Ottima immagine nel rosso, prima di tutto. Premesso che l'immagine a colori di Marco mi sembra il risultato di una RRGB o similare. Se così fosse è bene dichiararlo per evitare che ci si azzuffi a trovare una soluzione ad un bilanciamento che non verrà mai corretto come si voglia che sia visto che R non è rappresentativo di R, G e B

. Se si tratta di una normale RGB allora risulta una dominanza salmone/rosa/arancio/etc. come qualcuno ha già notato.
Il metodo di comparazione dei colori con altre immagini risulta comunque soggettivo e sottoposto a tante altre variabili che non ne rendono il metodo riproducibile da altri, per tale motivo anche l'affermazione "
...confronto le mie immagine con le immagini dell'HST e quindi ritengo siano ben bilanciate..." viene a cadere.
La motivazione è semplice, consideriamo le differenze visive di ognuno di noi e consideriamo che il confronto avviene sul proprio monitor. In particolare per quest'ultimo caso non possiamo dare certezza a chiunque che il nostro monitor sia calibrato se non lo calibriamo con opportuno hardware, operazione quest'ultima che nessuno, o quasi, fa. Questo vuol dire che il confronto tra un'immagine dell'HST e la propria, su un qualsiasi monitor che possa avere o meno una leggera dominanza, comporta che il metodo non è riproducibile universalmente.
Detto ciò si può considerare mediamente affidabile un metodo che tenga conto di un bilanciamento del bianco valutato tramite istogramma di PhotoShop (è un esempio che riporto in quanto talora lo uso personalmente), operazione che nei tempi andati delle prime elaborazioni si faceva anche con Iris ritagliando un riquadro nella area equatoriale di Giove e dando il comando white, stesso dicasi operando sugli anelli di Saturno. Sottolineo che il metodo è da rifinire ma permette a tutti e rapidamente di controllare il bilanciamento del bianco (sempre che ci sia almeno una zona definibile "bianca" e scelta correttamente).
In PhotoShop si può tirare un riquadro anche di piccole dimensione nella regione equatoriale del pianeta e verificare il bilanciamento guardando l'istogramma che genera PS usando la visualizzazione "colori" ovvero con i tre istogrammi dei tre colori che si sovrappongono.
In queste condizioni, se abbiamo scelto un'area "bianca" nella regione equatoriale del pianeta ci ritroveremo con un istogramma che riporta i tre colori quasi perfettamente sovrapposti, se così non fosse allora possiamo definire non bilanciata l'immagine. Questa operazione, fatta salva la possibilità di includere aree equatoriali non proprio "bianche" è riproducibile con buon margine dalla maggioranza delle persone, indipendentemente dalla vista o dal monitor.
Il punto critico resta evidentemente la scelta dell'area bianca. Provai tempo fa con alcune immagini dell'HST e anche in quel caso notai alcune dominanti. Questo non vuol dire che le immagini dell'HST sono "errate" dal punto di vista del bianco ma che comunque anche in quel caso, non conoscendo il protocollo utilizzato da chi elabora tali immagini e non conoscendo se tale protocollo includa un metodo oggettivo per la taratura del bianco, si può tranquillamente affermare che un minimo di soggettività viene data anche a quelle immagini.
Ad ogni modo, sono per un metodo, qualunque esso sia, semplice e di facile applicabilità...se ci fosse, e possibilmente riproducibile
