1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2021, 8:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
O semplicemente a osservare senza riprendere?
Anche all’oculare non riesci a mettere a fuoco?
Fare astronomia non vuol dire fare fotografia: sono due cose ben distinte e separate.

Percepisco la tua frustrazione ma dove ti porta questa drasticità ?

I pianeti si possono studiare e seguire, sui libri e al telescopio, senza necessità di memorizzarli su file che, prima o poi, dimenticherai.

Secondo me, essere conscio di cosa osservi, perché l’hai studiato, ti fa rimanere l’esperienza dentro, forse più di una foto, più del cercare di mettere in squadra tutti gli ingredienti per farla, Anche perché poi, la foto, rischia in qualche modo di essere fine a se stessa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2021, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con Davide.
Non ti abbattere ma cerca un'alternativa come ad esempio il deviatore della baader a doppia uscita che ti permette di osservare e riprendere nello stesso momento.
Oppure prova a riprendere con un altro tubo e vedere se cambia qualcosa ...che magari non è legata al seeing!
Forza e coraggio, la strada è lunga!
Ciao
PS
Sarei curioso di vedere quel filmato della stella sfuocata...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2021, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Buongiorno, hai provato a togliere la Barlow? Vuoi mai...

Ci ho pensato. Ma è la stessa Barlow che ho usato per delle decenti riprese di Marte e Luna (nulla a che vedere con i mostri sacri, naturalmente, ma nemmeno da buttare proprio via).
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2021, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
mario de caro ha scritto:
Concordo pienamente con Davide.
Non ti abbattere ma cerca un'alternativa come ad esempio il deviatore della baader a doppia uscita che ti permette di osservare e riprendere nello stesso momento.
Oppure prova a riprendere con un altro tubo e vedere se cambia qualcosa ...che magari non è legata al seeing!
Forza e coraggio, la strada è lunga!
Ciao
PS
Sarei curioso di vedere quel filmato della stella sfuocata...

Intanto ringrazio sia te, che Davide.
Il filmato arriverà, spero più tardi o domani: chissà che non sia in qualche modo dirimente?
La mia postazione mi permette uno spazio estremamente ridotto: l' aspetto visuale purtroppo non è praticabile. Già dispongo di una porzione esigua di cielo; se devo fare anche le contorsioni più improbabili, sollecitando così il titanio che sorregge la mia colonna cervicale, devo fare "passo": le ridotte possibilità del mio collo sono state la causa, per molti anni, del mio abbandono dell'Astronomia. Aggiungo che non è che all'oculare la situazione sia così tanto migliore che all'occhio elettronico, quindi (oltre a scontare nei giorni successivi con dolori la cui provenienza anatomica è ignota anche a me, Medico) mi troverei con il danno oltre la beffa...
Non ho un altro tubo adatto a certe riprese. Ho ordinato da mesi un 80ED, che non serve in queste circostanze, e una HEQ5: la settimana prossima pago la prima rata di rimborso del finanziamento, ma degli strumenti neanche l'ombra, per problemi di distribuzione. La Skywatcher probabilmente è un po' meno affidabile di quel che comunemente si ritiene :(
Avevo pensato a un Bresser, per esempio un 127, un 152 oppure a un Mak da 15cm: quello che è certo ora, è che mi tengo i soldi in tasca, se -per il motivo X- non sono nemmeno più in grado di focheggiare. A questo punto, lo dico in maniera francamente sconsolata, non so nemmeno più se mi interessa sapere la causa del problema: se è il seeing, non ho la possibilità di trovare un rimedio; se è la mia vista, nemmeno. Quindi, una soluzione al momento non la vedo.
Scusatemi lo sfogo, siete davvero gentili e di sostegno, ma purtroppo una via d'uscita a questa situazione frustrante -se esiste- io non la vedo... mi verrebbe da aggiungere "ovviamente"! :)
Grazie davvero, siete dei buoni amici!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2021, 17:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, nei tuoi panni, cercherei un aiuto esterno.
Contatta un astroimager in prossimità, offrigli una cena, un alloggio, una vacanza dalle tue parti (qualcosa di interessante...) e fallo venire a verificare passo passo le tue tecniche di ripresa. Fare tutto da soli è divertente solo se i risultati arrivano. Se sorgono problemi ingestibili, è meglio mettere il problema in mano a qualcuno in grado di venirne a capo. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2021, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
L'ho proposto anche io in un altro 3D...
Allora pensavo; da Roma a Cassino sono meno di due ore di macchina, Marcopie, contatta tu un astroimager che conosci e proponetevi a Fabio...può darsi che se la cava con pizza e birra 8) , e poi chissà... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2021, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Miyro ha scritto:
L'ho proposto anche io in un altro 3D...
Allora pensavo; da Roma a Cassino sono meno di due ore di macchina, Marcopie, contatta tu un astroimager che conosci e proponetevi a Fabio...può darsi che se la cava con pizza e birra 8) , e poi chissà... :D

:)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2021, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Per esempio, a Ceccano, circa 40 km da Cassino, in linea d'aria, c'è Masi,
che di astrofoto forse ne sa qualcosa... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2021, 19:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
L'ho proposto anche io in un altro 3D...
Allora pensavo; da Roma a Cassino sono meno di due ore di macchina, Marcopie, contatta tu un astroimager che conosci e proponetevi a Fabio...

Io sono un visualista, farei il viaggio solo per scroccare la pizza... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avrò mai un seeing decente?
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2021, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
...mmm, beh a prescindere dalla pizza e da un eventuale giro turistico (terme Varroniane, anfiteatro Romano, Abbazia ...) credo che, viste le condizioni in cui versa Fabio :D il parere di un visualista non guasterebbe affatto ! Anzi...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010