1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Quello è ben visibile nel mio filmato...il resto è solo vibrazione meccanica.


Ma in base a che cosa lo dici? Perché lo sai tu che è così? Non hai fatto altro che ripetere sempre lo stesso concetto: "sono vibrazioni perché lo dico io". Oltre a questo non sei andato e non hai prodotto alcun elemento che potesse supportare la tua convinzione. Ma c'è di più: dalle tue parole si capisce che sei convinto che l'unico effetto del seeing sia la sfocatura e la deformazione del pianeta, mentre ei movimenti no. E' una enorme sciocchezza: il 70% del seeing è tilt.

Non hoi capito cosa hai fatto, hai allineato i singoli frame per dimostrare che sono vibrazioni? Guarda che nella realtà gli oggetti in cielo saltano a causa del seeing. Non è immediato rendersene conto ma basta mettere una stella vicino al diaframma di campo per vedere quanto salta: salt due-tre volte la dimensione della figura di diffrazione turbolenta. Guarda: questa è una ricostruzione scientifica del fenomeno: http://autocostruttori.blogspot.it/2008 ... heric.html

Cavadore misura il seeing (e questo è il principio generale) proprio misurando lo spostamenti delle stelle causato dalla componente di tilt. Sembra che per te il tilt non esista, ma si tratta di oltre il 70% di tutto il seeing.

Io ho gli stessi salti che ha anche Cavadore e che si vedono (in misura minore perché il seeing era buono) anche nel filmato di Higghins. Quei salti e le sfocature (che non sono in fase) sono due facce dello stesso fenomeno: turbolenza atmosferica.


Comunque andiamo avanti ad esaminare i dati (e per piacere condire che i grafici non contano solo perché non ci vuoi credere).

Questo è lo spostamento orizzontale di Marte nel filamto di Higghins.

Allegato:
jumpx.jpg
jumpx.jpg [ 10.22 KiB | Osservato 2025 volte ]


Come puoi vedere il movimento non va fra due estremi, a volte si ferma a volte si inverte, a volte fa salti piccoli a volte gradi. E' casuale.
Non sono vibrazioni meccaniche.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 2 aprile 2015, 22:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf ha scritto:

http://www.raffaelebarzacchi.com/video/giove_senzavibrazioni.avi

P.S. purtroppo l'ho caricato originale come uscito dal software in avi. sono circa 67mb e quindi un pò lunghi ma ne vale la pena per capire senza vibrazioni come dovrebbe essere una normale ripresa.

Ma come? Hai preso per il cubo Marco perché non sapeva tagliare un piccolo spezzone del suo video e poi anche tu non sai fare di meglio che postarne uno di 67mb?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano ho caricato il filmato originale che è di 14 secondi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che faccio lo taglio a 2 secondi??????
Mi sa che non ti sei visto il filmato di Guidi...non era compresso o cmq lo era poco.
Se vuoi te lo spezzetto...e ti faccio tanti filmatini da 1 secondo. Meglio così? Dici che lo riesci a valutare?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il fatto che tu abbia allineato i fotogrammi non prova che la causa del mancato allineamento fossero le vibrazioni invece che il tilt del seeing. Anzi, poiché il tilt è un fatto reale, NON è possibile ottenere fotogrammi allineati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari..tu e Dalio...date un'occhiata al mio filmato. Così capite quello che continuo a dirvi...ma non solo io ovviamente.
Mi sa che anche Dalio ha risposto senza scaricarlo. Sennò inizierebbe a comprendere come risolvere i problemi di TILT del telescopio. Perchè di quello si tratta.
Poi ripeto...come vedete sui pianeti la cosa è anche in parte risolvibile con semplici software. Ma sulla luna è diverso.
Inoltre le vibrazioni possono causare difficoltà allo stesso Guidi in fase di messa a fuoco...ed anche li si spiegherebbero certi suoi risultati soprattutto lunari.
Se volete prenderlo come consiglio per l'ottimizzazione, bene. Se volete insistere che il seeing oltre a sfuocare o meno inizia pure a tremare...allora ciccia. Fate come volete.
Ma per i fatti vostri...magari in silenzio...fate la prova che vi ho detto e non solo io ora che ci penso. Togliete i motori e guardate se la deriva vibra.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Il fatto che tu abbia allineato i fotogrammi non prova che la causa del mancato allineamento fossero le vibrazioni invece che il tilt del seeing. Anzi, poiché il tilt è un fatto reale, NON è possibile ottenere fotogrammi allineati.

Ma per favore Mauro.
Si vede davvero che non riprendi mai! Quando uno ha il seeing di Guidi...non vede vibrare gli oggetti che riprende. Su dai...
E non occorre la montatura da 10000K. Basta un buon inseguimento.
Ripeto che avevo problemi analoghi poi risolti modificando un motore e frizione. Nel vostro caso è diverso.
Aggiungo che questo tipo di vibrazioni possono averle molti telescopi, anche quelli che producono le migliori immagini. Basta saperle gestire sui pianeti...e soprattutto basta avere le giuste accortezze per gestirle in fase di acquisizione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, in effetti quello di Raf non tilta per niente mentre quello di Marco si sposta di diversi arcsec
Certo, tante pagine di discussione (divertente, ci mancherebbe, ma si tratta di ben 20! quasi 200 post! :D) quando bastava che Marco postasse un video con un seeing che non presentasse quello strano effetto: allora ditelo che lo fate apposta a sfottere :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il filmato non si scarica, ma non puoi certo aver cancellato le vibrazioni che presumi ci fossero state. Al massimo avrai allineato i fotogrammi, che non prova che la causa fosse vibrazioni e nemmeno prova che così dovrebbe essere (anzi così non può essere).

Raf, continui a parlare nella convinzione che il seeing non causi tilt. Ti sfugge un fenomeno fondamentale: il tilt è la parte più importante del seeing, tanto è vero che i sistemi più semplici di ottici adattativa compensano solo quello (e ottengono già un buon risultato).

x andrea marco ha postato il video così come è stato registrato. Ci voleva poco a togliere il tilt (e di fatto AS2 fa questo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf ha scritto:
Stefano ho caricato il filmato originale che è di 14 secondi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che faccio lo taglio a 2 secondi??????
Mi sa che non ti sei visto il filmato di Guidi...non era compresso o cmq lo era poco.
Se vuoi te lo spezzetto...e ti faccio tanti filmatini da 1 secondo. Meglio così? Dici che lo riesci a valutare?
Raf

No, no, va bene così. Come non detto. E' solo che il Giove di Guidi si è aperto subito appena sono andato sul suo sito, il tuo invece va scaricato. Pardon :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si perchè non l'ho messo online. Ma solo archiviato come se avessi un cloud.
Tranquillo...era solo 14 secondi. Sennò lo avrei ridotto.
:thumbup:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010