DiegoRovere ha scritto:
Xeno,
la spinta continua dei motori su eventuali punti di attrito di entrambi gli assi, potrebbe provocare vibrazioni ?
Se la spinta è costante si produce una deformazione costante. Per avere vibrazioni (forzate) è necessaria una fluttuazione nella forza trasmessa, che potrebbe essere causata da motori step (peccato che quelli di Marco siano servo).
Ma, anche se ci fosse una fluttuazione di forza, la risposta della struttura sarebbe una vibrazione forzata, con un chiaro periodo di oscillazione (quello del modo flessione coinvolto) e inoltre l'oscillazione descriverebbe una traiettoria abbastanza lisci e regolare (per esempio muovendosi fra due punti o lungo una ellisse o figura un po' più complessa).
http://en.wikipedia.org/wiki/Vibration
Per esempio se dai una botta al telescopio questo oscilla fra due posizioni estreme, via via meno sperate, e ci impiega un tempo ben preciso per passare da una all'altra. Non succede, per esempio, che a metà strada una vibrazione si interrompe e torna indietro.

I salti che invece vedi sono casuali, come vedremo fra poco. Aspetto solo che mi vengano a dire che il telescopio di guidi ha un difetto talmente grande da oscillare in maniera casuale "come" se fosse turbolenza, ma si tratta di flessioni (essendo noto che un telescopio di legno, fatto per giunta da Guidi, non può che avere difetti).
PS 6044 letture...