1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
<<Visto che non la pratico, bazzico qui solo per farmi volere male :mrgreen:
Stavo pensando che, con i rapporti focali tipici dell'hiRes, trovare il punto di fuoco ideale non debba poi essere così difficile.
Il formulario lo conferma (4mm di tolleranza a f/30):
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ormula#CFZ
Ok, con il seeing che balla e tutto che trema può anche essere un po' fastidioso, però in fin dei conti è difficile sbagliare, giusto?>>

Vedo due argomenti:
-in generale la facilità di fare hig-res;
-più specificamente, la facilità di mettere a fuoco.

Nella mia esperienza, a conferma dei dati tecnici forniti dalla Intes Micro, la posizione di fuoco del mio Rumak varia per i tre colori fondamentali, perciò le messe a fuoco sono 3. Suppongo ciò sia imputabile all'elemento rifrattivo (il grosso menisco).

Può anche darsi che le lastre Schimdt introducano una simile aberrazione, facendo pensare che certi filtri parafocali non siano tali.

La profondità di fuoco del mio F/15 è sub millimetrica.
Lo porto intorno a F/27...34 con questa sequenza:
fuocheggiatore (aggiuntivo, cinese e pesante) Crayford con motorizzazione;
Powermate 2,5x(frequentemente);
ruota porta filtri;
sensore.

Ottimizzo la messa a fuoco al meglio, ma è difficile parlare di fuoco perfetto: c'è un lavoro di ore a monitor, con occhio vigile, dita sui pulsanti, valutazioni...e con Giove due cambiamenti di messa a fuoco in tempi brevi!

Personalmente ritengo imperfette molte delle mie messe a fuoco nel corso della notte, altre sono invece molto buone e allora riprendo.
Tra le riprese fatte alcune hanno un fuoco migliore.

Anche con seeing non molto buono, se si è obiettivi e si ha occhio allenato, si notano differenze con piccoli spostamenti della manopola del fuoco micrometrico (1:10).

Più in generale nell'imaging planetario si parla di collimazione, parametri del sensore, elaborazione...tante variabili quindi.
Facile o difficile?.... dipende da dove si vuole arrivare.
Un tennista potrebbe sembrare che faccia cose più complicate di un corridore...perchè corre lo stesso e in più muove la racchetta ecc.
Tu sai correre facilmente? Sì? Bravo :wink: Ma prova a star dietro a un atleta!
Così, in qualsiasi campo, volendo portare le cose al limite, ci si crea difficoltà maggiori...per raggiungere traguardi maggiori.
Anche la semplice e naturale corsa può essere analizzata, modificata, allenata e perfezionata, badando a molte variabili normalmente non valutate.

Per il deep basta una montatura equatoriale tipo HEQ5 e una fotocamerina? E perchè no?
L'accesso al deep è facile per il principiante ... con tre minuti di esposizione a 800 iso e un'ottica da 50 mm...
Il risultato? Scarso!

Insomma, stare sul facile, anche dopo anni di esperienza, significa non migliorarsi.
Il miglioramento e la qualità implicano studio, pratica, sperimentazione...ricerca dei limiti.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi!
A parte che vedo che nel frattempo il topic è degenerato in un flame :D,
ci tengo a precisare che ero ironico, non credo che abbia senso parlare di facilità nelle varie discipline: tutto dipende a che livello si fa!

Per la questione "profondità di fuoco", che era quello che in realtà mi premeva, mi complimento con emadeg72 e Angelo Cutolo che avevano intuito subito la verità: la profondità di fuoco percepita al focheggiatore è sempre quella nativa, indipendentemente da barlow et similia, almeno nelle ipotesi di "lenti sottili", mentre solo sul CCD si può beneficiare dell'effetto moltiplicazione della profondità di fuoco offerto dalla barlow.
Matematicamente lo dimostro qui:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... gini&pag=1
(se trovate imperfezioni vi prego di segnalarlo)
La matematica è quella del liceo, quindi è comprensibile più o meno a chiunque sia interessato.

Le osservazioni che mi sentirei di fare (e che in parte ho già fatto) sono:

- se qualcuno inventa un focheggiatore leggero elettrico da montare a valle della barlow fa i soldi;
- i filtri, se ci sono problemi di parafocalità, li metterei senz'altro dopo la barlow (ok, tiro un po' la focale, dovrò tenerne conto);
- grazie che i mak ed sc sono più forti dei newton in hires: a parità di focale equivalente, mettere a fuoco un newton corto è un incubo;
- chi fa hires con un newton corto è un folle :mrgreen:
- l'hires è noioso :mrgreen: :mrgreen:

E questo è quanto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, grandissimo, se non ci fossi bisognerebbe inventarti..... :D

se le cose stanno così potrò tentare alcune modifiche per ottimizzare le riprese con il Ns newton ,che è un 18" a f4,5.
penso che la cosa più semplice sia quella di dotarsi di un piccolo focheggiatore elicoidale da montare subito prima del ccd,esistono e costano anche poco, giusto bisognerà ingegnarsi un pò per motorizzarlo ma non la vedo come una cosa impossibile......

Grazie ancora :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il sabato 22 ottobre 2011, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inconveniente dei fuocheggiatori elicoidali è che non sono tanto solidi, quindi se ci si appende roba pesante poi dondola tutto. Essendo corti è una cosa praticamente inevitabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una camera da hi res tipo la chameleon pesa si e no 50grammi, non credo sia un problema......
sul profondo cielo difficilmente si usano barlow e rapporti focali corti sono l'ideale....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il focheggiatore principale fosse abbastanza resistente, si potrebbe fare un "treno" così:
- barlow da 2" o se non si vuol avere problemi di "tiraggio", una telecentrica da 2" come le TV Powermate;
- naso da 2" con filetto T2 maschio;
- anello adattatore T2 femmina/filetto SCT maschio;
- focheggiatore per SCT con relativo filetto femmina.

Così avremo il focheggiatore dopo la barlow, grazie a questa non dovrebbero nemmeno esserci problemi di back focus. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
A parte che vedo che nel frattempo il topic è degenerato in un flame
E dove? Nel primo post combinato col titolo? :D
andreaconsole ha scritto:
- chi fa hires con un newton corto è un folle :mrgreen:
Aggiungi me alla lista, poichè molto probabilmente sperimenterò riprese con Newton F/5, e per giunta su struttura dobson :mrgreen:
Ciaooo
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
E me, che addirittura faccio hi-res con un f4 :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
andreaconsole ha scritto:
- se qualcuno inventa un focheggiatore leggero elettrico da montare a valle della barlow fa i soldi;
- grazie che i mak ed sc sono più forti dei newton in hires: a parità di focale equivalente, mettere a fuoco un newton corto è un incubo;


Ho dei dubbi sulle tue conclusioni:
1) Tu vorresti, se ho capito bene, tenere la barlow fissa e fuocheggiare dopo ? Come fai a non variarne il tiraggio , e quindi l'ingrandimento? Se si varia il tiraggio di una barlow molto probabilmente si introduce aberrazione sferica

2) Attenzione che nei sistemi Cassegrain (Mak e Sc ) che prevedono il fuocheggiamento tramite movimento del primario sembrerebbe che la profondità di fuoco dipenda non dal rapporto finale (f/10 in un Sc classico) ma bensì dal rapporto del primario che è quasi sempre f/2 , vedi le considerazioni di Legault :

http://legault.perso.sfr.fr/focus.html

di qui la grande criticità di messa a fuoco in questi ultimi ( 5 micron totali ) .
Ho scritto "sembrerebbe" perchè ho dei dubbi anche sullo scritto di Legault : in particolare non ho capito se eliminando la messa a fuoco sul primario (mettendo un fuocheggiatore esterno come fanno in tanti) si "elimina la sensibilità" rendendo di fatto la profondità di fuoco di un Sc f/10 simile a quella di un newton f/10 (come un qualsiasi programma di ray-tracing conferma)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto è facile fare foto HiRes?
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) Certo, ovviamente varierò il tiraggio, ma è una cosa abbastanza comune in hiRes e non credo che qualcuno si scandalizzi ;)
2) Grazie per il link, sono pienamente d'accordo con Legault: sinceramente davo per scontato che nessuno si affacciasse alla fotografia hiRes senza utilizzare unb focheggiatore esterno, che infatti focheggerà con una sensibilità tipica di un f/10.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010