xenomorfo ha scritto:
Raf ha scritto:
"Perché elaborare per 50 cm è diverso che elaborare per 35 cm"
Perché AS" procede spezzettando il raw, allineando i pezzetti e ricomponendo l'immagine finale. Allineare i pezzetti con precisione di 0.25" è cosa diversa che allinearli con precisione di 0l.35" (che finora bastava). Ho prodotto delle gif animate che mostrano gli errori di allineamento di AS2. Sono darti oggettivi.
Ma cosa stai scrivendo scusa??? Perchè tu pensi ancora che avete ripreso a campionamento ideale e soprattutto con la risoluzione limite di un 50cm???
Ed ancora...pensi che non raggiungi certi livelli di processing a causa di troppa risoluzione raggiunta? Risoluzione superiore a Tiziano che ha elaborato con AS2???
Io sto parlando di casi concreti...non di fantasia. Il giorno che avrai riprese al limite della risoluzione di un 50cm (che non è certamente 0.09 arcsec!!!!) allora possiamo fare paragoni con metodi ed altro. Ma finchè i filmati per qualche motivo non dovuto al seeing (dato che leggo da Guidi che il seeing era straordinario) non sono straordinari...elabora con serenità senza stare a cercare soluzioni per ottenere risoluzioni non acquisite.
Come ho scritto...il tuo titolo è fuorviante e non si addice proprio ai casi in questione.
xenomorfo ha scritto:
Raf ha scritto:
La tua affermazione nel titolo ha motivo di esistere solo ed esclusivamente in casi rarissimi di ripresa dove il 50cm riesce a sfruttare al meglio tutta la sua potenza.
Lo scopo di questo "studio" è invece esattamente quello di sfruttare al massimo la potenza di 50 cm, adattando processi che andavano bene con 35, che vanno bene con 40 cm e seeing perfetto e che non ci eravamo accorti essere al limite con il 40 cm di Marco precedente. Il processo critico, è l'allineamento dei diversi tasselli in cui AS2 opera.
Scusa ma non ho capito bene la tua risposta. Tuttavia...dopo aver visto i risultati di Tiziano, credi ancora di aver raggiunto il limite con l'immagine di Giove di Guidi con il 16"?????????
Ed ancora...ma cosa c'è da adattare scusa??? Elabora con tranquillità con AS2...fa tutto da solo. Punto.
Infine ti ricordo questa tua affermazione iniziale:
xenomorfo ha scritto:
La prima osservazione da fare è che (contrariamente a quanto si credeva comunemente) AS2 se la cava molto molto bene.
Questo lo credevi solo tu perchè eri convinto che alcuni algoritmi utilizzati da AS2 non lavorassero bene e stavi mettendo a punto un tuo particolare metodo con Mathematica. Ti ho sempre detto e scritto quanto fosse utile e preciso AS2...il problema rimane
sempre e solo il file che gli dai da processare. Se gli dai files mediocri non puoi pretendere ottimi risultati. Se gli dai files ottimi...i risultati vengono da soli.
Raf