1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
contedracula ha scritto:
Ciao Al, ( mi piace chiamarti così perchè sono mezzo americano :mrgreen: )


MN86 deluxe II Quarz Optics, 1/10 wavefront ( Matthias Wirth ) sfioriamo i € 9000,00 per un 8" :shock: :mrgreen:

Un modello molto costoso e che sulla carta promette ottimi risultati forse nelle occasioni osservative NON sempre farà la differenza col C14HD ma ripeto a volte fa bene quella scossa di adrenalina in più!



...non sempre si vedrà la differenza col C14hd ? Intendi a favore del C14 naturalmente. Sono d'accordo, magari il c14 non è entrato in temperatura, o il seeing non favorisce aperture importanti.
Un 200 mm a 9.000 euri !??! Bah, ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce...ma non credo farai un grosso passo INDIETRO rispetto al C14, i mak newton fino a 10" vanno alla grande nella maggioranza delle nottate. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non prendo lucciole per lanterne il russo è un newton normale con lastra piana di chiusura, non è un mak. Lo hanno avuto in osservatorio degli astrofili per un certo periodo, poi dismesso.

Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
contedracula ha scritto:
Ciao Al, ( mi piace chiamarti così perchè sono mezzo americano :mrgreen: )


MN86 deluxe II Quarz Optics, 1/10 wavefront ( Matthias Wirth ) sfioriamo i € 9000,00 per un 8" :shock: :mrgreen:

Un modello molto costoso e che sulla carta promette ottimi risultati forse nelle occasioni osservative NON sempre farà la differenza col C14HD ma ripeto a volte fa bene quella scossa di adrenalina in più!



...non sempre si vedrà la differenza col C14hd ? Intendi a favore del C14 naturalmente. Sono d'accordo, magari il c14 non è entrato in temperatura, o il seeing non favorisce aperture importanti.
Un 200 mm a 9.000 euri !??! Bah, ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce...ma non credo farai un grosso passo INDIETRO rispetto al C14, i mak newton fino a 10" vanno alla grande nella maggioranza delle nottate. :mrgreen:



Ciao Ema chiedo solo se le tue impressioni partono da una tesi dimostrata e provata, hai un C14HD? Lo hai Messo a paragone ad un altro? o sono giudizi come si dice in Americano " Diddly About " :wink:

La questione temperatura non si pone ho un osservatorio con temperatura controllata ed un controllo del meteo maniacale ! Le ottiche sono portate a temperatura esterna con una differenza di gradi pari al massimo di 2 e una differenza di umidità pressoché identica perciò non parliamo di temperature :)

io ho premesso quali usi intendo fare perciò non cito la questione fotografica perchè NON mi interessa.

Credimi non è un attacco nei confronti del tuo giudizio che rispetto !!! Semplicemente la curiosità di sapere da quale sorgente arriva il tuo punto di vista poichè in una serata osservativa l'MN78 mi ha dato dei contrasti che il C14HD ( supercollimato ) non mi ha dato mi chiedo come l'MN86 ( parlo sempre di visuale possa essere inferiore ).

Sulle aperture vs seeing è un capitolo che ci farebbe migrare OT pesantemente perchè lascerei un pò da parte le leggende metropolitane.

Il C14HD ha di PRO l'apertura la versatilità e soprattutto il prezzo! ma di contro ha la manifattura nel complesso ( decisamente CINESE ) e la qualità dell'ottica rispetto a prodotti più ricercati e selezionati con lavorazioni diverse.
Questo NON significa che fa schifo anzi! Qui parliamo di un paragone facilmente accostabile tra una 997 Turbo costa la metà di una Rolls Phantom e va più forte!!!! Che significa che la Porsche è meglio in tutto??? :mrgreen: per me NO! E te lo dico da ex Porschista :wink:

Adesso però sto andando OT perciò mi fermo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di contedracula il lunedì 5 marzo 2012, 16:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oreste ha scritto:
Se non prendo lucciole per lanterne il russo è un newton normale con lastra piana di chiusura, non è un mak. Lo hanno avuto in osservatorio degli astrofili per un certo periodo, poi dismesso.

Oreste



Non so a quale tu ti riferisca ma io parlo di Maksutov Newtonian

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi riferisco al tubo postato nel link di apertura, cioè il 400 mm, non a quelli di cui parli tu.

Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
La questione temperatura non si pone ho un osservatorio con temperatura controllata ed un controllo del meteo maniacale ! Le ottiche sono portate a temperatura esterna con una differenza di gradi pari al massimo di 2 e una differenza di umidità pressoché identica perciò non parliamo di temperature :)


http://acquerra.com.au/astro/cooling/ballarat/

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Se parli di visuale ( non avevo letto bene...) e di CONTRASTO posso anche essere d'accordo, ma se parli di dettagli osservabili non credo assolutamente. Questa mia convinzione deriva, oltre che dalle leggi della fisica, dal fatto che non ho mai visto in giro immagini di un 8" superiori a quelle di un discreto 12" ben collimato ed a parità di seeing, figuriamoci di un 16". Certo si parlava di visuale, ma non è che le camere di ripresa sono magiche e si inventano quello che non c'è. Di solito se un immagine offre più dettagli all'oculare ( bada bene non parlo di incisione e di contrasto ) se poi ci attacco una camera di ripresa avrò più dettagli anche nell'immagine, e viceversa. Se poi tu affermi di vedere più dettagli del MN78 rispetto al C14hd, e NON HO MOTIVO DI DUBITARNE, le possibilità a mio avviso sono le seguenti:
- il C14 non rende come dovrebbe per problemi di vario tipo ( collimazione, temperatura, ottica, tensionamenti, ecc )
- il tuo occhio occhio è più sensibile ai contrasti elevati rispetto a dettagli maggiori ma visibili con difficoltà fra le oscillazioni del seeing
- un 7 " perfetto ha maggior risoluzione di un 16" lavorato discretamente.
L'ultima possibilità, che io reputo una NON possibilità, aprirebbe una discussione infinita di cui si è già ampiamente discusso e che sarebbe totalmente OT.
Tornando in topic invece, io consiglierei ad Alessandro di tenersi il suo C14hd, o al limite passare ad un diametro oltre i 16". Il northek sarebbe uno sfizio, magari anche molto appagante, ma la differenza non sarà abissale rispetto al c14. il 16" aries invece lo reputo un po' pericoloso come investimento, intanto perchè è un newton e non un mak newton (ho letto bene ora grazie ad oreste...), quindi il prezzo (e il peso ) mi sembra eccessivo. Al limite opterei per un progetto alla Guidi, il quale secondo me ha ottimizzato al meglio il rapporto prestazioni/investimento.

Ah comunque una differenza di 2 gradi è abissale, ma credo tu abbia scritto male, magari intendevi 0,2....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai letto bene la temperatura varia con un indice di due. Significa che se fuori la cupola prima di aprirla ci sono 16° dentro ce ne sono nel range +-2 sia sopra che sotto.
La temperatura di uno strumento non potrà mai essere identica a quella ambientale ma questo vale per qualsivoglia oggetto, perciò si dice che uno strumento entra in temperatura ( stabile ), quella ambientale ha variabili in continuo cambiamento spesso troppo veloci per stabilirne una ottimale con precisione. Se poi qualcuno ci riesce sarei grato di sapere il metodo :wink: .

Considera che uno strumento da casa a fuori subisce uno shock termico di moltissimi gradi e questo non necessariamente per colpa solo della temperatura assoluta.

Però per quanto mi riguarda non faccio parte della schiera dei " fanatici " delle teorie e dei topi da Bliblioteca io sono più " pratico " :mrgreen: questo però non esclude che ci sono persone molto ma molto più specilizzate per dare contributi a cui Ale potrà attingere, io sono un semplice Astroappasionato spendaccione :wink:


ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
No aspetta un attimo... 2 gradi tra dentro e fuori la cupola PRIMA DI APRIRLA non sono tanti. Il problema è quando la apri. Quante ore prima di osservare intendo. Così da permettere al telescopio di andare in temperatura. Se la apri e subito osservi, una differenza di due gradi tra specchio e aria esterna produce immagini assolutamente degradate. Essere in temperatura significa portare lo specchio ad una temperatura compresa in un range tra + - 0.3 gradi circa rispetto alla temperatura dell'aria. Poi se la temperatura si abbassa velocemente lo specchio faticherà ad andargli dietro, per cui è inevitabile avere immagini degradate. Ecco allora che tornano utili diversi sistemi di estrazione dell'aria o ventole per raffreddare più velocemente lo specchio, ma di questi non sono particolarmente esperto...se chiedi in giro ti sapranno rispondere meglio di me.
COmunque, assolutamente, cerca quantomeno di aprire la cupola appena fa buio, così da permettere allo specchio di raffreddarsi prima. Il problema è quasi sempre il raffreddamento, cioè lo specchio tende ad essere più caldo dell'aria...per cui se apri la cupola appena fa buio e utilizzi una ventilazione forzata sullo specchio, prima di un paio d'ore con un delta T di due gradi non puoi osservare, almeno con un c14.
Ciao e scusate l' OT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Ciao Ema chiedo solo se le tue impressioni partono da una tesi dimostrata e provata, hai un C14HD? Lo hai Messo a paragone ad un altro? o sono giudizi come si dice in Americano " Diddly About "


Non sono giudizi immotivati. Tu puoi anche avere avuto l'impressione che 8" abbiano reso più di 14". Ma se questo fosse vero vorrebbe dire che centinai di scienziati, nomi come Rayleigh, Hughens, Airy, Fried, Newton, Eisten, Feynman, e chi più ne ha più ne metta (guarda un po' la lista di riferimenti assolutamente parziale qua in fondo http://en.wikipedia.org/wiki/Optics ).
Ora, in tutta onestà: pensi di essere nel giusto e che questi si siano sbagliati?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010