioramento (almeno è quello che sembra a me:
voi che ne dite?), senza aver toccato nulla nel
setup.
Attendo opinioni, e, davvero: grazie di cuore per la vostra partecipazione alle mie angosce...
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021