1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Jack, spiegaci un po' come va questo ServoCat ......

La mia configurazione è centralina e motori Servocat e cerchi digitali Argonavis.
I motori sono maggiorati, cioè ho i motori consigliati per i dobson da 21" a 29" e non quelli per la categoria 15" - 20".
La differenza è di 100 $ a listino e non valeva la pena di mettersi al limite inferiore.
Nella pratica, se dimentico di mettere i contrappesi, il motore in altezza non se ne accorge :D
(ovviamente è meglio metterli perchè il movimento risulta molto più fluido).

Per l'uso che ne faccio mi sto trovando molto bene, faccio l'allineamento a due stelle all'inizio e poi in genere, quando faccio un GOTO, mi trova l'oggetto nel campo del 10 mm (185x - 82°).
Ovviamente la precisione dipende molto da quanto preciso è stato l'allineamento iniziale.
In una notte di osservazioni in genere faccio l'allineamento un paio di volte, quindi tiene bene per qualche ora, ma anche questo dipende da vari fattori.
Ha un sacco di funzioni che non uso (anche l'auto guida) ed ultimamente ho scoperto una comoda opzione che mi permette di riallineare sull'oggetto che sto guardando, correggendo così con un solo click l'allineamento.

Dal punto di vista della "robustezza" del sistema, posso dire che resiste ad un'orda di bambini sulla scaletta ed adulti che toccano, spingono, si appoggiano al tubo per non cadere ecc. ecc. :D il che secondo me non è niente male.

Non posso fare un paragone con una montatura equatoriale perchè non ne ho mai possedute, la mia trafila è stata Newton 144/900 - dobson 12" - dobson 20".

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inserisco in questa discussione da "visualista curioso", quindi prendete con le molle quanto affermerò.
Non ho esperienza di piattaforme equatoriali, ma qualche perplessità me la destano.non tanto in termini di precisione del movimento quanto proprio perché modificano l'inclinazione del Dob, ponendo la struttura a rischio di flessioni ed assestamenti. Io ho un dob ultraleggero e problemi di questo tipo li vivo in maniera esasperata, ma non credo che si possa modificare l'inclinazione senza produrre momenti di torsione anomali... insomma, è tutto da verificare.
Invece ho l'esperienza osservativa di un Obsession 26" motorizzato con Servocat. Ci abbiamo visto la stella centrale di M57 e la nebulosa intorno era immensa, qualcosa come 50° apparenti... stellina perfettamente puntiforme ed inseguimento perfetto. In termini di stabilità io ragionerei su una configurazione di questo tipo, che non altera la direzione di scaricamento dei pesi. In ogni caso una struttura più grande può risultare anche più sensibile al vento, al punto che condizioni ancora accettabili con un C14 potrebbero risultare ingestibili col nuovo setup.
La bontà del seeing è un'altra grossa incognita: quante notti utili possono dare risultati superiori a quelli ottenibili con un C14? IMHO relativamente poche, a meno di disporre di un sito molto speciale. Altro discorso quello dell'acclimatamento delle ottiche, magari la notte è perfetta come seeing ma l'escursione termica è eccessiva, col risultato che lo specchio principale non riesce a raffreddarsi a sufficienza... Quindi se il discorso è "voglio cercare di beccare la notte perfetta, foss'anche una sola in un anno" allora ok, in caso contrario il rischio di ottenere 9 volte su 10 risultati equivalenti può non far valere la candela.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marcopie ha scritto:
Quindi se il discorso è "voglio cercare di beccare la notte perfetta, foss'anche una sola in un anno" allora ok, in caso contrario il rischio di ottenere 9 volte su 10 risultati equivalenti può non far valere la candela.



Esatto Marco...io vivo la passione denominata "imaging hires" proprio in questo modo...sempre alla ricerca del limite massimo che mi può dare la mia strumentazione posseduta anche a costo di trovare le condizioni "perfette" solo una volta all'anno!

Se così non fosse mi sarei tenuto tutta la vita il tec160ed utilizzabile con profitto nella stragrande maggioranza delle nottate. Ma il mio obiettivo non è questo. A me piace spremere la strumentazione posseduta per ottenere immagini con un dettaglio e risoluzione sempre maggiore (viva la sincerità :mrgreen: )

Ed è per questo che con il tempo son passato da un'ottica all'altra con sempre maggiori cm da sfruttare e non ho mai fatto un passo indietro.

Con questo sia ben inteso non critico chi ha cambiato strumentazione muovendosi a mo'di gambero.

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Ultima modifica di sulcis2000 il martedì 1 novembre 2011, 11:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono molto perplesso in merito al'uso dell'equatoriale, specie poi per le rirprese.
Se il problema è la rotazione di campo, allora si, ma mi pare che l'effetto sia trascurabile per le normali durate delle riprese.
Già ci sono tante complicazioni per fare una rirpesa, poi andare a mettere un bestione da 20" e oltre al di sopra di un'altra struttura, che si inclina lateralmente, mi sembra assurdo.
Inoltre dovrebbe essere motorizzata su entrambi gli assi, per correggere, o si spera in un allineamento iniziale perfetto?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
.... collimazione,siamo sicuri che in un dob portandolo da una parte all'altra del meridiano venga mantenuta?


I dobson al 50% hanno una soluzione di vincolo laterale dello specchio coiddetta "sling". Si tratta di un cavo avvolto per 180° che tiene "appeso" lo specchio. Il vantaggio è che il vincolo laterale (potenzilamente) produce il minimo delle defomazioni possibili sullo specchio. Questa soluzione va però bene per montature rigorosamente altazimutali. Se il piano si inclina la cinghia non vincola lo spostamento laterale dello specchio.
Esistono però altre soluzioni, cosìdette "whiffle tree" che vincolano lo specchio lateralmente con due (o piuù punti isostatici flottanti). Sulla carta induco0no delle deformate un po' più grandi. In pratica no (il sistema è più prevedibile e ripetibile) e soprattutto sono adatta anche al passaggio al meridiano.


sulcis2000 ha scritto:
.noi riprendiamo in hires uno o al max due soggetti a nottata (forse non è vero?) e quando riprendiamo controlliamo la collimazione ogni volta su una stella vicina al soggetto da riprendere (perlomeno io faccio così...se si vogliono ottenere risultati degni di nota)



Collimae un newton è molto più facile che collimare ottiche con due superfici sferiche o asferiche (ancora peggio). Il Newton ha una sola superfice che ha "un asse".


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 1 novembre 2011, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
... se andiamo a spulciarle x benino ci si accorge


A me questa cosa non convince. In base a quale metodo si determina quanto lontano dal limite si è giunti? Non dimentichiamo che il concetto di "risoluzione" è alquanto mal posto. Un telescopio non ha una "risoluzione" ha una curva di risposta in frequenza che si chiama MTF?

Questa MTF strumentale viene degradata dal seeing (*) in fase di acquisizione, e viene "ripristinata" in parte con tecniche di image processing. In questo ambaradan (cancella e ricostruisci) il software ricostruttore non ha alcun modo di distinguere il vero dal falso, ovvero amplifica le tracce dei dettagli che c'erano ma amplifica anche il rumore (ed ecco gli artefatti).

Come si fa a valutare il contenuto reale di informazione di una immagine? A mio modo di vedere va fatto prima della rielaborazione (esempio di immagini ricche di dettagli che sono pio non reali credo ne abbiamo viste tutti). Se si vuole essere rigorosi io credo che sarebbe necessario stimare la MTF del segnale acquisito (non mi pare tanto facile) e confrontarla con la MTF teorica. Solo così si può dire quanto lontani si è dal limite.
E anche se questo si fa, non avrebbe molto senso dire che un XX ha una immagine pari alla "risoluzione" teorica di YY, perchè YY non potrebbe, nelle stesse condizioni ambientali, raggiungere il suo limite teorico ma sarebbe pari a quello (di nuovo teorico) di ZZ con ZZ < YY < XX.

(*) ma anche qua, se si parte con una MTF migliore, si ottine qualche cosa di più anche a pari seeing


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro,tu hai perfettamente ragione e tu sai che ti stimo x la tua competenza,però...il web èè pieno di signore immagine riprese con i C14 quindi un riferimento c'è , quello che intendo io è che se noi andiamo ad analizzare il detteglio più piccolo e misuriamo su quanti pixel cade un parametro certo ,poi è vero che gli artefatti sono dietro l'angolo,ma uno che mastica un po' di porcessing non dovrebbe cadere in questo tranello.
teniamo poi BEN presente che un 20'' lo potremmo (sempore teoricamente) sfruttare x oggetti più alti di almeno 55° ,insomma,troppe problematiche,dalla deformazione degli specchi passando x l'acclimatamento e altro che sicuramente salterebbe fuori con l'imaging .
io stesso ho in programma una ripresa con un dob motorizzato da 60 ,sono davvero curioso :D
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Secondo me Marco,fa benissimo a provare un dob da 20" per fare hires, visto che se lo può permettere;per ritornare al C 14 c'è sempre tempo.

Jack Aubrey ha scritto:
Anch'io sono molto perplesso in merito al'uso dell'equatoriale, specie poi per le rirprese.
Se il problema è la rotazione di campo, allora si, ma mi pare che l'effetto sia trascurabile per le normali durate delle riprese.
Già ci sono tante complicazioni per fare una rirpesa, poi andare a mettere un bestione da 20" e oltre al di sopra di un'altra struttura, che si inclina lateralmente, mi sembra assurdo.
Inoltre dovrebbe essere motorizzata su entrambi gli assi, per correggere, o si spera in un allineamento iniziale perfetto?


Sono d'accordo con Jack per il fatto delle flessioni, ma non tutti i dobson sono uguali.
Anch'io sto risparmiando per l'acquisto di una PEQ per il mio dob da 16", e non capisco le perplessità su questo tipo di soluzione. Ovviamente bisogna orientarsi su modelli con motorizzazione doppio asse e correzzione con autoguida, ma per il resto non vedo controindicazioni.

Io prenderò questa:

http://www.equatorialplatforms.com/alumplt.shtml

Oltreoceano la usano in parecchi, e i risultati sono visibili anche nel deep, dove l'inseguimento è più importante:

qui alcune "immagini del mese"
http://www.equatorialplatforms.com/image.of.month.shtml

Marte ripreso con Obsession 20" con toucam pro 2
http://www.equatorialplatforms.com/schaeffer.shtml

Qui nella sezione astrophotos ci sono alcune immagini realizzate addirittura con un 25":

http://www.robertbrunck.com/

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se c'è la motorizzazione su entrambi gli assi e l'autoguida, ovviamente il problema è risolto.
D'altra parte è la soluzione ideale per un dobson già realizzato.

Molto belle quelle piattaforme, le avevo già viste e mi hanno dato un'ottima impressione come qualità costruttiva.
Ma non sono gratis, tutt'altro.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oltre il C14 ?
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parlo x le immagini hires perchè di deep oltre a dire che un immagine è bella tecnicamente me ne sto zitto in quanto non è il mio campo,sull'immagine di Marte, dice ben poco perchè ripreso nel 2005 quando il pianeta era ben 19,6'' quindi un 20'' DEVE risolvere ben altro,se fai una ricerca in rete di immagini marziane di quel periodo vedrai che un 10'' ha fatto altrettanto .
io fino a quando non vedo immagini con tali diametri degni di una risoluzione da 20'' ,se parliamo di 20'' ovviamente,resto molto perplesso.
spesso,quasi sempre,si confonde la dimensione a monitor con la risoluzione reale,è normale che con un 20'' la dinamica sia enorme rispetto,x esempio,ad un 10 ,questo comporterà la possibilità di riprendere con campionamenti dell'ordine di 0,05/6 arsec/pixel che vuol dire un ''Martone'' a monitor rispetto a come siamo abituati a vedere,la risoluzione è ben altra cosa!
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010