1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DrakeRnC ha scritto:
Marco,
per caso l'hai provata con PHD? Sai se i driver sono compatibili?

L'ho provata adesso, con PHD.
La camera la vede, impostando "Windows WDM-style webcam camera".
Con la risoluzione piena sembra funzionare.
E' una prova da scrivania (continua a piovere a dirotto).
Ho provato con una piccola lampada rossa a led, al buio, sembra seguirla normalmente.
Aprendo la finestra Cam Dialog appaiono tutte le opzioni del driver della ZWO, le stesse che appaiono da Sharpcap o da Firecapture.
Chiaramente per una prova sul campo aspettiamo che smetta di piovere, ma se la vede e segue la lucina dovrebbe andare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, gentilissimo :D
Era tutto quello che mi serviva sapere...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao ragazzi, sono riuscito a provarla in un piccolo squarcio di sereno, tra una nuvola e l'altra. Confermo quello che dice Jack: su Phd va impostato "Windows WDM-style webcam camera" e ho guidato con Pulse Guide, quindi niente più cavetto ST4.
La camerina và bene a piena risoluzione con 2s di posa.
Ripeto che è stata una cosa di qualche decina di minuti, ci proverò meglio tempo permettendo, ma credo sia egregia anche per guidare.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Confermo quanto detto sopra, ieri sera, sprazzo di sereno, tutto OK.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La camera svolge in maniera dignitosa la funzione di guida: con 2s di esposizione (quello che normalmente faccio) ha qualche pixel "caldo" ma mostra un fondo cielo decisamente pulito, merito forse dei suoi pixel piccoli.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena ordinata da Astrottica!

Prezzo imbattibile direi!

Anche meno che dal Tedesco!!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi mi è finalmente arrivata la ASI120MC a colori!

Ora ho subito un dubbio...la camerina è già IR-CUT (come di solito tutte le camerine a colori) oppure questa necessita di mettere il filtro davanti?

Lo chiedo perchè dentro la confezione c'è una specie di filtro (all'apparenza neutro) di cui non capisco l'utilità...

Lo trovate anche nella foto in allegato...

PS. soprattutto la domanda è rivolta a coloro che hanno la stessa camerina a colori!!

Cieli sereni!!


Allegati:
asi120mc.jpg
asi120mc.jpg [ 135.69 KiB | Osservato 1187 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro IR Cut è proprio quello che trovi nella confezione.
Ho sentido dire che non è proprio il massimo come IR-Cut, se ne hai un'altro magari monta quello.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah grazie Raynolds!

Quindi il sensore non monta alcuni vetrino davanti, a differenza delle varie DFK e Basler!
Meglio così! Utilizzerò il mio Astronomik, che dovrebbe andare benone :)

cieli sereni !!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova ASI120MM CMOS camera
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
La camera svolge in maniera dignitosa la funzione di guida: con 2s di esposizione (quello che normalmente faccio) ha qualche pixel "caldo" ma mostra un fondo cielo decisamente pulito, merito forse dei suoi pixel piccoli.

Merito dell'elettronica...
Hai avuto difficoltà a trovare una stella guida? Che magnitudine hai raggiunto?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010