xenomorfo ha scritto:
PietroMasuri ha scritto:
... di un buon progetto meccanico
...
Tuttavia le tue parole riferiscono calcoli, tali che, apparentemente, paiono analoghi a quelli del tele cui hai fatto riferimento
Più che di un progetto buono si tratta di un progetto furbo. Non è carino mettere in dubbio i calcoli. I calcoli si controllano e fino a prova contraria non si fanno allusioni. Non capisco "analoghi" a che cosa (ai C14?!?). Non ho mai visto calcoli strutturali con elementi finiti online.
Non metto in dubbio i tuoi calcoli (che non so verificare). Quali allusioni?!
Scrivendo "analoghi" intendevo proprio dire che i calcoli da te espressi sembrerebbero dello stesso genere di quelli fatti per il progetto del C14": di questo non vi sono calcoli pubblicati che io conosca, ma da quanto hai scritto sembrerebbe proprio che gli ingegneri Celestron abbiano effettuato un simile percorso di analisi strutturale.
Dico in altro modo (più carino, spero) quanto intendevo prima, definendo meglio gli assunti:
A: i tuoi calcoli sono esatti ( è un'ipotesi di partenza, salvo qualcuno che la smentisca);
B: non hai specificato o non ho capito l'esatta tipologia di metalli (stessa lega del C14 con le stesse proprietà meccaniche?)
C: i tuoi calcoli potrebbero essere della stessa natura razionale di quelli fatti per il C14;
D: il tuo esempio, su cui hai fatto i calcoli, somiglia dimensionalmente al C14;
E: le razze (o nervature) del tuo esempio non sono identiche a quelle del C14";
Per i punti B ed E, non posso concludere con certezza che il progetto del C14" sia buono.
Per i punti C e D, ci sono possibilità per cui il progetto del C14" sia buono (possibilità).
(La culatta è comunque solo una parte del progetto.)
Supponendo ora che il citato progetto (C14") sia buono, viene da chiedersi quanto bene e con quale costanza di qualità sia effettivamente realizzato materialmente.
Come vedi, A non è affatto messo in dubbio.
contedracula ha scritto:
posso dire di aver provato non solo una volta un LX200 16" con evidentissimi problemi alla meccanica dello specchio primario
La modifica effettuata è costata NON poco ( ca. €1500,00 ) il costo di un C11 !
Moooolto interessante!
Per questo chiedevo che si esprimessero anche valutazioni basate sul possesso e uso di esemplari reali di telescopi...
Per questo mi interrogavo sul come si possa ottenere il meglio (funzionalmente) ...e soprattutto da chi...