1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
In un post precedente ho evidenziato che wj ha due possibili tipi di mappe in ingresso. L'altro, da com'è descritto, sembrerebbe proprio la proiezione di Mercatore

No, è quella equirettangolare. Quelle nella cartella textures sono quasi tutte così perché sono prese dai planisferi dalla NASA che le fa in questo modo. Lo si capisce perché il rapporto base/altezza è 2:1 e arrivano ai poli, cosa impossibile con la Mercatore.
https://en.wikipedia.org/wiki/Equirecta ... projection
La lambert invece ha un aspect ratio pari a π e le latitudini si schiacciano seguendo la funzione seno (il trentesimo parallelo è a metà strada tra equatore e polo, e così via):
https://en.wikipedia.org/wiki/Lambert_c ... projection
Questa proiezione ad esempio è usata in queste mappe di Giove per i sistemi I e II.
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_ ... B9_recente
Potete quindi caricare mappe personalizzate a piacimento ma a patto che siano di uno di questi due tipi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2017, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok grazie. La descrizione sulla pagina che ho linkato era in effetti piuttosto sibillina

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Marco mi ha passato un video ma non riesco a caricalo (l'estensione mp4 non viene accettata).
Si può scaricare qua. Mostra una leggera rotazione dei dettagli fra le due riprese.

http://www.weebly.com/uploads/4/9/7/8/4 ... p4_647.mp4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2017, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Altre due immagini.


Allegati:
Venus thermal emission.png
Venus thermal emission.png [ 376.17 KiB | Osservato 1489 volte ]
Venus thermal emission 12th March 2017.jpg
Venus thermal emission 12th March 2017.jpg [ 181.55 KiB | Osservato 1489 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2017, 21:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe trovare il modo di schermare, anche meccanicamente, la parte illuminata...
(tipo praticare un foro, di dimensioni leggermente maggiori rispetto al disco del pianeta, su una lamina da collocare davanti al sensore, in modo da far finire la parte illuminata fuori dal bordo e riprendere solo la parte "buia")

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 4:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Sì. Penso sarebbe da provare una maschera. Io ho provato un po' velocemente a vedere se potevo fare qualche cosa in processing ma non sono stato contento (non ho però i raw originali).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010