1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alta risoluzione significa utilizzare il proprio strumento, qualsiasi apertura esso abbia (da 8 cm a due metri e oltre), fino a che questo (di rado) possa mostrare il migliore dettaglio possibile, compatibilmente con tutte le altre variabili presenti durante la ripresa (che sono molte). Va bene? :)

Se poi, durante le riprese, ci si diverte e si gode la serata, è anche meglio...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Oh, finalmente.

Qui condivido appieno.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Alta risoluzione significa utilizzare il proprio strumento, qualsiasi apertura esso abbia ... fino a che questo (di rado) possa mostrare il migliore dettaglio possibile, compatibilmente con tutte le altre variabili presenti durante la ripresa

Vabbé, allora questa è la mia foto in "alta risoluzione" della Luna scattata con un obiettivo di soli 100mm di focale f/5 (lo zoom fisso della fotocamera bridge Canon SX1-IS).
Allegato:
IMG_2296.JPG
IMG_2296.JPG [ 71.62 KiB | Osservato 819 volte ]

Non credo che si possano ottenere risultati migliori, data la strumentazione...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
beh se si segue la definizione "alta risoluzione è quando si raggiunge il campionamento corretto e il massimo potere risolutivo del proprio strumento"...si.

Sempre che tu abbia seguito la formula per ottenere il campionamento corretto per quell'immagine.

Diciamo che nessuno ha chiara la definizione:

- alta risoluzione è quella risoluzione che si ottiene quando il telescopio lavora al suo migliore campionamento e potere risolutivo

Però poi diventa

- alta risoluzione dai 6-7 metri in su

Poi declina in

-alta risoluzione è superare il limite raggiungibile con un telescopio amatoriale da terra

Per poi mutare ancora in

-alta risoluzione si fa con i 10' pollici in su( se però uso una asi da 3'75 di sensore non ci arrivo a 6-7metri)

Quindi se si lavora dai 7mt in su praticamente basta che prenda una lumenera da 7mm di pixel e ci posso spingere anche un mak 127. Seguendo questo ragionamento.....

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi sembrava di averlo scaricato da qualche sito free ma non ricordo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ritorno in topic per mostrare un immagine della LRO così da considerare eventuali dettagli sul cratere o artefatti:

ed ecco una immagine di Peach che mostra le stesse strutture e rimae di quella di Marco, ovviamente con seeign migliore.

http://www.damianpeach.com/barbados06/l ... _11_05.jpg


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 117.27 KiB | Osservato 746 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 8:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel doppio craterino concentrico sulla destra è inquietante... :shock:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ho pensato la stessa cosa.

Bisognerebbe capire come si è formato, effettivamente non ne ho mai viste di strutture simili sulla luna:


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 62.12 KiB | Osservato 737 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Le strutture sulla superficie sono reali, specialmente le due rimae a destra. Anche io sono riuscito a riprendere quella sera in situazioni di seeing critico come quello di Marco. Probabilmente con C8, asi e 2x ero anche sovacampionato. Azni senza il probabilmente.


Allegati:
humboldt.jpg
humboldt.jpg [ 92.27 KiB | Osservato 730 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il doppio cratere potrebbe essere capitato un impatto tra asteroidi durante la loro orbita ed han proceduto accodati nel loro viaggio fino allo schianto sulla luna :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010