1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:24 
vaelgran ha scritto:

Guarda Renato che quando si raggiungono livelli piuttosto elevati non è che il diametro "stravolga" la risoluzione, mi spiego meglio: ottieni un ottimo Giove con un C11 e pensi che con un 20" dovresti vedere il doppio dei dettagli... è sbagliato secondo me, con un 20" vedrai qualcosa in più ma la scalata al dettaglio diventa sempre più difficile.

Se avessi un 30" che lavorasse in condizioni ottimali faresti immagini "leggermente" migliori che con il 20" ma non credere che la differenza sia come quella che c'è tra un 114 ed un C11: in tutti i campi, più ti avvicini ai limiti e più fai fatica a superarli.

Condivido in pieno. Io stesso avevo fatto queste considerazioni in altre discussioni.
xenomorfo ha scritto:
Ovviamente non sarebbe difficile elaborare come nella seconda immagine che allego: questo è lo stile prevalente degli imager che guardano solo o prevalentemente lo schermo: Giove NON è così e, cosa importante, questo tipo di elaborazione non mostra più dettagli in senso assoluto. Mostra gli stessi dettagli in maniera violenta e non reale. Se vogliamo discutere di risoluzione guardiamo i singoli canali. Se guardiamo una immagine a colori che questa sia realistica.
...Una immagine che voglia essere fedele nei colori deve necessariamente sacrificare qualche cosa nella risoluzione. E in questa scelta c'è lo spazio per chi vuole sempre criticare a prescindere. Io le immagini a colori cerco di farle con i colori giusti.
...Invece è, perché l'immagine che ho postato io, quella a colori, ha i toni morbidi e i contrasti "reali" ed è stata fatta così per riprodurre i colori che vedo da visualista. L'immagine che posti a confronto ha contrasti e colori ipercarichi. Non sarebbe difficile fare altrettanti (salvo che se lo avessi fatto allora la critica sarebbe stata proprio quella che i colori non sono corretti).

Queste stesse considerazioni le avevo fatte io per primo in un'altra tua discussione tempo fa postando una mia immagine e un filmato (magari più tardi vado a cercarla), quindi mi trovo completamente d'accordo con te.
Il fatto è però che quando si posta una immagine non si capisce mai se si vuole dimostrare la risoluzione raggiunta da quel telescopio oppure soltanto postare l'immagine ripresa più bella e vicina a quanto vista all'oculare di quel telescopio.
Sono due concetti che si contrappongono nell'elaborazione e quindi nei giudizi.
Per questo, e per evitare inutili polemiche, (lo dico in generale, non rivolto a te) sarebbe opportuno che postassimo le nostre riprese specificando una dicitura, ad esempio " Immagine in Visuale" oppure "Risoluzione".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la camera è la ASI 174 sensore cmos da 2,3 MP con pixell di 5,9 X 5,9 usb 3 , focale 12 metri e circa 28fps .
questa nuova 174 ha numeri impressionanti , compreso il prezzo :D
c'è anche questa che è impressionante
Allegato:
ganimede.jpg
ganimede.jpg [ 10.15 KiB | Osservato 646 volte ]

è scaricata da facebook https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater
e probabilmente è anche sul suo sito

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curioso, dai miei calcoli (giove 44.3", 616px l'immagine => 0.072 arcsec/pixel) la focale dovrebbe allora essere 16.9, non 12 :eh: . Probabilmente l'immagine di xeno e' un resize.
Sarebbe anche bello sapere se ha lavorato a 12 o 10 bit e che quanti frame ha sommato su 28*300 catturati.
Grazie comunque, impressionante anche Ganimede :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Andrea75 ha scritto:
... veramente lo ha spiegato... è derotato sì.


Sono derotati i tre canali per sommarli assieme ma i filmati non sono derotati. AS2 fa un buon lavoro con l'allineamento multi-punto eccetto, forse verso i bordi del globo dove ha meno riferimenti o avrebbe bisogno di areole più piccole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
Certo qualche dettaglio in piu' su tecniche di acquisizione e tecniche di elaborazione da qualcuno come xeno che non ha paura di svelare i suoi segreti farebbe piacere :wink:


Volentieri. Appena ho un attimo di tempo (me lo sono segnato).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Il fatto è però che quando si posta una immagine non si capisce mai se si vuole dimostrare la risoluzione raggiunta da quel telescopio oppure soltanto postare l'immagine ripresa più bella e vicina a quanto vista all'oculare di quel telescopio.


Quando è un canale singolo è per la risoluzione (non ci sono questioni relative al colore). Quando è a col,ori lo scopo è la fedeltà dei colori e dei toni (altrimenti che immagine a colori sarebbe?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Questo è un eccellente criterio a cui non avevo mai pensato... Alla prossima occasione, magari, provo a vedere se può funzionare anche con il mio setup minimalista! Magari riprendendo in bianco e nero ottengo qualcosina di meglio quanto a sfruttamento del sistema... :think:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente trovo molto migliore la foto di xeno-guidi, che ti fa percepire la tridimensionalità del pianeta.
Quella del C11, messa a confronto, restituisce un Giove più piatto. Certo, dettagli ce ne sono molti in entrambe le foto, ma la visione sferica del pianeta io la percepisco solo nella foto del 20" e personalmente la ritengo una differenza sostanziale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Andrea75 ha scritto:
... veramente lo ha spiegato... è derotato sì.


Sono derotati i tre canali per sommarli assieme ma i filmati non sono derotati. AS2 fa un buon lavoro con l'allineamento multi-punto eccetto, forse verso i bordi del globo dove ha meno riferimenti o avrebbe bisogno di areole più piccole.


Pensi sia piu' efficace che derotare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro Giove Dobson 20" 18-03-2016
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
Pensi sia piu' efficace che derotare?


ci sono, anche su questo topic, discussioni infinite...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010