1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella animazione e bell'aereo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:ook:
So che cosa hai visto: vedi Ivaldo. :rotfl:
Mezzo gettone virtuale di bronzo. :rotfl:

eqque

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma che bella! :wink:
Ivaldo sarà felicissimo! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
@Ras :ook:

...

Catalina di stasera (pochi minuti fa) con MACCHIA sul sensore ( :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: :wtf: )

Allegato:
Catalina 25 febbraio 2016.jpg
Catalina 25 febbraio 2016.jpg [ 500.86 KiB | Osservato 1155 volte ]


Che roba è??????
Sensore macchiato????
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Azz ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Quella è la nebulosa planetaria NGC1501. Bravo!
Ciao Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Fiuuuuu!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi hai già risolto il Problema!! :D
Ti ringrazio. E' una bellissima sorpresa!!!! :D :D :D :D :D :D :D
Non me l'aspettavo giuro ...
Vedi che cosa fanno le comete?
Ti portano a spasso per il cielo! :D :D :D :D :rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che forte con la planetaria!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua costanza, come vedi, viene premiata.
Un consiglio. Prima di intraprendere le sessioni fotografiche sarebbe opportuno studiarsi, tramite un buon e aggiornato software di tipo planetario, il campo apparente prossimo alla cometa, col semplice fine di stabilire a priori la migliore inquadratura e ad evitare così anche successive sorprese.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ciao ragazzi, GRAZIE per il passaggio ...
Danilo, hai ragione, ma io talvolta (spesso) sono un estemporaneo ...
anche perché tornando a casa dal lavoro un po' "fuso" desidero rilassarmi ... :rotfl:
per cui metto giù il tele anche per curiosare ... quello che capita, quello che vuole passarmi la serata-convento.
E' come andare in una boschetta a fare una passeggiata e trovarsi davanti inaspettatamente un fiore meraviglioso, raro, incredibile.
(Be' non ero del parere che fosse solo una caccoletta sul sensore, devo essere onesto, un po' mi sono divertito ... e penso che Adriano (Topo) lo abbia intuìto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
Ma la sorpresa è impagabile. E' quanto di meglio mi possa capitare :D . E' ciò che cancella tutta la fatica di un'intera giornata. La auguro a tutti!!! :rotfl:
Ciao. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:wtf: S'è allungata la coda; possibile? :wtf:
Allegato:
Catalina 25 febbraio 2016 somma.jpg
Catalina 25 febbraio 2016 somma.jpg [ 634.59 KiB | Osservato 1123 volte ]

:roll: Boh :roll:

Posto anche il quadretto con la planetaria fissa e la cometa mobile.
Ngc 1501 mostra una struttura interna :ook:
(per i miei mezzi ed il mio cielo, che era pieno di velature serali, non è poco).
Allegato:
Catalina 25 febbraio 2016 con ngc 1501.jpg
Catalina 25 febbraio 2016 con ngc 1501.jpg [ 825.62 KiB | Osservato 1116 volte ]


:ook: Ciao a tutti, buona serata. :ook:

(Stasera nuvole: :cloud: :cloud: :cloud: )

PS
Notizie su NGC 1501:

"APPUNTI DI ASTROFISICA:
la nebulosa NGC 1501 è un oggetto astrofisicamente peculiare, innanzi tutto perché la sua componente centrale è una stella variabile che ha catturato nel tempo più attenzione degli astronomi che non la nebulosa stessa; si è infatti osservato, dalla sua scoperta ad oggi, che la sua variabilità può cambiare anche nel brevissimo tempo di una mezz’ora; solo negli ultimi tempi però, grazie alla tecnologia applicata moderna, un gruppo di astronomi hanno mappato la regione nebulare al 3d scoprendo sorprendentemente che alcune regioni di esse sono totalmente scollegate fisicamente dall’intera struttura che la compone.
"

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010