1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono appena tornato dalla montagna e dopo aver letto gli ultimi interventi sono arrivato alla conclusione che l'unico ragionamento sensato l'ha fatto Ivaldo che ha ragionato con un metodo e non '' secondo me'',che qualcuno mi venga a dire è troppo rosso o troppo blu non mi interessa molto e sino a quando non vi sarà un metodo seguito da tutti il mio riferimento d'ora in poi saranno le immagini NASA che restano fino a prova contraria certe ed indiscutibili nel momento in cui dichiarano true color of Jupiter/Saturn/Mars ecc ecc.
x Raf:con il mio monitor io saturno lo vedo virato sensibilmente verso il verde.
finchè la discussione verte sul '' secondo me.....'' non ha ne capo ne coda e non è che perchè l'80% la pensa così vuol dire che è fondato il ragionamento.
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sara' ...ma l'80% e' una bella fetta ed Ivaldo con tutto rispetto ha fatto un ragionamento , ma resta un ragionamento , il dato di fatto e' che cromaticamente le immagini Nasa che tu dici di vedere verdi io non le vedo verdi e penso anche il resto dell'80% -----.

A riprova che dovresti rivedere il tuo modo di affrontare la questione e' che oggi leggevo che un utente vedeva una mia immagine tendente al verde , avendola elaborata al portatile cio' non mi risultava poi utilizzando il monitor che utilizzo di consuetudine per l'elaborazione ho notato il verde e corretto almeno penso la dominante ,, puoi vedere la differenza sul mio post dell'ombra di IO , potresti dirmi come vedi la prima e l'ultima immagine che ho postato . :?:

Per me puoi continuare a farle verdi le immagini :|

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndMan ha scritto:
...Ivaldo con tutto rispetto ha fatto un ragionamento , ma resta un ragionamento , il dato di fatto e'...

Interessante: le mie opinioni sono un "ragionamento", le tue opinioni invece un "dato di fatto". Se e' cosi' allora vorrei esprimere un'altra opinione: mi pare che siate un gruppo di bravissimi astrofili in grado di effettuare stupende immagini dei pianeti del sistema solare in alta risoluzione, ma per qualche motivo che io non conosco siate sempre pronti ad azzannare alla gola Marco Guidi ogni volta che mostra una sua immagine. Per quanto posso vedere io dall'esterno Marco Guidi fa immagini piu' che buone che qualche volta rovina con un processo elaborativo pesante (ancora e sempre "a parer mio"), ma e' una tendenza che hanno anche altri e sia con lui che con altri non ho mai fatto mistero di non apprezzare questo fatto. In buona sostanza io non vedo una netta separazione tra le immagini di Marco Guidi e e le altre (parlando di quelli bravi, ovvio) e, lo ripeto, nel caso specifico non vedo un bilanciamento dei colori tale da far urlare allo scandalo. Ora mi piacerebbe conoscere il "dato di fatto": cosa c'e' dietro?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Se si vuole un'elaborazione simile a quello che si vede in visuale con un 40/50 cm , qui ho dato il mio parere di visualista:

viewtopic.php?f=16&t=62324

poi, se uno vuole invece elaborare in altri modi , fa ciò che vuole........

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
stimolato dalle immagini in rete mi sono rimesso a delab. le immagini acquisite il 5/8 convinto del loro potenziale .
il riferimento è stata l'ultima immagine di Peach (tra l'altro abbiamo ripreso quasi in conteporanea),l'errore che ho commesso è stato lavorare con UM con raggio troppo piccolo perdendo così x strada una bella fetta di detagli.
valutate un po' voi :wink:
ciao
Marco
Caspita che Giove! Bravo! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Ivaldo non le mie opinioni , ma bensi' quelle del famoso 80% di quelli che accettano ma non condividono l'elaborazione cromatica di Marco ,
poi a dirla franca Marco sembra sembra sedere su di uno scalino piu' su' degli altri .............. certe dichiarazioni sono palesi e hanno fatto arricciare il naso a piu' di qualcuno come quella che le nostre opinioni non valgono quanto illustri esperti UAI Alpo e pinco pallino , l'ultima insomma parla chiaro mi sembra
"....che qualcuno mi venga a dire è troppo rosso o troppo blu non mi interessa molto e sino a quando non vi sarà un metodo seguito da tutti il mio riferimento d'ora in poi saranno le immagini NASA.

Ok allora come gia' qualcuno ha deciso di fare ci si limitera' a dire Bravo !

Nessuno mette in dubbio la risoluzione , il dettaglio ma ci e' permesso dissentire da qualcosa o passiamo per Pittbull ?

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndMan ha scritto:
Caro Ivaldo non le mie opinioni , ma bensi' quelle del famoso 80% di quelli che accettano ma non condividono l'elaborazione cromatica di Marco ,
poi a dirla franca Marco sembra sembra sedere su di uno scalino piu' su' degli altri .............. certe dichiarazioni sono palesi e hanno fatto arricciare il naso a piu' di qualcuno come quella che le nostre opinioni non valgono quanto illustri esperti UAI Alpo e pinco pallino , l'ultima insomma parla chiaro mi sembra
"....che qualcuno mi venga a dire è troppo rosso o troppo blu non mi interessa molto e sino a quando non vi sarà un metodo seguito da tutti il mio riferimento d'ora in poi saranno le immagini NASA.


Non sapevo avessi una delega per esprimere anche il pensiero degli altri. Comunque ora mi e' chiaro che Marco e' un po' spocchioso e per questo gli date tutti addosso. Basta capirsi. Non so quale sia la percentuale di coloro che la pensano come me (certamente non supera la soglia di sbarramento), ma io al di la' di tutto continuo a ritenere che sia difficile fare valutazioni sul bilanciamento cromatico di un'immagine senza accordarsi su un metodo. E non credo, come ho gia' scritto, che il metodo possa essere quello di confrontare la propria immagine con un'altra e di conseguenza modificarla per farla assomigliare al modello. E questo a prescindere da quale sia il modello. Sul fatto poi di basarsi sull'osservazione visuale poi potrei al limite ammettere la cosa solo se si elaborassero le immagini mentre si conduce l'osservazione (cosa che non credo nessuno faccia), perche' basarsi su quanto e' rimasto impresso nella memoria mi pare la cosa piu' lontana da un metodo scientifico che si possa immaginare. Non apriamo poi il discorso sulle diverse rese dei monitor senno' entriamo in una spirale infinita.

AndMan ha scritto:
Ok allora come gia' qualcuno ha deciso di fare ci si limitera' a dire Bravo !
Nessuno mette in dubbio la risoluzione , il dettaglio ma ci e' permesso dissentire da qualcosa o passiamo per Pittbull ?

Ah ah ah, non fare la vittima dai che non mi pare il caso!
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non faccio la vittima :mrgreen: Qualcuno mi aveva gia' anticipato con questa affermazione in qualche altro post se non ricordo male ..... non e' questioni di deleghe o meno vedo solo che sull'argomento non sono il solo a pensarla in una certa maniera mi vedo dentro a quell'80% che vedono i colori di Guidi sballati l'altro 20% ..........avra' un monitor migliore !

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Andrea: la stai mettendo su un piano che non mi piace....
il fatto che l'80% la pensi in un certo modo non significa sia quello giusto ,amenochè questo 80% non motivi con dati oggettivi.
io non siedo su un altarino e se mi sono permesso di scrivere determinate cose l'ho fatto per le numerose risposte che tu ben conosci.
consiglio a tutti di leggere molto bene sul sito UAI la sezione dedicata a Giove e Saturno dove non si cita quasi mai il colore se non in rari casi come la zone che intermedia tra la zona equatoriale e la NEB (se non ricordo male) ,si parla sempre di zone chiare o scure sottolineando la variabilità dei colori nel corso degli anni(vedi la macchia rossa che varia dal rosso/arancio/giallo/giallo-grigio) .
a dire il vero viene descritto un metodo visuale(che è comunque soggettivo....) ,ma di certo non è quello che alcuni di voi ha indicato.
quando parlerete di un metodo oggettivo uguale ed utilizzabile da tutti sarò il primo ad adattarmi ,altrimenti se gradite tanto andare ad occhio siete liberi ,di certo non sarò io a dirvi dove e come aggiungere un po' di blu o di rosso.
vi invito a tranquillizzarvi perchè alla fine della fiera non si vince niente :wink:

animi sereni
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine nel rosso, prima di tutto. Premesso che l'immagine a colori di Marco mi sembra il risultato di una RRGB o similare. Se così fosse è bene dichiararlo per evitare che ci si azzuffi a trovare una soluzione ad un bilanciamento che non verrà mai corretto come si voglia che sia visto che R non è rappresentativo di R, G e B ;) . Se si tratta di una normale RGB allora risulta una dominanza salmone/rosa/arancio/etc. come qualcuno ha già notato.
Il metodo di comparazione dei colori con altre immagini risulta comunque soggettivo e sottoposto a tante altre variabili che non ne rendono il metodo riproducibile da altri, per tale motivo anche l'affermazione "...confronto le mie immagine con le immagini dell'HST e quindi ritengo siano ben bilanciate..." viene a cadere.
La motivazione è semplice, consideriamo le differenze visive di ognuno di noi e consideriamo che il confronto avviene sul proprio monitor. In particolare per quest'ultimo caso non possiamo dare certezza a chiunque che il nostro monitor sia calibrato se non lo calibriamo con opportuno hardware, operazione quest'ultima che nessuno, o quasi, fa. Questo vuol dire che il confronto tra un'immagine dell'HST e la propria, su un qualsiasi monitor che possa avere o meno una leggera dominanza, comporta che il metodo non è riproducibile universalmente.
Detto ciò si può considerare mediamente affidabile un metodo che tenga conto di un bilanciamento del bianco valutato tramite istogramma di PhotoShop (è un esempio che riporto in quanto talora lo uso personalmente), operazione che nei tempi andati delle prime elaborazioni si faceva anche con Iris ritagliando un riquadro nella area equatoriale di Giove e dando il comando white, stesso dicasi operando sugli anelli di Saturno. Sottolineo che il metodo è da rifinire ma permette a tutti e rapidamente di controllare il bilanciamento del bianco (sempre che ci sia almeno una zona definibile "bianca" e scelta correttamente).
In PhotoShop si può tirare un riquadro anche di piccole dimensione nella regione equatoriale del pianeta e verificare il bilanciamento guardando l'istogramma che genera PS usando la visualizzazione "colori" ovvero con i tre istogrammi dei tre colori che si sovrappongono.
In queste condizioni, se abbiamo scelto un'area "bianca" nella regione equatoriale del pianeta ci ritroveremo con un istogramma che riporta i tre colori quasi perfettamente sovrapposti, se così non fosse allora possiamo definire non bilanciata l'immagine. Questa operazione, fatta salva la possibilità di includere aree equatoriali non proprio "bianche" è riproducibile con buon margine dalla maggioranza delle persone, indipendentemente dalla vista o dal monitor.
Il punto critico resta evidentemente la scelta dell'area bianca. Provai tempo fa con alcune immagini dell'HST e anche in quel caso notai alcune dominanti. Questo non vuol dire che le immagini dell'HST sono "errate" dal punto di vista del bianco ma che comunque anche in quel caso, non conoscendo il protocollo utilizzato da chi elabora tali immagini e non conoscendo se tale protocollo includa un metodo oggettivo per la taratura del bianco, si può tranquillamente affermare che un minimo di soggettività viene data anche a quelle immagini.
Ad ogni modo, sono per un metodo, qualunque esso sia, semplice e di facile applicabilità...se ci fosse, e possibilmente riproducibile ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010