Andrea Vanoni ha scritto:
Mi piacerebbe di grazia soprassedere ai commenti nido/scuola dell'infanzia e ripicca scuola secondaria stile "beh anche tu" per analizzare le immagini portate dall'autore del post, non le mie, per quelle c'è il post aperto proprio ieri.
Nessuno ha ancora dato una risposta per le linee che non dovrebbero esserci, in tutte le immagini.
Ogni immagine, a una qualche scala, ha artefatti. Questo succede quando il segnale scende sotto il livello di rumore. La qualità di una immagine non è tanto se ha o meno artefatti, ma a
quale scala il rapporto segnale rumore scende sotto 1. Con la elaborazione puoi portare questa scala spaziale ad essere non visibile. Allora gli artefatti non si vedono ma si vede bene che non c'è risoluzione. All'estremo opposto puoi amplificare ili contrasto alle scale più piccole e allora vedi il rumore (cioè artefatti).
Risoluzione e artefatti non sono due cose diverse ma due facce della stessa medaglia. Pensavo avessi seguito la discussione su Cloudy Nights. Per inciso ci sono molte elaborazioni in giro nelle quali gli artefatti sono visibili, ma a un livello tale che sono scambiati per dettaglio. Così le immagini sembrano avere più risoluzione di quella che in realtà hanno.
Nelle tue immagini ci sono artefatti molto più grandi di quelli di Marco e lasciamo perdere che i tuoi hanno una forma tondeggiante diversa da quelli di Marco. Il punto centrale è che sono più grandi, o meglio che quelli di Marco sono più piccoli. Dunque l'immagine di Marco è migliore della tua nel senso la frequenza spaziale a cui il rapporto S/N scende sotto 1 è più elevata.
Leggendo distrattamente mi sembra abbastanza evidente un tuo accanimento contro Marco, che non dovrebbe aver ragione di essere.