1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedendo le foto di Guidi e quelle di Peach mi sembra che si assomiglino.
Di sicuro entrambe sono state elaborate tirando i dettagli al massimo e producendo artefatti.
Alzi la mano chi elaborando, non si sia posto il dubbio degli artefatti.
Anche chi ha diametri più' generosi della media degli astrofili dovrà' confrontarsi con i limiti del proprio strumento.
Può accadere con i dettagli di Giove, oppure con quelli ancora più difficili di Urano, l'importante è migliorare, i limiti servono a questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Premettendo che di norma non mi occupo di imaging se non per "ridere", vorrei fare una considerazione che potrebbe aiutarvi a comprendere la validità delle immagini.

Urano è un pianeta piuttosto grande con moti convettivi che sono lenti nel loro manifestarsi con features profondamente marcate.
E' quindi logico supporre che, essendo le immagini di Guidi, Peach, e altri molto diverse sia per intensità che per posizione delle bande (e sono immagini ritratte nell'arco di un mese o anche meno se non erro) da qualche parte ci sia un errore.
Che sia questo dovuto ad artefatti di elaborazione, a errato stacking, o altro si può recuperare avendo magari i filmati originali da processare ognuno per conto proprio e fare una prova.
Indubbio è che bande di quella intensità e nettezza non compaiono in pochi giorni, o meglio non si distribuiscono egualmente sulla circonferenza del pianeta in tempo così rapido…

Ora quando si ritiene di aver surclassato qualunque altro tecnico di riprese (indipendentemente dai nomi sia chiaro) la prima mossa dell'imager accorto dovrebbe essere quella di anteporre al proprio risultato una coerente e molto umile e quindi amabile e condivisibile richiesta di confronto.
Lo fanno, parimenti, anche i ricercatori di nova e o supernova oppure chi si occupa di planetesimi, etc..-

Si fa una comunicazione (anche giustamente per il piacere e l'onore, nel caso venga confermata, di essere stati "i primi") e si chiede confronto e controllo.
Esordire con proclami mirabolanti rischia purtroppo e solamente di attirarsi critiche.

Io penso, considerando che non si parla di segreti industriali, che una campagna di raccolta dati e confronto sarebbe stata molto ben vista, anche nell'eventualità si tratti di artefatti. Tutti noi siamo propensi a considerare un risultato se ci viene proposto in modo costruttivo.
Temo che questa vicenda, come altre di cui sono stato spettatore silente e che hanno infiammato i forum vari nel corso degli ultimi tempi, sia semplicemente stata approcciata in modo poco umile. In questo mi accodo ad altri che, magari con toni differenti, hanno sollevato il medesimo problema.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
concordo in pieno con Paolo.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
cherubino ha scritto:
Io penso, considerando che non si parla di segreti industriali...


Da bravo visualista (come anche io penso di essere) non ti sei accorto che invece è questo il punto. Mostrami dove gli "esperti" dicono i loro "segreti". La solfa è sempre la stessa: "non ci sono segreti, lo sanno tutti, sono sempre i soliti metodi". Poi però, puntualmente, quando viene fuori un metodo che ha molta importanza sul risultato finale, viene fuori che è da tanto lo facevano (ma è da altrettanto tempo che non lo hanno mai detto).
Il fatto che Peach abbia le bande con la stessa curvatura del bordo pianeta (forse per questo si è accorto subito del problema in Guidi?) a me me dice qualche cosa su come procede (e non dico cosa, perché se lo dico viene fuori che "era ovvio e lo sapevano tutti", ma sono convinto che così non sia, altrimenti invece di indicare generici problemi il difetto sarebbe stato indicato insieme alla causa).
Il fatto è, umiltà a parte, che nessuno ha indicato la causa del difetto, né poteva essere altrimenti perché nessuno qua evidentemente la conosceva.

Allego comunque un profilo di intensità. Il difetto è a destra. Ognuno valuti se quella "cosa" può spiegare il 100% dei dettagli a sinistra.


Allegati:
profilo.jpg
profilo.jpg [ 8.84 KiB | Osservato 1670 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Ah, a proposito, secondo me nel profilo il polo si vede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Scusa xeno ma tu metti un grafichetto e tutti dovremmo sapere che è e accettare . metti un video o uno spezzone dove si intravedono i dettagli altrimenti è fuffa la tua e quella di pech. Visto che di tarocchi è pieno il mondo cerchiamo di essere seri

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Quello è il profilo di intensità dell'immagine. Lo puoi ricavare anche tu prendendo una mia elaborazione (meglio la seconda). E' per mostrare quale sia il rapporto reale di intensità fra quella che dovrebbe essere la causa e quello che dovrebbe essere l'effetto.

PS abbi pazienza ma c'è gente che non mette nemmeno i raw. Il video lo abbiamo messo una volta in un'altra ed è bastato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

Ho una domanda molto semplice, che in realtà è già stata fatta, ma la voglio rifare :mrgreen: : perchè non condividete i video? Non pensate che si risolverebbero molte questioni "oscure" e che la comunità, su scala ormai globale, ne gioverebbe?
Onestamente ho visto un'animazione di Marco in cui i dettagli che lui vedeva sembravano più le ombre elusive dei crateri su Mercurio, piuttosto che dettagli atmosferici su Urano, tanto erano palesemente e pesantemente artefatti. E gli ho detto anche come la penso sulla question dell bande.
Ma ripeto, per evitare tutto ciò, perchè non postate i video? Perchè cercare e formulare spiegazioni improbabili per giustificare l'ingiustificabile e puntare al sensazionalismo, quando è palese che ci sia qualcosa di strano? :wink:
xenomorfo ha scritto:
PS abbi pazienza ma c'è gente che non mette nemmeno i raw. Il video lo abbiamo messo una volta in un'altra ed è bastato.

Lavorate per la CIA? :mrgreen:

Saluti!

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Guidi (e io su sua autorizzazione) abbiamo spesso postato raw e qualche volta anche il filmato /tra i pochi a farlo). Quasi sempre è servito soltanto a offrire qualche possibilità in più di critica da parte di chi invece i raw non li mostra. Per carità, la critica è utile se ti dicono come migliorare e quale è la causa. Ma "talvolta" la critica ha un altro scopo (e ci includerei anche i commenti di Peach, che non può dire che le bande sono "artifactual" perché hanno l'inclinazione sbagliata, quando anche le sue hanno la curvatura del bordo del pianeta).
Nella fattispecie la causa è che quel raw ha due immagini fantasma. Di buono c'è che a quanto pare non è il primo caso e questo mi ha insegnato qualche cosa sui metodi di elaborazione proprio di quelle persone che non hanno mai detto nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano, 20" (Guidi)
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Immagini fantasma.

Un telescopio iper ottimizzato, o quantomeno dichiarato tale, un seeing eccezionale, o quantomeno dichiarato tale, e ci sono immagini fantasma che generano problemi tanto gravi da farvi prendere abbagli da scadere nel ridicolo?

Mi sembra davvero eccessivo, significherebbe che il metodo di ripresa, telescopio, valutazione delle condizioni, messa a punto e tipologia di elaborazione sono sbagliate.
Speriamo non sia così!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010