mario de caro ha scritto:
Concordo pienamente con Davide.
Non ti abbattere ma cerca un'alternativa come ad esempio il deviatore della baader a doppia uscita che ti permette di osservare e riprendere nello stesso momento.
Oppure prova a riprendere con un altro tubo e vedere se cambia qualcosa ...che magari non è legata al seeing!
Forza e coraggio, la strada è lunga!
Ciao
PS
Sarei curioso di vedere quel filmato della stella sfuocata...
Intanto ringrazio sia te, che Davide.
Il filmato arriverà, spero più tardi o domani: chissà che non sia in qualche modo dirimente?
La mia postazione mi permette uno spazio estremamente ridotto: l' aspetto visuale purtroppo non è praticabile. Già dispongo di una porzione esigua di cielo; se devo fare anche le contorsioni più improbabili, sollecitando così il titanio che sorregge la mia colonna cervicale, devo fare "passo": le ridotte possibilità del mio collo sono state la causa, per molti anni, del mio abbandono dell'Astronomia. Aggiungo che non è che all'oculare la situazione sia così tanto migliore che all'occhio elettronico, quindi (oltre a scontare nei giorni successivi con dolori la cui provenienza anatomica è ignota anche a me, Medico) mi troverei con il danno oltre la beffa...
Non ho un altro tubo adatto a certe riprese. Ho ordinato da mesi un 80ED, che non serve in queste circostanze, e una HEQ5: la settimana prossima pago la prima rata di rimborso del finanziamento, ma degli strumenti neanche l'ombra, per problemi di distribuzione. La Skywatcher probabilmente è un po' meno affidabile di quel che comunemente si ritiene
Avevo pensato a un Bresser, per esempio un 127, un 152 oppure a un Mak da 15cm: quello che è certo ora, è che mi tengo i soldi in tasca, se -per il motivo X- non sono nemmeno più in grado di focheggiare. A questo punto, lo dico in maniera francamente sconsolata, non so nemmeno più se mi interessa sapere la causa del problema: se è il
seeing, non ho la possibilità di trovare un rimedio; se è la mia vista, nemmeno. Quindi, una soluzione al momento non la vedo.
Scusatemi lo sfogo, siete davvero gentili e di sostegno, ma purtroppo una via d'uscita a questa situazione frustrante -se esiste- io non la vedo... mi verrebbe da aggiungere "ovviamente"!

Grazie davvero, siete dei buoni amici!
Fabio M.
_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021