1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate volevate tutti vedere un mio filmato.
l'ho caricato.
@Guidi.
Scaricalo e guardalo bene. Tu sai perfettamente che le tue riprese vibrano non per il seeing.
Guarda cosa significa avere un tracking da dob perfetto e fluido e senza encoders e correzioni periodiche.
Se il tele è ben bilanciato in ogni sua parte per avere un ottimo tracking, non occorrono correzioni. Basta un Servocat! O meglio....un Celano TC da 469 euro più motori.
Ripeto...il video vale più di mille parole.
Vuoi che ti dia il link per la luna in alta campionatura senza TILT meccanico e senza deriva???
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
invece di fare a gara a chi ha il telescopio più grosso e bello , perché non mettete le soluzioni adottate per risolvere i problemi di bilanciamento e vibrazione? se quello di Guidi vibra o no sono problemi suoi !

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:

grande idea, Cristià! :P

(
andreaconsole ha scritto:
pero' leggo che astropipp (nonostante il nome) lo fa https://sites.google.com/site/astropipp/downloads
)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
invece di fare a gara a chi ha il telescopio più grosso e bello , perché non mettete le soluzioni adottate per risolvere i problemi di bilanciamento e vibrazione? se quello di Guidi vibra o no sono problemi suoi !


Come come Cristiano?????
Gara a chi ce l'ha più bello????????????
Guarda che siete voi ad avermi chiesto DECINE di volte di pubblicare un mio tracking! A me non frega nulla della gara o meno. Stavo solo giustamente criticando delle soluzioni non perfette e stavo dando anche dei consigli. Il problema è che la PRESUNZIONE è sempre presente.
Inoltre, Cristiano, avete tirato in ballo tutti...ed adesso che pubblico un VERO tracking allora sono solo problemi di Guidi?
Questa discussione è diventata per tutti ed aperta ad ogni problematica. Guidi è il primo ad aver pubblicato i suoi video...
Ma pensa te...Ti esorto a vedere cmq il video. Può essere istruttivo anche per te.

Inoltre.
Io sono perfettamente in topic. Ho dimostrato proprio quello che sostengo dall'inizio.
Ho una motorizzazione low-cost che compreso tutto costa la metà della Ferrari di Guidi. Ma io e Michael abbiamo lavorato ore ed ore per ottimizzare tutto compreso i test sul campo fatti da persone senza dubbio molto esperte.
Quindi ho dimostrato proprio che il low-cost (nella motorizzazione) funziona egregiamente....Ma bisogna lavorarci su parecchio e con capacità!

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attendiamo sempre le foto dettagliate delle modifiche che hai apportato al tuo dob e della motorizzazione da te utilizzata

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf per avere postato il video (che purtroppo dall'ufficio non posso vedere).
Come ti avevo preannunciato, questo significa che il tilt può essere in effetti minore di quello mostrato da Marco; però ora spetta a lui dare la prova finale che il suo tilt sia dovuto al solo seeing, mostrando un video con spostamenti paragonabili a quelli che mostri tu (come ci ha promesso).
Solo se Marco ha un tale video, ovviamente, può dimostrare che non ha vibrazioni dovute al setup, altrimenti la cosa più sensata è pensare che ci sia una qualche combinazione di diverse cause (non sarebbe scientifico escludere assolutamente la possibilità che possa essere altro oltre al seeing, come mi insegni, Mauro, senza prima dimostrarlo).
Se poi venisse per assurdo dimostrata la presenza un "rumore" sul tracking di Marco, qualunque ne sia la causa, infine, ci sarebbe da verificare se abbia davvero conseguenze sulla qualità finale dell'immagine risultante ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 3 aprile 2015, 9:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggettivamente il Marte di Raf è molto più stabile non solo del Giove di Guidi, ma anche di quello di Cristiano, fatto con un setup piccolo e leggero.

Raf ci dice che ci sono volute molte ore di lavoro per arrivare ad ottimizzare al massimo la motorizzazione del suo dob. Bene, che problema c'è? Non è stato divertente e soddisfacente arrivare ad un bel risultato? Stiamo parlando di un hobby! Mica ci dovete vivere con le vostre foto, ragion per cui il tempo sarebbe denaro..
C'è gente che ci mette mesi di lavoro per costruire un veliero in una bottiglia...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano hai perfettamente ragione e concordo con te...è una paddione straordinaria.
Ma qui stiamo giustamente parlando di hires low-cost.
Io ho dimostrato che con l'elettronica più economica in commercio, si può fare hires.
Non solo...ma il tracking è davvero fluido e perfetto.
La differenza la fa tuttavia non la scatolina...ma tutto il resto. Struttura, bilanciamenti e tutti i necessari accorgimenti.
L'Argonavis come dice Dalio...non è assolutamente necessario. Lo è nel caso il tracking abbia bisogno di correzioni.
Io ho dimostrato proprio questo...con i fatti però....e non con i dati.
Si sono invertite le situazioni mi sa...con la Ferrari...i risultati non sono come i low-cost se non ottimizzate!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Scusa RAF non era una critica a te personalmente. Arriva tizio e dice che con 20000 euro viene meglio, poi Caio che con 10000 meglio. Poi altri che non può funzionare perché non ci vogliono mettere mano( salvo Poi farlo su attrezzature più costose)
Tu hai risolto le vibrazioni è un risultato che vuoi condividere?
Comunque se fossero vibrazioni basterebbero ( a struttura ultimata) tre smorzatori tipo quelli da fionda opportunamente calcolati per risolvere

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche nel campo audio è così. Oggi in una sala di registrazione si può fare davvero di tutto, grazie ai software di manipolazione.
Correggere errori, inserire, spostare, modificare anche solo una nota stonata o fuori tempo, stravolgere il suono di uno strumento, o di una voce, migliorandola anche di molto, ecc,ecc..
Resta il fatto che quanto più I musicisti sono bravi, quanto più il suono dei loro strumenti è bello, tanto meno si dovrà intervenire poi ed il lavoro finito risulterà più naturale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010