1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
OK, comunque è possibilissimo che, se il tracking è preciso, lo SW abbia solo bisogno delle solite regolazioni: collimazione, frizioni ecc.
Nessuno ha ancor a spiegato che cosa dovrebbe essere necessario fare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
twuister73 ha scritto:
Cristiano C non ho proprio voglia di entrare in polemica, mi hai evidenziato le frasette in rosso come se volessi darmi delle lezioni, prima impara l'educazione. Se ti interessa come ho montato una ventolina da 5 Euro mettendoci circa dieci minuti mandami un MP che ti giro una foto come ho fatto con altro utente, è la stessa identica soluzione adottata da Alessandro sul suo C14hd. E' inutile adesso parlare del C11 andando completamente fuori argomento, per mè la discussione è abbastanza sterile e quindi la chiudo qui, non di certo perchè non abbia argomentazioni, ma semplicemente perchè me le tengo per mè. Salutissimi

nessuna lezione ti facevo notare la contraddizione , se questa è maleducazione ? :facepalm:
no grazie non mi interessa , e comunque non mi fido di qualcuno che si contraddice a distanza di due post
ps
pensavo il forum fosse un posto dove condividere passioni, non tramandarsi di nascosto i segreti di pulcinella :wink:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè questo Cristiano C. mi deve punzecchiare? Quali contraddizioni? Quale segreto di pulcinella? Ho solo riportato la mia esperienza, il C11 è pronto da riprendere stop, nasce per l'alta risoluzione, ci faccio anche pose guidate da 20 minuti a 2000 di focale, oltre ai filmatini sui pianeti. Moderatori glielo volete dire voi per favore che non voglio andare OT? Il discorso qui è stato circoscritto alla ripresa planetaria e quindi non c'è molto da dire, chi ci riesce con un dobson è comunque bravo, mai detto il contrario, infatti mi sono sempre molto complimentato con Marco Guidi per le sue riprese. Però io conosco molto bene i miei strumenti, e sono certo al 100% che con l'RP astro da dodici pollici quando osservo allo zenit con lo strumento collimato e poi vado magari in eclittica verso sud devo rifare la collimazione, oppure mi accontento di una visione non perfetta. Questa è la mia esperienza, l'avevo scritto, mai e poi mai investirei un cent in più nel dobson, meglio prendermi allora qualche buon oculare. Inoltre se vogliamo propria dirla tutta anche il C11 hd potrebbe essere considerato uno strumento low cost, quindi per farti contento Cristinao C ti dico di si, che l'alta risoluzione low cost è veramente possibile. Ma poi cosa cambia scusate?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
[quote="twuister73"... il C11 è pronto da riprendere stop, nasce per l'alta risoluzione, ..., chi ci riesce con un dobson è comunque bravo, ...sono certo al 100% che con l'RP astro ... devo rifare la collimazione,..[/quote]

Però:
(1) io personalmente non considero la risoluzione dei vari C11 (con rarissime eccezioni con seeing spettacolare) una risoluzione ambiziosa. Questo thread è per raggiungere la risoluzione dei C14 a 2000 euro.
(2) e qua sembra che si dica implicitamente che si tratta di una cosa difficilissima. Invece se il tracking c'è, non è mica mai stato detto QUALI altre insormontabili difficoltà dovrebbero esserci. Si paventano problemi che non sono nemmeno descritti.
(3) se succede quello vuol dire che l 90% i supporti laterali o di fondo sono deformabili. Avevo un dobson con questo problema, risolto sostituendo i feltrini con materiale duro. A oggi il mio 60 cm lateralmente poggia su ruote di metallo. Si continua sempre a prendere il caso di una costruzione con un errore la si generalizza (come a dire che i dobson perdono per forza tutti la collimazione).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio Gso 12", pagato nuovo 800 euro, non perde la collimazione passando dallo zenith a 30° sopra l'orizzonte.
Certo, ho montato delle molle di spinta della cella un po' più robuste delle originali e ho controllato che lo specchio non avesse giochi, ma queste sono bischerate! 800 euro tutto compreso per un 12" con focheggiatore crayford con riduzione 1:10... Non so se mi spiego.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Stevedet
Cita:
Il mio Gso 12", pagato nuovo 800 euro, non perde la collimazione passando dallo zenith a 30° sopra l'orizzonte.
Certo, ho montato delle molle di spinta della cella un po' più robuste delle originali e ho controllato che lo specchio non avesse giochi, ma queste sono bischerate! 800 euro tutto compreso per un 12" con focheggiatore crayford con riduzione 1:10... Non so se mi spiego.


Fado un secondo fuori OT: tra l'altro nel "cinesone" da 30 della GSO ho osservato una "velo" da S. Barthelemy come non l'avevo mai vista prima.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non capisco il definire lo SW cinesone e il C11 strumento eccelso , sono tutti e due Sintia, fatti in Cina penso anche con gli stessi processi costruttivi .
i dobson che ho provato io tengono la collimazione da un polo all'altro , senza cambiare molle o altro .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ritornando sulla questione seeing o vibrazioni, in attesa del filmato da Guidi (e in attesa anche di quello i Raf ?!?) prendo ad esempio questo Marte di Higghins. http://higginsandsons.com/astro/images/ ... -23-03.avi

Nel filmato è evidente un moto di deriva lento (da sinistra in basso a destra in alto) a cui si sovrappone un andamento di piccoli salti e deformazioni irregolari. Sono vibrazioni? E' il seeing? Bisogna avere una esperienza ventennale per poterlo dire e guai a chi osa contraddire?

Allacciate le cinture di sicurezza. Faremo i conti in tasca a Higghins.

Primo passo. Tracciare la posizione di un punto del pianeta. Per esempio un angolo del Polo (il punto rosso). Ecco:

View My Video

Punto 2. Bene, ora abbiamo le coordinate di un punto e possiamo vedere che traiettoria ha fatto. Eccola. Le coordinate sono "circa" secondi d'arco (circa perché ho assunto un campionamento di 0.1" per pixel).

Allegato:
traiettoria.jpg
traiettoria.jpg [ 14.19 KiB | Osservato 2748 volte ]


Ora possiamo notare il moto di deriva ma si vede bene che sovrapposto a questo movimento c'è qualche cosa di casuale. Che siano vibrazioni? O che sia seeing? O che sia la banda del paese che passava vicino Higghins?

Notiamo che, nei dieci secondi di filmato, Marte deriva di circa 10" d'arco.

Punto 3 Si sottrae la deriva e si osservano gli spostamenti casuali del pianeta rispetto alla traiettoria media. Ecco il risultato.

Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 18.15 KiB | Osservato 2716 volte ]


Marte ballonzola al massimo di circa 0.5" d'arco a destra o sinistra, sopra o sotto. Un seeing PAZZESCO! (diciamo circa 0.5" FWHM). ah però... hai capito Higghins!

Ma andiamo avanti e cerchiamo di rispondere alla domanda: "si tratta di vibrazioni o di seeing"? Vediamo un poi' che dice Cavadore (uno che misura il seeing).
http://www.astrosurf.com/cavadore/optiq ... index.html
In particolare vediamo la figura 3 che rappresenta i salti di posizione di una stella per effetto del seeing (Misurati).

Immagine

Ah ecco!! Uguale alla nostra. La conclusione ovvia è quindi che Cavadore ha scambiato per seeing le vibrazioni del suo telescopio!

Ci sono altre cose da dire, ma prima aspetto di vedere divertito quali fantasiose spiegazioni arriveranno.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xeno,
la spinta continua dei motori su eventuali punti di attrito di entrambi gli assi, potrebbe provocare vibrazioni ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
dogstar ha scritto:
scusate, per i costruttori: ma perchè non realizzare una forcella molto bassa ad hoc? io ritengo che il problema del dobson là dove ci fosse è tutto quella questione meccanica di quelle slitte alla base. O forse ci sarà già qualche ditta americana che li fà. Applicando poi lì argonavis e stellarcat e il gioco dovrebbe essere fatto


Tipo questo schifo qua? : mrgreen: viewtopic.php?f=15&t=58006&hilit=Lx10

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010