1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Il confronto va fatto a pari risoluzione.


Uffa che noia oh, vabbè (tra l'altro raf ha allegato il pic du midi, forse è passato inosservato):

WIRTHS (sempre per il confronto LINEE, non per confronto risoluzione/ gradevolezza immagine/difetti immagine Wirths):


Allegati:
wirths.jpg
wirths.jpg [ 233.09 KiB | Osservato 2611 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se paragonate i Clavius con/senza scivolamenti vari....allora c'è anche il mio fatto con punte massime di 6/10 e senza calcolare la temperatura specchi.
Versione ridotta per il forum che viene proprio a fagiolo in questa comparazione in quanto a campionatura di Clavius.
Per la versione originale c'è invece il post da me aperto stamattina: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=89200
Raf

Allegato:
polo_sud_20140608_2110_barz_astrofili.jpg
polo_sud_20140608_2110_barz_astrofili.jpg [ 887.46 KiB | Osservato 2603 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Marco , come molti ti stanno dicendo .... hai un problema nelle tue immagini !!!... a dir la verità , anche alla vista in certe tue impuntature a non voler vedere ( oooohhh scherzo per sdrammatizzare èèèèè ) ,lo sai , io dico quello che penso .

Poi , ti ho scritto in privato . Certo che quelle " perle di tecnica " che ho letto in risposta ad Andrea dal Prof. :wtf: .... ma quanto son bello... ma quanto son bello :angel: !!... mi cito da solo . AOOO me volevo trattenè ... nu jo fatta.. vabbè .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Mi piacerebbe di grazia soprassedere ai commenti nido/scuola dell'infanzia e ripicca scuola secondaria stile "beh anche tu" per analizzare le immagini portate dall'autore del post, non le mie, per quelle c'è il post aperto proprio ieri.
Nessuno ha ancora dato una risposta per le linee che non dovrebbero esserci, in tutte le immagini.


Ogni immagine, a una qualche scala, ha artefatti. Questo succede quando il segnale scende sotto il livello di rumore. La qualità di una immagine non è tanto se ha o meno artefatti, ma a quale scala il rapporto segnale rumore scende sotto 1. Con la elaborazione puoi portare questa scala spaziale ad essere non visibile. Allora gli artefatti non si vedono ma si vede bene che non c'è risoluzione. All'estremo opposto puoi amplificare ili contrasto alle scale più piccole e allora vedi il rumore (cioè artefatti).

Risoluzione e artefatti non sono due cose diverse ma due facce della stessa medaglia. Pensavo avessi seguito la discussione su Cloudy Nights. Per inciso ci sono molte elaborazioni in giro nelle quali gli artefatti sono visibili, ma a un livello tale che sono scambiati per dettaglio. Così le immagini sembrano avere più risoluzione di quella che in realtà hanno.

Nelle tue immagini ci sono artefatti molto più grandi di quelli di Marco e lasciamo perdere che i tuoi hanno una forma tondeggiante diversa da quelli di Marco. Il punto centrale è che sono più grandi, o meglio che quelli di Marco sono più piccoli. Dunque l'immagine di Marco è migliore della tua nel senso la frequenza spaziale a cui il rapporto S/N scende sotto 1 è più elevata.

Leggendo distrattamente mi sembra abbastanza evidente un tuo accanimento contro Marco, che non dovrebbe aver ragione di essere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scatenato l'inferno come sempre da 8 anni a questa parte

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 7:29 
Allora l'hai fatto apposta a fare grandinare sulla Luna :rotfl:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto mi riguarda, ed onestamente penso anche per Andrea e gli altri, l'nferno è causato dalla tua continua convinzione che artefatto=troppa risoluzione del 20"!!!!! Non solo...ma onestamente inizio a non comprendere più come faccia un astroimager a non vedere i difetti così evidenti nelle proprie immagini pubblicate. Ma tu riesci a guardarlo Copernicus??? Come fate a dire che non ci sono dei problemi?
Non voglio far prediche inutili...ma ogni volta si scatena questo casino perché non volete accettare la realtà e cercate mille scuse alternative che di fatto non ti fanno focalizzare il vero problema. Come dar la colpa ad autostakkert!
Ci ho provato...ma non andrò più oltre.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dire intestardito a me mi pare quantomeno inappropriato vista la quantità di parole non scritte da me....
Che alcune immagini abbiano qualche problemino è possibile, ma vuoi che spulciamo tutte quelle presenti nel web le tue comprese?
No dai, meglio di no, diciamo che la risoluzione è talmente alta che non sbranato vera per una strumentazione amatoriale e questo a qualcuno non va giù e guardate che i confronti lo ho fatti anch'io.
Ah, dimenticavo..ho letto solo le prime 3 righe di quel che avete scritto tanto la sostanza è facilmente prevedibile.
Non perdetevi le prossime immagini ne ho ancora parecchie
Se trovo il tempo proverò con ASL ad inserire i punti per l allineamento manuale, in automatico evidentemente in alcuni punti non gli sta dietro.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No vabbè Marco, ho sempre ammirato le tue immagini, però onestamente guardati bene queste che hai postato (in particolare Moretus che fa venire il mal di mare tanto è "mosso") e se hai un minimo di consapevolezza capisci che ne hai fatte di molto meglio con gli strumenti che avevi prima.

Poi invece se pensi di avere a casa un'ottica inarrivabile .... beh quelle sono solo tue idee (oppure non la sai usare a dovere).

Tutto questo senza ad andare a scomodare la matematica e la fisica (basta solo avere 8/10 per occhio).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò sincero, io non lo vedo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010