1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
che amarezza.....se postare un'ottima immagine significa polemiche, offese ecc.....meglio parlare della camera eh..che mi sembra migliore della precedente di Marco
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Astrogennarino ha scritto:
Ma comunque avete sig. Xenomorfo che si è tramutato da super visualista a calcolatore nonchè maestro delle elaborazioni Hi-ress in poche settimane :mrgreen:


Fattene una ragione. La analisi di dati è una cosa che so fare professionalmente. Figuriamoci fare una deconvoluzione! E dove sta scritto che un visualista non può elaborare delle ottime immagini (col maltempo che incombe poi!). Ho aiutato Marco Guidi a far funzionare il suo telescopio e le foto le sento anche un po' mie.
Sul fatto che fosse la camera il collo di bottiglia si è disquisito già in occasione delle precedenti immagini. Adesso che si è risolto il problema mi sembra che sia un bel momento di soddisfazione. Le cose sono state rimesse a posto.
Sto esaminando i grezzi con i metodi spiegati in qualche altro post. Non credo che ci siano tante altre persone (nel circolo degli astrofli) che lo sanno fare, quindi mi sembra una buona cosa se mi sono trasformato in "calcolatore".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,mi permetto di inviarvi un immagine di un sistema di raffreddamento per la vostra camera,spero vi sia utile.Buone riprese.

immagine trovata su internet,non è mia la modofica pochè non posseggo la camera.


Allegati:
asi.raffreddata.jpg
asi.raffreddata.jpg [ 99.62 KiB | Osservato 1781 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altre immagini che spero servano a voi.


Allegati:
asi2.jpg
asi2.jpg [ 131.98 KiB | Osservato 1778 volte ]
asi3.jpg
asi3.jpg [ 135.93 KiB | Osservato 1778 volte ]
asi4.jpg
asi4.jpg [ 104.15 KiB | Osservato 1778 volte ]
asi5.jpg
asi5.jpg [ 110.43 KiB | Osservato 1778 volte ]
asi6.jpg
asi6.jpg [ 130.44 KiB | Osservato 1778 volte ]
asi7.jpg
asi7.jpg [ 138.23 KiB | Osservato 1778 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e questa è l'ultima ,giuro.


Allegati:
asi8.jpg
asi8.jpg [ 215.16 KiB | Osservato 1778 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Interessante, ma per quanto riguarda le esposizioni utilizzate in ambito planetario ( 1/10 - 1/60 secondo) credo che il raffreddamento sia quasi ininfluente sulla resa generale della camera. Sarebbe interessante vedere qualche test fatto con questo range di esposizioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ciao Marco peccato per il seeing, bella risoluzione comunque. quale programma di acquisizione usi? la sensibilità la trovi molto superiore al 618? problemi di installazione o conflitti con altri driver ?
ci sono codec particolari che Registax o AS non riconoscono e bisogna quindi passarli prima con virtualdub?
grazie

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
emadeg72 ha scritto:
Interessante, ma per quanto riguarda le esposizioni utilizzate in ambito planetario ( 1/10 - 1/60 secondo) credo che il raffreddamento sia quasi ininfluente sulla resa generale della camera. Sarebbe interessante vedere qualche test fatto con questo range di esposizioni.

magari in estate riprendendo il sole il raffreddamento serve :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che può arrivare ad una esposizione di 1000s o sbaglio?
Il sistema di raffreddamento sembra lsimile a quello che avevano sperimentato per la MZ5-m (quando questa aveva ancora il foro dietro il sensore, mi pare che l'abbia provato anche Riccardo Giuliani) e che dava buoni risultati nonostante 30s max di esposizione.

Qua alcune immagini:
http://qhyccd.com/ccdbbs/index.php?topic=2409.0 (foto)

e il link per il raffreddamento:
http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=1715&mforum=adia

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
le riprese vengono elaborate sia con registax che con AS2! senza problemi.
il driver è probabilmente migliorabile per eliminare piccoli bug od eventuali incompatibilità, io con win7 32bit e chipset intel non ho avuto nessun problema.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010