1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Premetto che non ho nessun interesse nello smentire o confermare la vostra tesi, ma che intervengo solamente per il piacere di confrontare pacatamente le mie idee.

Per me le due immagini hanno uno spettro simile perché sono state riprese a poca distanza di tempo una all'altra quindi le strutture visibili sul pianeta sono praticamente le stesse ed in oltre la tecnica elaborativa dell'autore porta ad avere spettri simili.

Per quanto riguarda invece la risoluzione raggiunta vorrei che tu mi confermassi che effettivamente l'immagine del c14 è superiore o in caso contrario tu mi spiegassi dove sbaglio nel leggere il grafico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
anche le immagini riprese da Marco guidi sono state fatte entro 10-20 minuti di tempo....eppure nonostante sia lo stesso strumento mostrano differenze superiori. (non mi ricordo dove xeno abbia postato il raffronto tra una singola immagine di Marco ed un'altra fatta 20 min dopo...mada qualche parte c'è..)
Inoltre qui nessuno ha una tesi, ma si sta solo ragionando ...certo qualche singolarità appare, ma si sta cercando di capirne la causa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Affinchè gli spettri siano simili è necessario che tutti i fattori (MTF compresa) siano simili. Non basta che la faccia del pianeta sia uguale, che il seeing sia uguale e che la elaborazione sia uguale, perché se la MTF fosse diversa ci sarebbe almeno un elemento della catena diverso e il risultato non potrebbe coincidere.

Del resto se fosse come dici tu vorrebbe dire che indipendentemente dalla MTF del telescopio si ottengono immagini identiche basta che siano fatte alla stessa ora stesso luogo e stessa elaborazione. Manca un ingrediente (funzione di trasferimento di contrasto del telescopio). Anche quello deve essere uguale.

Riguardo al concetto di "risoluzione" la questione in questo thread non riguarda la "risoluzione" intesa come ultima frequenza disponibile. Questa dipende dal campionamento e può cambiare cambiando il campionamento. La questione riguarda il fatto che, laddove il campionamento è disponibile per entrambi, frequenza per frequenza si ha lo stesso contrasto. Non sto discutendo della coincidenza di un punto (la risoluzione) ma di una intera curva, che comporta centinaia di righe spettrali. Lo spettro del C14 arriva più avanti solo perché ha un campionamento maggiore (l'immagine è più grande). Se vuoi faccio un resize della immagine del C14 e confrontiamo li spettri dopo che l'immagine del C14 è ridotta alla stessa dimensione del 10".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace molto l'analisi dell'MTF operata direttamente sulle immagini finali. E' un'idea tua? Che algoritmo usi?
Nel caso in esame mi pare che l'ipotesi di Davide avrebbe peso solo se la MTF dello strumento fosse irrilevante sul risultato finale, con specifico riferimento alle frequenze "disponibili" per due diversi strumenti, rispetto al peso dello spettro delle frequenze spaziali sull'immagine considerata. Puoi dimostrare che non sia così?
Bisognerebbe analizzare le differenze fra due immagini diverse riprese con lo stesso strumento o meglio la stessa immagine ripresa contemporaneamente con due strumenti diversi per capirlo senza ombra di dubbio, credo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Non dico che la MTF sia irrilevante, ma solamente che è uno dei fattori in gioco e che è difficile capire quale sia il suo contributo. Come è stato mostrato immagini differenti riprese con lo stesso strumento ma in tempi differenti non mostrano uno spettro completamente sovrapponibile, questo fa pensare che lo spettro sia influenzato maggiormente dalle strutture presenti sul pianeta, altrimenti dovremmo ritenere che il telescopio abbia cambiato MTF ( cosa secondo me meno probabile). Inoltre differenti tipi di elaborazioni portano a spettri differenti come è apparso chiaro nella discussione riguardante le immagini acquisite da Marco Guidi con la nuova camera.

Per quanto riguarda la risoluzione raggiunta: chiunque sa che dipende dal campionamento. Quello che differenzia strumenti con apertura differente è la capacità di ottenere campionamenti limite differenti. Per asserire che la foto fatta con il 10 pollici non sia autentica e sia stata ottenuta invece con un 14 pollici basterebbe evidenziare dettagli che superano la risoluzione limite del 10. Questo non mi sembra che sia stato dimostrato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
L'argomento non è semplice, cerco di essere il più lineare possibile.
Abbiamo visto le differenze tra un'immagine di Marco guidi fatta col 16" e un altra dopo 20 min, stesso strumento e autore. I due spettri presentavano piccole differenze, nonostante lo stile elaborativo non sia cambiato, le strutture sul pianeta siano cambiate molto poco. Quindi il resto l'ha causato la MTF che , a distanza di 20 minuti, ha subito dei disturbi (seeing , termiche, ecc). Ricordo che il newton ha tubo aperto, quindi più soggetto a tali variazioni.
Quindi , analizzando le differenze tra gli spettri di un SC 14" (TUBO CHIUSO)e un DK10"(TUBO APERTO) a distanza di 20 minuti circa si sono registrate meno differenze.
Perchè tale differenza di differenze ? (scusate il gioco di parole)
Il pianeta ha ruotato in maniera simile, in entrambi i casi. L'elaborazione è la stessa ( Guidi sui Guidi e Bianconi/Bianconi)
Anche il DK ha tubo aperto quindi magari ha subito dei disturbi, a distanza di 20 minuti, tali da compensare esattamente la differenza di MTF tra il c14 e il dk10. E' questo l'interrogativo posto da Xeno ...la sua perplessità (correggimi se sbaglio interpretazione, Mauro).
Tra l'altro il c14 ha tubo chiuso.....quindi meno soggetto a variazioni e disturbi di MTF che può avere un dk o un newton.....quindi sarebbe molto più facile che sia possa pensare ad altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Ciao ema, io sto parlando di mtf assoluta altrimenti entrano troppe variabili in gioco. Per quello che dici sembrerebbe impossibile che due riprese differenti abbiano lo stesso spettro anche se eseguite con lo stesso strumento, ma questo non è vero visto che le immagini prese in esempio sono sicuramente state fatte in momenti differenti e quindi non sono la stessa immagine.

Le argomentazioni che ho esposto precedentemente, con cosa non sono sembrate convincenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
La MTF assoluta è influenzata sul campo proprio dalle variabili in gioco. Che non sono così strAORDINARIAMENTE RILEVANTI ma qualcosa fanno, vedi i grafici di Guidi a distanza di 20 min. Bisogna dire che Guidi ha un newton , con un SC (tubo chiuso) probabilmente le differenze sarebbero state ancora meno ( e dovute solamente alle strutture presenti sul pianet. Ma se calcoli un tempo di 20 minuti su un intera rotazione di Giove abbiamo (li' si) la misura esatta della percentuale di variazione dovuta alla rotazione . Forse non ho capito il tuo punto di vista, a cosa imputi la stretta similitudine tra gli spettri del C14 e del Northek a 20 minuti di distanza ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
davide1879 ha scritto:
questo fa pensare che lo spettro sia influenzato maggiormente dalle strutture presenti sul pianeta,


Ah mi era sfuggito. Allora perchè gli spettri di Marco Guidi/Marco Guidi con newton16"/newton16" sono fra loro più diversi di quanto non lo siano quelli di Bianconi/Bianconi con SC14"/DK10" NONOSTANTE LA ROTAZIONE DEL PIANETA SIA PER ENTRAMBI LA STESSA ?? (20 min circa )?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 14:51
Messaggi: 22
Le similitudini sono da attribuire alla differenza temporale minima intercorsa tra le due riprese e allo stile elaborativo. Comunque le mie valutazioni le puoi leggere nei post precedenti e penso di essere stato abbastanza chiaro.

P.s. Ema Ho letto adesso il tuo ultimo intervento. Marco tra una ripresa e l'altra può aver avuto delle variazioni di turbolenza o di termiche che non posso sapere. Qui comunque il discorso è differente perché vogliamo capire il perché delle somiglianze e non delle differenze.

Non per essere insistente ma a voi risulta che la risoluzione ottenuta con il 10 sia superiore a quello che prevede la fisica?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010