1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Giove ha un'estensione angolare di circa 48" d'arco.
Ho croppato l'immagine finale ri-campionata del DK ed ha un'estensione di 623 pixel.
Quindi 48/623=0,077 arcsec su ogni pixel. Ci sono strutture come questa:
Allegato:
p2.jpg
p2.jpg [ 71.39 KiB | Osservato 1519 volte ]


che occupano circa 3-4 pixel in almeno una dimensione.



0,077 *4 =0,3 circa. (praticamente quella di un 350mm)

Il potere risolutivo di un 250mm non ostruito è circa 0,5"

Si potrebbe obiettare che i calcoli li ho fatti sull'immagine ricampionata. Ma se lo stesso dettaglio è presente anche nella ripresa del C14, allora non è un artefatto.
Stai a vedere che ricampionando all'infinito si raggiungono risoluzioni incredibili?
No, mi scuso per la battuta, ma questo è quello che sono riuscito ad estrapolare dall'immagine.....ma non sono un Lesperto quindi se ho fatto degli errori di misurazione me ne scuso anticipatamente e sono pronto a eventuali correzioni.


Ultima modifica di emadeg72 il mercoledì 19 dicembre 2012, 15:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
davide1879 ha scritto:
Le similitudini sono da attribuire alla differenza temporale minima intercorsa tra le due riprese e allo stile elaborativo.


Per me se la MTF cambia radicalmente passando da un c14 ad un Dk10" la differenza spettrale deve essere maggiore di quella registrata da Marco utilizzando lo stesso strumento a 20 minuti di distanza .
Comunque ritengo che Mauro farà dei controesempi in modo da chiarire ancora meglio....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che il problema non sia tanto se un 10" possa o non possa avere quella risoluzione, ma la straordinaria similitudine con praticamente tutte le ultime immagini dell'autore in questione effettuate con il C14.
I passaggi che ho facilmente esposto hanno lo scopo di comparare le due immagini SENZA alcun metodo elaborativo. Ripeto che l'UM è pure superflua. TUTTI possono semplicemente seguire quei passaggi, come in moltissimi hanno già fatto.
Aprire un'immagine su Photoshop, ridimensionarla e togliere il colore secondo voi corrisponde ad un metodo elaborativo personale che possa quindi essere oggetto di dubbi???
Ma davvero qualcuno non trova una STRAORDINARIA compatibilità fra le due immagini?
Devo comparare ogni dettaglio?
Capisco l'interesse per le teorie matematiche di Mauro...ma qui in realtà non servono neanche. La comparazione è alla portata di tutti nella più semplice trasparenza che si possa fare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
davide1879 ha scritto:
Per quanto riguarda invece la risoluzione raggiunta vorrei che tu mi confermassi che effettivamente l'immagine del c14 è superiore o in caso contrario tu mi spiegassi dove sbaglio nel leggere il grafico.


Sbagli a leggere il grafico. L'ultimo punto che vedi NON è la risoluzione del telescopio ma la frequenza di campionamento. Se ridimensiono l'immagine del C14 alla stessa dimensione di quella del 10" lo spettro termina nello stesso punto, e si sovrappongono esattamente ad eccezione di alcuni piccoli artefatti introdotti dall'algoritmo di resize (*).
Dunque possiamo dire che lo spettro della immagine del 10" è identico a quello del 14" una volta che l'immagine del 14" è portata alle dimensioni di quella del 10".

Più chiaro di così mi sembra difficile dirlo. Ripeto stiamo confrontando l'intera curva e non il punto finale (che cambia a seconda della dimensione dell'immagine). Se farai un'altra obiezione su questo comincerò a pensare che i tuoi interventi abbiano un fine non dichiarato.

Infine, faccio osservare che ridurre le dimensioni di una immagine "tronca" lo spettro, ma non lo trasforma nello spettro di una immagine con MTF inferiore.

Come leggere il grafico: linea viola 10". Linea Blu 14" ridimensionato alla stessa dimensione del 10". Linea gialla a puntini 14" senza resize.

(*) N.B. l'algoritmo di resize introduce alcuni piccoli artefatti in vicinanza della frequenza di Nyquist. A seconda dell'algoritmo la curva si alza o abbassa o mostra anche cose più strane ma solo vicino alla frequenza di campionamento.


Allegati:
ImageQualityEstimation 3.jpg
ImageQualityEstimation 3.jpg [ 14.68 KiB | Osservato 1416 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
mi piace molto l'analisi dell'MTF operata direttamente sulle immagini finali. E' un'idea tua? Che algoritmo usi?


Ma figurati se è un'idea mia. Si sono scritte tonnellate di volumi sulla analisi spettrale. http://www.google.it/search?client=safa ... 51&bih=689

Questo lo puoi scaricare. http://user.it.uu.se/~ps/SAS-new.pdf

Io uso tutto sommato un metodo molto semplice (le cose semplici sono spesso le più efficaci). Faccio la DFT colonna per colona della immagine e poi faccio la media sulle colonne. Prima ridimensiono l'immagine escludendo più cielo possibile. Ottengo quello che può essere considerato lo spettro medio in direzione polare (quella ortogonale alle bande che ha più segnale). Uso Mathematica. Puoi provare con Matlab. Trovi anche pezzi di codice ed esempi. Nel calcolo della DFT uso la convenzione della "analisi dati".

andreaconsole ha scritto:
Bisognerebbe analizzare le differenze fra due immagini diverse riprese con lo stesso strumento o meglio la stessa immagine ripresa contemporaneamente con due strumenti diversi per capirlo senza ombra di dubbio, credo.


Questo è il caso: le due immagini sono state riprese fianco a fianco con due strumenti diversi. E sono venuti spettri sovrapposti.
Si è sempre detto che riprendere fianco a fianco, è il metodo per mettere in evidenza le differenze fra gli strumenti. Ora mi si dice che è normale che sia venuto lo stesso spettro perchè gli strumenti erano a fianco e l'elaborazione è uguale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Ciao Raf , se il punto non è interpretare correttamente i grafici postati da xenomorfo ne esaminare la risoluzione effettivamente raggiunta, rimane veramente poco di cui parlare.

Per Ema : il tuo calcolo della risoluzione limite non mi convince essendo stato ottenuto da una immagine ridimensionata.

Spero che questa serie di osservazioni non vi abbiano indotto a pensare ad una mia ostilità nei vostri confronti. Ci tengo a precisare che apprezzo molto il vostro impegno nella divulgazione che va dall' autocostruzione a tecniche di analisi come il test di Roddier.

Comunque vedo che sono l'unico ad avere dubbi sul vostro metodo di analisi e a ritenere che abbiate portato solo indizi a sostegno nelle vostre argomentazioni e non delle prove.
Quindi se volete possiamo continuare questa disquisizione anche in privato senza annoiare gli alti utenti.

P.s. per xenomorfo ho letto solo adesso il tuo intervento. Preferisco essere definito ottuso o poco intelligente che disonesto. Ho cercato di rispondere alle vostre argomentazioni in maniera corretta e con una certa onestà intellettuale e mi dispiace che tu non me lo riconosca. Come già detto possiamo parlare anche in privato, non ho interesse ad alzare i toni.


Ultima modifica di davide1879 il mercoledì 19 dicembre 2012, 22:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 12 giugno 2009, 13:18
Messaggi: 100
Ma perchè in privato! mi interessano queste modalità d'analisi delle foto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
davide1879 ha scritto:
Non dico che la MTF sia irrilevante, ma solamente che è uno dei fattori in gioco e che è difficile capire quale sia il suo contributo.


Il concetto è molto semplice: Si parte da Giove e si arriva allo spetto dopo una successione di passi.
Se seeing, elaborazione e acquisizione fossero uguali (come dici) non sarebbe possibile ottenere lo stesso risultato se la MTF fosse diversa. E' evidente è sufficiente che uno solo dei passi della catena sia diverso per produrre un risultato finale differente.

Il dato di fatto è che l'immagine prodotta dal 10" ha lo stesso spettro del 14" di quella stessa sera.


Allegati:
catena.jpg
catena.jpg [ 37.5 KiB | Osservato 1387 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Ho proposto di continuare in privato per dimostrare che non c'è nessuna motivazione segreta nelle mie affermazioni.

Per xenomorfo: vedo che continui a rispondermi in pubblico, se vuoi che io ribatta devi riconoscermi l'onestà intellettuale che merito, altrimenti per me può finire qui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
davide1879 ha scritto:
Spero che questa serie di osservazioni non vi abbiano indotto a pensare ad una mia ostilità nei vostri confronti.


Io non so che cosa pensare. Ho detto che la questione non è l'ultimo punto (la risoluzione come la chiami) ma la la coincidenza di due intere curve. Ho fatto vedere che se ridimensiono l'immagine del C14 ottengo lo stesso spettro del 10" anche per quanto riguarda la frequenza di Nyquist. Il tuo primo argomento dunque cade.

Secondo argomento. Il fatto che esistano tanti fattori che influenzano il risultato impedisce di trarre conclusioni nel caso si osservino risultati diversi. Ma nel caso in cui si osservi lo stesso risultato la conclusione è che i fattori devono essere stati tutti uguali (c'è anche una spiegazione alternativa ma implica una altrettanto straordinaria coincidenza). Cade anche la seconda obiezione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010