1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
ciao Ale,con che campionamento hai ripreso?
Marco


Ciao Marco

Ho ripreso a F22 (barlow 2X) e basler acA mono quindi pixel da 3.75. Ho poi ricampionato all'80 %, nel senso che ho ridotto la dimensione dell'immagine portandola all'80% del formato nativo.

Ale



no,io voglio sapere il campiopnemento che lo trovi nei dati di firecapture

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
AndMan ha scritto:
Raf ha scritto:
AndMan ha scritto:


Azz Andre!!!!! Ma anche questo è un C14 :mrgreen:
La percentuale aumenta :wink:
Raf


Permettimi di ridere!

Questo discorso non vale una mazza per alcuni motivi !

Primo :

non ci sono antagonisti di pari diametro , e' come correre un campionato BMW monomarca di automobilismo ......................vincera' sempre una BMW !

Secondo :

non esiste una lista completa della diffusione di C14 in Italia e tantomeno del pianeta quindi per ... diciamo una decina di C14 che realizzano buone immagini ce ne sono altre decine che non le realizzano per i piu' svariati motivi !

Terzo :

ma non e' un C14 anche quello di Angelo?


Quarto :

non si sono provati altri 14" specializzati per hi-res , anche se qualcuno dira'
che non serve perche' tanto e' diffraction limited ..................

Quinto .

Alessandro vince facile! :mrgreen:

Una serata di buon seeing con 356mm utilizzati a f/22 e poi ricampiona per ottenere il "pallone" ! Ma dai facciamo i seri ! Una valanga di dinamica che ti permette alti fps e minimo gain con tutti i vantaggi che questo comporta .

Insomma se il seeing e' buono come quello che abbiamo visto fate lavorare i C14 ad almeno f/30 e non a focali da telescopi da "sagra" cosi' vediamo di che pasta sono fatti !

Questa buona immagine di Alessandro non dimostra nulla sull' ottica , solo che un 356mm e un buon seeing ti fa' divertire , ma a fianco aveva altri strumenti per compararlo ?

Vabbe' potrei continuare ma non ho voglia di impegolarmi , comunque di quelle che ho visto questo e' il miglior Giove del Bianconi non ci piove anche l'elaborazione mi piace , ben realizzata e calibrata e puo' ancora migliorare ................ comunque siete ancora sotto Damian che non e' alle Barbados ed ha sempre un C14 ! :lol:



Andrew

Dai ma questa non e' una gara. Ho sempre ripetuto che questo per me e' e rimane sempre un hobby piacevole che riesce a darmi le giuste soddisfazioni quando realizzo belle immagini e gli amici me le commentano positivamente. Le gare le lasciamo fare in pista, non con i telescopi.
Altro aspetto: ricampionare o meno o utilizzare una barlow 2X o 3X e' sempre finalizzato ad ottenere un'immagine con il massimo dettaglio ottenibile. Non ha senso usare una barlow 3X se con questa ottengo meno dettagli che con la 2X. Se avessi avuto un seeing da 8/10 o più magari se avessi utilizzato una 3X FORSE e dico FoRSE avrei avuto giovamento in termini di dettagli. Ma non serve a niente forzare con il campionamento se poi cio' non porta dettaglio o incisione maggiore. Io riprendo ed elaboro per avere una bella immagine dal punto di vista estetico e dell'informazione ottenuta ma non per dire che ho ripreso a F30/40...a che pro' se con F22 ho gia' ottenuto il massimo che la serata da 7/10 mi poteva offrire? E' come quando gli astrofili alle prime armi dovendo acquistare un telescopio chiedono: "Quanto posso ingrandire con questa ottica?"
Se Peach ottiene immagini migliori (e questo e' fuori dubbio, vedere il suo sito) buon per lui e per la sua soddisfazione personale.
Io dal canto mio cerco sempre di ottenere il massimo con i mezzi che ho, nell'hires planetario ora con il C14 e prima con gli altri strumenti che ho posseduto; nell'hires solare in halfa ora con il Coronado 90 e prima con i precedenti filtri...a breve voglio cimentarmi nel deep sky sempre con il C14 e con una eventuale CCD...sempre e solo per ottenere il massimo che puo' darmi la strumentazione che possiedo con il solo fine di ottenere belle immagini...e' e rimane un hobby e non una gara.

Ciao e grazie anche a te.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il martedì 9 agosto 2011, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco.Guidi ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
ciao Ale,con che campionamento hai ripreso?
Marco


Ciao Marco

Ho ripreso a F22 (barlow 2X) e basler acA mono quindi pixel da 3.75. Ho poi ricampionato all'80 %, nel senso che ho ridotto la dimensione dell'immagine portandola all'80% del formato nativo.

Ale



no,io voglio sapere il campiopnemento che lo trovi nei dati di firecapture



Ah ok, allora appena rientrero' a casa vedo se ho ancora uno dei file che Firecapture salva in automatico al momento della ripresa e poi ti riferiro'
Se non dovessi averlo (di solito cancello tutto cio' che non serve più) alla prossima ripresa ti aggiornero'
Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro guarda che e' una mia personalissima esternazione , lo so' che non e' una gara , solo che io dagli strumenti non mi aspetto solo arte ma anche potenza ! Poi ovviamente ognuno li usa come piu' gli piace anche se per me un telescopio di un certo calibro resta uno strumento scientifico , ma va ' bene
perche' concordo sul fatto di divertirsi e affascinarsi sempre continuamente con questo nostro hobby ! 8)

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Andrea cosa pensi dei bodi di Giove che appaiono sempre soffusi, e mai delineati?
Secondo te da cosa piu' dipendere?

Grazie.



Per quel che mi riguarda non e' questione di tempi di ripresa solamente , ma anche di impostazioni di ripresa e dal seeing .

Personalmente ho notato questo effetto quando lavoro con un livello ADU corretto misurato al centro del pianeta che come sappiamo e' la prima zona che tende a saturare , magari lavoriamo anche con un livello di gamma non idoneo e questo ci fa' apparire un po' piu' contrastata l'immagine , correttamente esposta al centro ma i bordi restano con una dinamica inferiore rispetto al centro , ovviamente il rumore sara' maggiore proprio in questa zona che tendera' ad essere piu' impastata anche dopo l'elaborazione , aggiungici un seeing che nel tuo caso non giudicherei proprio un 7 pieno ed il gioco e' fatto .

A riprova di quello che dico posto due immagini , una in RIR con un tempo di ripresa di 60" l'altra a DX con tempo di ripresa di ben 120" con filtro IRcut con un seeing stimato di 4/10 , si puo' notare che la differenza e' trascurabilissima .

Immagine

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Alessandro una ripresa superba! Beato te che hai avuto delle buone serate, per ora dalle mie parti nisba :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Ale, complimenti!!! :wink:
Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, bravo Alessandro! Tra le migliori che ho visto in questo forum e non solo.
Ho maneggiato anch'io un c14 e, senza ombra di dubbio, non l'ho saputo valorizzare.
Sono convinto che dietro una ottica normale solo il manico fà la differenza.
Un abbraccio.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, nulla da aggiungere se non i migliori complimenti.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio MIGLIOR Giove di sempre
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndMan ha scritto:


Permettimi di ridere!

Questo discorso non vale una mazza per alcuni motivi !

Primo :

non ci sono antagonisti di pari diametro , e' come correre un campionato BMW monomarca di automobilismo ......................vincera' sempre una BMW !


Ciao Andrea.
Mi fa piacere che ridi...io purtroppo non ci riesco viste le mie locali situazioni metereologiche! Sempre perturbazioni in liguria! :cry:
Detto questo riguardo al tuo primo punto ti dico che colpa ho se non ci sono antagonisti ai C14??? Se leggi bene il mio post al quale tu hai risposto, scrivevo proprio che mi farebbe piacere vedere altri telescopi da 14" in funzione! Ma non se ne vede uno...forse non ce ne sono in giro :wink:
Tuttavia quando Anto con il suo Meade becca buone serate, è un antagonista perfetto! E non solo lui...
Tuttavia se ci sono sempre più C14 in giro, tu cosa ne pensi? I possessori sono perfetti ignoranti oppure davvero è un'alternativa eccellente per l'hi-res?

AndMan ha scritto:
Quarto :

non si sono provati altri 14" specializzati per hi-res , anche se qualcuno dira'
che non serve perche' tanto e' diffraction limited ..................

Come sopra...che colpa ne ho? Forse in giro non c'è nulla, oppure la differenza reale non è così tanta da diffondere immagini :wink:

AndMan ha scritto:
Quinto .

Alessandro vince facile! :mrgreen:

Una serata di buon seeing con 356mm utilizzati a f/22 e poi ricampiona per ottenere il "pallone" ! Ma dai facciamo i seri ! Una valanga di dinamica che ti permette alti fps e minimo gain con tutti i vantaggi che questo comporta .

Insomma se il seeing e' buono come quello che abbiamo visto fate lavorare i C14 ad almeno f/30 e non a focali da telescopi da "sagra" cosi' vediamo di che pasta sono fatti !

Non capisco realmente la tua risposta del quinto punto.
Come sai la campionatura di un'immagine digitale, dipende dalla sua ripresa ed ovviamente dal ccd di ripresa
. La Basler in questione è con un Sony ICX445 e con pixel da 3,75 e NON da 5,6 come i 618. Prova un pò a calcolare la formuletta magica e guarda in realtà a che focale riprende! Non è questione di F/20, F/22, F/30, ecc...dipende anche dal CCD che ci metti su. Inoltre ricordati sempre che siamo a quasi 3 mesi dall'opposizione! Giove è ancora distante. Vedrai cosa verrà fuori fra un mesetto!


AndMan ha scritto:
Vabbe' potrei continuare ma non ho voglia di impegolarmi , comunque di quelle che ho visto questo e' il miglior Giove del Bianconi non ci piove anche l'elaborazione mi piace , ben realizzata e calibrata e puo' ancora migliorare ................ comunque siete ancora sotto Damian che non e' alle Barbados ed ha sempre un C14 ! :lol:

Quoto in pieno! Una sessione davvero fantastica. Direi che è la nostrana migliore.
Per quanto riguarda Damian, la regola è sempre la stessa. Se uno ha un bel giardino, o tetto che sia, in una zona colpita da forte stabilità...bhè tutto è più facile. Damian sta beccando, come per Saturno, serate incredibili anche se lontane da quelle di Barbados dove il seeing era perfetto e non "semplicemente" ottimo! Lui stesso mi faceva presente della fortuna che sta avendo a livello climatico: da una situazione passata di pioggia, perturbazioni e tempeste...ad una situazione di calma a ridosso del mare tipo il film "FOG"...
Io per esempio non sono ancora riuscito a mettere fuori il tele. Spero arrivi quel momento...lo spero davvero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010