1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
AndMan ha scritto:
la collimazione e il controllo dell'assialita' del treno ottico senza dimenticare di togliere il tappo al telescopio


La collimazione e il controllo della assialità del treno ottico sono la stessa cosa. Quando un telescopio è collimato (e un esperto lo capisce se è collimato) non c'è altro.

A questo punto direi che se:

a) chi usa il telescopio sa giudicare se ci sono fenomeni temici interni, e non ce ne sono.
b) chi usa il telescopio sa giudicare se è collimato, ed è collimato.

Se queste due condizioni sono soddisfatte il telescopio perfoma al limite di diffrazione o al limite consentito dal seeing.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ! Ma sai quello che dici ?

La collimazione e l'assialita' del treno ottico sono la stessa cosa? Ah ! adesso capisco molte cose.

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Xenomorfo ma hai detto una cosa non corretta.
Ho giusto delle immagini che dimostrano:
a) il tele è perfettamente collimato
b) nell'immagine si realizzano delle deformazioni in una parte del fotogramma
c) indovina cosa ha provocato il problema?

Appena torno a lavorare le posto cosi le vedi, adesso sono a casa e non le ho nel portatile.

Ciao
Oreste

p.s. la teoria è una cosa, la pratica è un'altra. Una non esclude l'altra, ma nemmeno il contrario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Collimare un telescopio significa far coincidere gli assi ottici dei diversi elementi. Se pensi/pensate che siano due cose diverse allora spiegaci la differenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse perchè dietro all'oculare per la collimazione, devi toglierlo e mettere altri elementi? OOOOOOOOOOOOO magari sono anche laschi nei filetti.........

ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:57 
Bene Oreste, vedo che qualcuno finalmente ha centrato il problema.
Sicuramente non vi interessa, ma nei raccordi che utilizzate si trovano
sul diametro delle differenze che normalmente oscillano attorno al decimo di millimetro,
che per i miei standard sono una enormità.
Mi correggo, sono un'enormità per una costruzione che dovrebbe essere di precisione.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Collimare un telescopio significa far coincidere gli assi ottici dei diversi elementi. Se pensi/pensate che siano due cose diverse allora spiegaci la differenza.



Ah si ? E come fai a far coincidere gli assi ottici dei diversi elementi se l'unico elemento su cui agire e' uno specchio secondario come suo tanto decantati SC?

Ammettiamo che tu metta l'oculare , ammesso che sia ortogonale una volta stretto al portaoculari , ( ma non mi risulta con le lavorazioni commerciali ) stringi la vite o l'anello in ottone e 9 su dieci viene disassato gia' qua' , poi collimi
e quando pensi di aver collimato , inserisci la barlow e stringi , pensa ora all'errore che si moltiplica , dopo la barlow inserisci la ruotaportafiltri e stringi , anche qua' un disassamento dovuto alle tolleranze di lavorazione e del peso aggiunto , poi il naso del CCD e stringi con le tolleranze commerciali .......alla fine della minestra la tanto precisa collimazione iniziale la perdi in un soffio perche' non si puo' agire sulla collimazione di ogni singolo elemento e l'unico elemento sui telescopi commerciali e' il secondario e magari come su certi SC e' pure disassato sulla lastra correttrice . Lo Vecchio ha sottolineato che lui si realizza da se i raccordi e fa' bene . Comunque per ovviare bisogna dotarsi di raccordi di una certa fattura e di telescopi in cui si possa agire a piu' livelli di collimazione , ecco perche' a volte le differenze di prezzo .

C'e' poi chi collima con tutto il treno ottico gia' inserito , lo fa' al monitor del Pc con la camera di ripresa in funzione ma alla luce di quanto esposto sopra potra' essere veramente corretta la collimazione?

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari adesso comparira' un disegnino a dente di sega con gli assi ottici perfettamente collimati !

Ma per restare in tema con il topic diciamo che un accorgimento potrebbe essere quello di dotarsi di raccorderia di alta precisione possibilmente senza viti o anelli in ottone a meno di non avere tolleranze di lavorazione altamente precise , ecco quello che intendevo quando parlavo del treno ottico.

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
AndMan e tutti. Prima di discutere di come si fa a collimare (e altre cose) cerchiamo di accordarci sulle definizioni.

- Quale è la differenza fra "collimare" e "far coincidere gli assi ottici degli elementi"?
- Esiste una differenza o è la stessa cosa? Se esiste una differenza quale è?
- Se collimare è cosa diversa dalla assialità degli elelenti ottici allora dovrebbe essere possibile avere un esempio di un telescopio che è collimato ma che non ha gli assi coincidenti (o viceversa).

Poi passeremo a esaminare le altre cose.

PS Oreste la tua obiezione cade subito. Quando faccio high-res visuale collimo con l'oculare con cui osservo. Le altre obiezioni vedremo quando faremo una "analisi di sensibilità".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Xenomorfo se non hai capito fino a questo punto, direi che mi faccio da parte. Leggere qualche centinaio di righe su definizioni che sono state molto chiare ed esplicite solo per dimostrare un ragionamento che sai solo te dove ti porta.........non ne ho voglia.

Comunque si collimare e far coincidere gli assi ottici degli elementi è per un teorico la stessa cosa, poi naturalmente gli "elementi" stanno dentro a qualche cosa, vedi tu come spiegarla. Ma poi posto le foto che spiegano meglio di 500 righe, e con queste rispondo anche alla tua ultima riga.

Chi conosce il problema non ha bisogno di fare lunghe discussioni perchè in una notte dietro al telescopio e un po' di Ave Maria, capisce dove stanno i problemi. Tu hai un dobson mi pare di aver letto e non credo che ti sei confrontato con queste problematiche.

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010