1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
DiegoRovere ha scritto:
Xeno,
la spinta continua dei motori su eventuali punti di attrito di entrambi gli assi, potrebbe provocare vibrazioni ?


Se la spinta è costante si produce una deformazione costante. Per avere vibrazioni (forzate) è necessaria una fluttuazione nella forza trasmessa, che potrebbe essere causata da motori step (peccato che quelli di Marco siano servo).

Ma, anche se ci fosse una fluttuazione di forza, la risposta della struttura sarebbe una vibrazione forzata, con un chiaro periodo di oscillazione (quello del modo flessione coinvolto) e inoltre l'oscillazione descriverebbe una traiettoria abbastanza lisci e regolare (per esempio muovendosi fra due punti o lungo una ellisse o figura un po' più complessa).
http://en.wikipedia.org/wiki/Vibration

Immagine

Per esempio se dai una botta al telescopio questo oscilla fra due posizioni estreme, via via meno sperate, e ci impiega un tempo ben preciso per passare da una all'altra. Non succede, per esempio, che a metà strada una vibrazione si interrompe e torna indietro.
Immagine

I salti che invece vedi sono casuali, come vedremo fra poco. Aspetto solo che mi vengano a dire che il telescopio di guidi ha un difetto talmente grande da oscillare in maniera casuale "come" se fosse turbolenza, ma si tratta di flessioni (essendo noto che un telescopio di legno, fatto per giunta da Guidi, non può che avere difetti).

PS 6044 letture...


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 2 aprile 2015, 21:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xeno calmati.
Io non ho niente contro il telescopio di Guidi.
Anche a me sembrano vibrazioni per questo motivo ho ipotizzato la spinta continua di due motori su due diversi punti di frizione.
...anche perchè il seeing al di sotto delle vibrazioni è veramente buono.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:39 
xenomorfo ha scritto:
PS 6044 letture...

Che significato gli dai?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
DiegoRovere ha scritto:
Xeno calmati.
Io non ho niente contro il telescopio di Guidi.
Anche a me sembrano vibrazioni per questo motivo ho ipotizzato la spinta continua di due motori su due diversi punti di frizione.
...anche perchè il seeing al di sotto delle vibrazioni è veramente buono.


No. Ho capito benissimo il tuo intento. Mi hai solo dato l'occasione per precisare alcune cose che avrei comunque detto fra poco.

A te sembrano vibrazioni casuali, come quelle dovute per esempio al flutter del vento che investe le tende veneziane. Ma in questo caso la sorgente della forza deve essere casuale per avere vibrazioni casuali. I motori al massimo hanno irregolarità periodiche (non è che vanno a caso... odio spetta ho trovato! Guidi ha dei motori ciofeca che funzionano in maniera casuale!! certo deve essere così ... qualche difetto ci deve pure essere ...).


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 2 aprile 2015, 21:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
PS 6044 letture...

Che significato gli dai?


6000 sono d'accordo e 44 stanno cercando scuse per dire che il dobson di Guidi non funziona.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:53 
Secondo me è proprio il contrario, ma scommetto che adesso mi farai un bel diagramma :mrgreen:

Ps. la gente accorre dove vede scorrere il sangue...non gli frega di chi :rotfl: vince.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
6000 letture che si divertono e 44 che cercano di capirti.
Come ti avevo detto stai tentando di dimostrare che la ovvia vibrazione sia causata dal seeing!
Ma davvero non riesci a vedere che si tratta di reali vibrazioni? Hai paragonato (almeno a me si apre così) un filmato ripreso a bassissimo framerate. Difficile quindi analizzare bene la vibrazione eventuale che può benissimo esserci MA NON A CAUSA DEL SEEING! Sono filmati del tutto differenti.
Ma aspetta un pochino che ti sto per mandare una cosetta che ti chiarisce la cosa.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
non capisco il definire lo SW cinesone e il C11 strumento eccelso


Guarda che per me il termine "cinesone" è affettivo in quanto io sono uno dei sostenitori che GRAZIE ai cinesi (Synta, ecc.) il nostro hobby è diventato molto più abbordabile; io stesso sono un felice possessore di una NEQ6 e per me vale tanto oro quanto pesa, nel senso che per 1200 euro si porta a spasso 17/18 kg di strumentazione da anni come un mulo e di frame nel cestino di Windows ne finiscono pochi.
Ho avuto un newton da 6" GSO e anche lui mi restituiva immagini valide, quindi io dei cinesi (almeno in astronomia) non posso che parlarne bene.
Certo che ci sono blasoni (TEC, LZOS, ZAMBUTO, ecc.) che è inutile paragonarli alle ottiche cinesi ma hanno anche un altro prezzo!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora.
Ho caricato sul mio sito il secondo filmato di Guidi eliminando opportunamente quasi tutte le vibrazioni dovute alla struttura con i motori accesi.
Come puoi verificare il pianeta ora è finalmente ben visibile. Ciò che si nota sono le classiche alternanze più o meno causali del seeing. Sfuoca e va a fuoco.
Questo è quello che si dovrebbe vedere con un normale tracking...senza andare a scomodare Gm, Bellincioni, AP, Paramount, ecc!
Tra l'altro le micro alternanze del seeing si calmano in corrispondenza dei momenti migliori.
Forse ora comprendi quanto non c'entri nulla il seeing. Quello è ben visibile nel mio filmato...il resto è solo vibrazione meccanica.
Tu ora puoi pure fare mille grafici.
Quella rimane assolutamente vibrazione meccanica.
Di a Guidi di fare una ripresa, di staccare i motori e verificare se insieme alla deriva ci sono gli shakeraggi! Vedrai che non ci saranno...
Un saluto.
Raf

http://www.raffaelebarzacchi.com/video/giove_senzavibrazioni.avi

P.S. purtroppo l'ho caricato originale come uscito dal software in avi. sono circa 67mb e quindi un pò lunghi ma ne vale la pena per capire senza vibrazioni come dovrebbe essere una normale ripresa.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
GRAZIE ai cinesi (Synta, ecc.) il nostro hobby è diventato molto più abbordabile;

Pienamente d'accordo !

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010