1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf584 ha scritto:
La seconda è che il mantenimento della configurazione altazimutale vs setup più tradizionali ha un senso, secondo me, se l'utilizzatore non vuole rinunciare a portarsi in giro lo strumento (a caccia del seeing, come hai detto anche tu) altrimenti bisogna valutare se non convenga piuttosto togliere il tubo dalla base e usarlo su una GEM, eventualmente usata: considera che la soluzione adottata da Tarsoudis per il suo dob gli ha già permesso di risparmiare parecchio rispetto alla soluzione C14 tradizionale, e a giudicare dalle foto che fa direi che il suo setup è efficace. Per aperture maggiori il discorso, ovviamente, cambia.


OK, però questa soluzione di "medio" risparmio ha come concorrente l'arginavi e una buona struttura dobson. Sui 14" può essere che ancora monti lo strumento du GEM, ma se ti metti su questa strada, la via AltAz scala in apertura meglio. Già per 16" mi pare che convenga un dobson. Siamo sempre sui 5000 euro fatto bene con argonavis, sono pur sempre 400 mms e sono pur sempre molto veloci da usare e trasportabili.

Però, nello spirito iniziale del thread, qua stiamo a cercare di capire quanto è difficile usare uno SW (al momento pare lpunica possibilità) da 30 cm. Quello che hai riportato sembra dire che sia possibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
dob ha scritto:
Oltre al Stellar Cat e al Celano per riprese hi-res con dobson c'è anche la possibilità di usare una tavola equatoriale


Può essere. Ci avevo pensato per il 60 cm, ma mi serve unga Osipowsky sui 3000 dollaroni. Invece per lo stellarcat dovrei rifare il rocker box perché è così al limite delle misure che non ci sta il motore sul fondo.

Vuoi che proviamo con il 25 cm e tavola equatoriale (conoscendoti siamo sotto i 1000 euro!!). Ci mettiamo d'accordo con Marco (che porta la camera) ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Orion fa dei dobson goto motorizzati o mi sbaglio? Hanno anche una struttura a traliccio molto robusta e rigida.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
@stevedet: uno sw ed un Meade Lb. Ripeto erano i primi modelli, magari adesso hanno apportato delle modifiche oppure sono incappato io in esemplari non felici. Comunque in giro sul web si trovano discussioni di astrofili non felici dei primi lb.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
dob ha scritto:
Oltre al Stellar Cat e al Celano per riprese hi-res con dobson c'è anche la possibilità di usare una tavola equatoriale


Può essere. Ci avevo pensato per il 60 cm, ma mi serve unga Osipowsky sui 3000 dollaroni. Invece per lo stellarcat dovrei rifare il rocker box perché è così al limite delle misure che non ci sta il motore sul fondo.

Vuoi che proviamo con il 25 cm e tavola equatoriale (conoscendoti siamo sotto i 1000 euro!!). Ci mettiamo d'accordo con Marco (che porta la camera) ?
Io

Dove ci sono da fare dei test io ci sono

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
pluto ha scritto:
@stevedet: uno sw ed un Meade Lb. Ripeto erano i primi modelli, magari adesso hanno apportato delle modifiche oppure sono incappato io in esemplari non felici. Comunque in giro sul web si trovano discussioni di astrofili non felici dei primi lb.


Se sono esemplari di 10 anni fa può essere. L'ultimo commerciale che ho avuto, nel 2010 non aveva nessun problema. Era un GSO 8": 369 euro per 400x (non tirati) su Marte. Il migliore otticamente è stato un Orion USA nel 2005 da 10",
Ogni tanto ci cascavo con la storia del tele grab&go. Alla fine ho tenuto solo il 60 cm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
dob ha scritto:
... c'è anche la possibilità di usare una tavola equatoriale


Ho appena visto su TS: la loro platform 1 costa 349 euro fino a 60 kg, Ma c'è pure la platform2 che arriva a 80 kg per 479 euro... mi sa che ci metto il 60 cm sopra!!

Quindi, in linea di principio, la soluzione meno costosa (parlando di 30 cm Newton equivalenti a 35 SC) potrebbe essere un GSO 12" (799) + la Platform1 a 349. Totale 1150 (più ovviamente computer, camera, ecc ecc., ma quelli ci sono comunque).
Il vantaggio potrebbe essere che il GSO si trova usato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
il gso 12" a tubo chiuso, pero', non è proprio il massimo della trasporttabilità.
non so il c14, ma in quanto a trasportabilità un 12" SC con eq6 mi sembra più "light".
certo... il prezzo lievita un tantino.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
il gso 12" a tubo chiuso, pero', non è proprio il massimo della trasporttabilità.
non so il c14, ma in quanto a trasportabilità un 12" SC con eq6 mi sembra più "light".
certo... il prezzo lievita un tantino.

Io ci sono arrivato in montagna con il gso 12 sul portapacchi. Ci guardavano come pazzi :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
il gso 12" a tubo chiuso, pero', non è proprio il massimo della trasporttabilità.
non so il c14, ma in quanto a trasportabilità un 12" SC con eq6 mi sembra più "light".
certo... il prezzo lievita un tantino.

Si, però non esageriamo. Prima di comprare il mio gso leggevo di quanto fosse grosso pesante ed intrasportabile...
Ma dai su... 20kg di tubo diametro 36cm e lungo 140cm circa.
Basta anche solo costruire un maniglione con una corda per movimentarlo bene e un'auto tipo station vagon per caricarlo.
Guardate che io non sono mica mr muscolo!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010