1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che gli "astroimager di oggi" vogliono tutto e subito e non vogliono perdere tempo a sperimentare, quelli di questa risma sono quelli che vogliono solo apparire e ci sono oggi come c'erano allora. Detto questo, oggi col digitale è certamente più semplice taroccare una foto, specie se lo si fa in modo "intelligente" ossia non copiando a mani basse ma usando layer di altri (o di Winjupos) per "pompare" le proprie foto. Un caso molto recente e sciagurato è quello di Luigi Morrone, accusato di plagio senza mezzi termini sul forum di Antonello Medugno. Non ho mai sentito il signore in questione (e ce ne sono altri come lui) parlare di osservazione all'oculare o della fenomenologia gioviana a corredo dei propri lavori, per quanto ne so si è sempre limitato a pubblicare le sue riprese e a pubblicizzarle su fb prontamente ogniqualvolta qualche rivista le pubblicava. Questo atteggiamento, a mio avviso, è sempre sospetto, perché il vero imager anzitutto ama i pianeti. Mi prendo la licenza di parlare di chi non è iscritto sul forum perché sull'altra piattaforma mi sono rivolto a lui direttamente (e attendo ancora risposta).
Quanto a Damian, io resto della mia opinione che non occorre enfatizzare l'importanza del postprocessing, non perché non sia importante ma perché ci sono anelli più importanti nella catena. E' probabile che non dica tutto quello che fa, ma siamo onesti: nemmeno io venderei gratis al primo che passa informazioni che mi sono costate tanti sacrifici in termini di tempo, economici ed affettivi. E non è vero che non condivide, lo fa ma a pagamento: basta comprarsi i suoi 2 DVD per sapere qualcosa dei suoi metodi.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il giovedì 5 marzo 2020, 10:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Io ho sempre detto tutto quello che ho fatto. La questione "ognuno sperimenta e si fa il suo metodo personale" parte la presupposto che la elaborazione dei segnali sia un'arte o una "magia". Non è così, ci sono dei principi e questi andrebbero illustrati con esempi.
Non sarei sorpreso di scoprire che alcuni metodi "segreti" siano errati in principio. Sebbene capaci di generare immagini ad effetto siano tali da non garantire alcunché sulla fedeltà dell'immagine.
In fin dei conti la Deconvoluzione di Richardson Lucy è un metodo con qualche garanzia scientifica di recuperare al meglio una immagine corrotta (nota la PSF). Eppure se tu usi RL vedrai che non ottieni immagini ad effetto tanto quanto con altri "metodi segreti fai da te". La conclusione è ovvia. Molti di questi metodi non danno alcuna garanzia che quello che ne esce sia reale, né più né mento dell'esempio che ho citato su Cloudy Nights e né più né meno di metodi basati su AI (che a quel punto saranno il metodo "segreto" a disposizione di tutti determinando la fine della corsa ad apparire i più bravi).

PS Ci sono anche molte tecniche di Blind Deconvolution che cercano di stimare contemporaneamente immagine e PSF. Alla fine io usavo un metodo di questo tipo implementati on Wolfram Mathematica (che credo di aver descritto più volte). Ma il risultato finale si poteva ancora "migliorare" (in senso visivo). Se il risultato della deconvoluzione era l'ottimo allora l'ultimo ritocco che cosa faceva?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Gli astroimager vogliono il programma di elaborazione che gli fa tutto, non vogliono perdere tempo a sperimentare, devono ottenere tutto subito.

mi hai tolto le parole dalla tastiera. "Dimmi come hai ottenuto quell'immagine che lo faccio anch'io" è il modo migliore per non imparare un accidente. Di tutorial per usare AS3!, Registax, Imppg e tutta la compagnia ce ne sono in abbondanza, forniscono tutte le informazioni di base per elaborare qualunque immagine e anche parecchi esempi, poi uno il proprio metodo se lo deve trovare da sé, è l'unico modo per capire cosa si sta facendo. In ogni caso l'ultimo giudice della validità di un'immagine non è il metodo seguito nell'elaborarla ma la conoscenza dell'oggetto ripreso, che sia la Luna, un pianeta o una nebulosa, è l'unico modo per poter decidere se un certo dettaglio è stato riprodotto correttamente o meno. Trucchi, magie, segreti... non esistono.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
una domanda, ma se l'obiettivo (come mi sembrava di aver capito qualche pagina fa, ma correggetemi se sbaglio :D) è dare anche un contributo alla comunità scientifica e non la semplice "estetica" (e, quindi, per questo si inserisce il dicsorso della necessità della comprensione dei fenomeni e delle caratteristiche dei diversi pianeti);
se (anche) questo è l'obiettivo, non dovrebbe essere massima premura di tutti condividere i metodi migliori e più efficace per l'ottenimento dell'immagine?
non è proprio della ricerca scientifica la condivisione dei metodi (se non per altro, almeno per rendere possibile la verifica dei risultati che già Galileo qualche secolo fa citava come cardine della scientifictà di un risultato?).

non dovrebbe essere interesse degli stessi astroimager quasi-pro fare in modo che non si debba inventare la ruota ogni volta che uno cerca di dedicarsi a questa ricerca?

A me, onestamente, viene il dubbio che della scienza importi il giusto a tutti, sembrerebbe molto più gratificante l'essere considerati guru o fenomeni :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
A me, onestamente, viene il dubbio che (...) sembrerebbe molto più gratificante l'essere considerati guru o fenomeni :D


Esatto! E' per questo che si inventano tutte le argomentazioni più incredibili come "sperimenta da te", "collima bene" (suggerire una cosa ovvia per deviare l'attenzione) ecc ecc... Tutto per NON dire quello che si fa.
Faccio solo un esempio: quando ho cominciato a dire che si poteva derotare qualcuno è insorto prima dicendo che non aveva senso e poi dicendo che "lo sapevano tutti". Si i "tutti" che lo sapevano si guardavano bene dall'attirare l'attenzione su questo aspetto (come dall'enfatizzare l'importanza del correttore di dispersione, ecc ecc).
La mia esperienza è che ogni volta che ho scoperto un miglioramento e l'ho detto, solo "dopo" è venuto fuori da una parte che era una cosa "arcinota".... peccato però che non nella frase "sperimenta da te" non è contenuto il concetto (arcinota a chi lo sa e da non dire a chi non lo sa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bello lo spunto di Raffalele, grazie.
Interessante anche le "regole" di Damian. Leggendo capisco molte cose della sua situazione, visto che mette il seeing in posizione secondaria. Ovviamente se riprendi sempre da cieli ottimi con seeing all'altezza hai questa mentalità.
Quando vedevo i suoi filmati un fotogramma del suo video era migliore delle mie immagini elaborate e sommate :shock:
In questa discusssione secondo me si è posto poco l'accento sul valore del seeing, che dalle nostre zone è il fattore principale, altro che telescopio, camere, elaborazioni, ecc.
Questa è l'idea di un astrofilo che ha seeing buono molto di rado... Ma forse giro su un discorso noioso e batto sempre sullo stesso chiodo da tanto tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
In questa discusssione secondo me si è posto poco l'accento sul valore del seeing, che dalle nostre zone è il fattore principale, altro che telescopio, camere, elaborazioni, ecc.
Questa è l'idea di un astrofilo che ha seeing buono molto di rado... Ma forse giro su un discorso noioso e batto sempre sullo stesso chiodo da tanto tempo.

Anche secondo me il seeing è fondamentale in alta risoluzione. Motivo per cui ho praticamente smesso di farla dedicandomi sempre di più al profondo cielo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
non dovrebbe essere interesse degli stessi astroimager quasi-pro fare in modo che non si debba inventare la ruota ogni volta che uno cerca di dedicarsi a questa ricerca?
A me, onestamente, viene il dubbio che della scienza importi il giusto a tutti, sembrerebbe molto più gratificante l'essere considerati guru o fenomeni :D


Tuvok, gli imager planetari possono aiutare gli scienziati con il loro lavoro, ma non sono scienziati, quindi non devono seguirne i metodi rigorosi (*) e non sono obbligati a condividere tutto quello che fanno. Allo scienziato interessa poco dell'estetica, l'importante è che un certo dettaglio ci sia e non sia un artefatto, per questo è importante tenere a mente quello che ha detto prima Raffaello sulla conoscenza di quello che si riprende. Pare scontato, eppure per molti detta conoscenza è lacunosa o addirittura non interessante.
Anche gli scienziati sono pur sempre pesantemente uomini, e il fatto di adottorare certi metodi e procedure non li esonera certo da invidie, competizioni e talvolta meschinità. Gli esempi si sprecano. Galileo scriveva i suoi celebri anagrammi (Cynthiae figuras aemulatur mater amorum) per assicurarsi la priorità in caso di conferma della scoperta.
Intanto riporto alcune recenti dichiarazioni di Peach. "After more than a decade of improvement we have now reached the theoretical limits of 35-40 aperture telescopes. We have now finally reached a time where fielding larger aperture for purposes of higher resolution has become possible."
Secondo lui l'evoluzione è verso i grossi Dobson, e visto che per sfruttare le loro aperture ci vuole il seeing con la S, a suo parere ci si sposterà verso l'astrofotografia da remoto (almeno chi potrà lo farà).

(*) io personalmente, benché non concordi su altri punti, condivido l'istanza alla correttezza scientifica spesso richiamata dal prof. Da Lio, e in futuro mi piacerebbe utilizzare alcuni dei suoi metodi di elaborazione.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il venerdì 6 marzo 2020, 8:23, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2020, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ma forse giro su un discorso noioso e batto sempre sullo stesso chiodo da tanto tempo.

tutti battiamo su questo chiodo, senza un buon seeing è difficile fare delle buone immagini. Però bisogna anche sapersi accontentare, più si è assidui e maggiori sono le probabilità di trovare, almeno qualche volta, condizioni accettabili. Da dove osservo io il seeing è sempre stato mediamente buono, ricordo tante notti con seeing I/II - immagine praticamente ferma, con rare ondulazioni - purtroppo negli ultimi due anni la situazione è peggiorata, tanto, e non parlo di seeing locale ma della turbolenza ad alta quota di cui scriveva Vincenzo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il segreto del successo
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2020, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Da me non è mai stato buono, è molto raro trovare buone serate. Se le opposizioni planetarie non capitano in estate è la fine.
Avendo la città in pianura sul mare e col fiume, e le montagne a pochi km in linea d'aria ti lascio immaginare la situazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010