contedracula ha scritto:
Ho provato per una notte intera un LX200GPS da 14" e aveva ENORMI problemi di Image Shift.
Ciao Conte.
Riguardo a questa tua ultima affermazione, siamo sempre su due mondi diversi.
Tu stai parlando di tele allo "stato d'arte". Io di immagini prodotte da tele dedicati "per le riprese hi-res".
Queste due cose, a mio avviso e sembra anche condiviso, non sono le stesse. Tutt'altro.
Per esempio: cosa c'entra l'image Shift con un'immagine finale? Tu forse non ti metteresti neanche a fuocheggiare...avresti ribrezzo. Io metto a fuoco ed ottengo l'immagine...oppure metto semplicemente un focheggiatore esterno e risolvo il problema.
Ho detto più volte quanto secondo me non occorra il massimo...e questo è un altro esempio ai molti già fatti!
Qualche sessione fa ho ripreso Saturno con il fuoco manuale. Era tanto che non lo facevo...qual'è stato il risultato? Qualche frames in più da buttare causa perdita di tempo...tutto qui. Qualche super maniaco potrebbe inorridire senza la comodità di star seduti a focheggiare a distanza...bhè le batterie si erano semplicemente scaricate.
Marco Guidi ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Ciao,
alla domanda: si possono fare immagini hires con un tele di legno con una buona ottica?la risposta è si bestemmiando
alla domanda: si possono fare immagini hires con un tele di massmarcket? la risposta è si bestemmindo un pochino
alla domanda: si possono fare immagini hires con una meccanica/ottica pressochè perfetta? la risposta è si senza bestemmiare
come vedete la risposta è affermativa in tutti i 3 casi ,la differenza sta nella rosicatura del fegato.
Ecco questo dà perfettamente l'idea di cosa vuol dire produrre una buona immagine: nessuna differenza nel risultato finale per tutti e tre i tele.
Anche se in effetti penso che nel suo ultimo caso (meccanica/ottica pressochè perfetti) si possa rosicare lo stesso un bel pò. Infatti se la tecnologia è piuttosto avanzata o meccanicamente troppo complessa....c'è chi non riesce manco a riprendere tante sono le difficoltà a collimare semplicemente lo strumento! E forse questo è ancora peggio. Ricordo il Gladius di Paolo: tre rondelle e via! Sarebbe stato un incubo per i nobili astrofili...ma non per quelli pratici come molti di noi. Alla fine è il risultato finale che conta nelle riprese. Lo stesso dicasi per la montatura: ovvio che sotto 35kg di peso sia meglio avere una AP1200. Vuoi mettere la praticità di una operaia EQ-6 modificata solo nei motori? Certo se toccavi il tele.....tornava in sede dopo molti secondi! Ed ovviamente le riprese deep...ciccia! Ma una volta che il pianeta era al centro monitor...bastava correggere un pochino per averlo sempre nel punto giusto. Ripeto che i software sono il miglior inseguimento per noi.
Qualcuno giudica
Thierry Legault come uno dei migliori astro-imagers in circolazione. Onestamente lo penso anch'io.
Qualcuno giudica che le sue affermazioni, i suoi test e le sue teorie siano di riferimento per tutti. Lo penso anch'io dato che la sua grande esperienza in materia ha fatto davvero la differenza. Chi non ricorda i suoi risultati con la Vesta? Anch'io ero un assiduo tester di tale ccd...tuttavia il suo Saturno dei primi di Gennaio 2003 rimase per me indelebile almeno fino alla fine dell'anno quando ripresi il mio con il Mewlon. E così per i suoi Giove e soprattutto per i suoi satelliti con relativi video...davvero incredibili! Non a caso, lui, il transito di Venere non lo ha ripreso, diciamo, semplicemente: è andato in Australia, nel Quennsland, dove ha inoltre immortalato contemporaneamente il transito dell'HST (Hubble Space Telescope). Sperimenta in continuo, scrive, viaggia...eccezionale davvero.
Ebbene con quale telescopio ha prodotto (anche se vecchie ormai) le sue migliori immagini? Un Meade da 12"...eppure ne ha avuti di ottimi telescopi e penso proprio che il lato economico non sia un problema per lui.
Ed ora ragazzi, con tutte le sue teorie (tutte condivisibili), cosa si è comprato e sta usando da Settembre 2011 per i satelliti e l'alta risoluzione in generale? Una meraviglia delle meraviglie? Lo stato dell'arte????? Tec? AP? Takahashi? Cos'altro?????
Eccavolo nooooooooooooooo! Anche lui un C14HD!!!!!!!!!!!!!!
http://legault.perso.sfr.fr/info.htmlThierry Legault con un C14HD!!!!!!!!!!
Che facciamo....gli diamo del pirla anche a lui? Eppure MOLTI lo giudicano il punto di riferimento!
Onestamente non voglio affatto dire di nuovo meraviglie o meno su questo tele. Ho già detto quello che penso più volte e ripeto che non è davvero la perfezione allo stato d'arte. E non lo è mai stata! Anche se Mauro alla fine ha ragione quando parla di buon progetto in generale.
Sono però davvero convinto che tale presunta perfezione per noi (astroimager) non serva davvero. E di nuovo con questo non vuol proprio dire che se uno, faccio una battuta, vuole...non si possa comprare un Intes Micro Alter MN16 da 40000€ (
http://www.apm-telescopes.net/de/product.html?info=337) oppure un Takahashi C-400 da soli 64000$ (
http://www.buytelescopes.com/Products/3 ... n-ota.aspx). Dico solo che per ottime immagini basta molto meno...Ovvio che prima o poi arriveranno immagini di grandi diametri molto costosi...prima o poi. Del resto bastano dei dob da 18" per risolvere la luna come nessun'altro.
Che dire...
Alla fine questo topic di materiale ne ha prodotto parecchio....spesso già sentito, spesso poco digerito.
Raf