1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto un Giove con colori perfetti dal pianeta Terra.
Ora e inutile dire da dove arriva questa splendida ripresa, ma fa capire piu' o meno un equilibrio cromatico che ritrovo nella maggior parte di riprese su gigante gassoso.
Allora un fondo di verita' c'e' nella considerazione del colore, che non e' sempre del tutto personale? :wink: :roll: :roll:
Consideriamo da dove e stata eseguita questa ripresa, condizioni di trasparenza eccelsa, seeing Ottimo, ed elaborazine a mi oavviso molto bilanciata nel complesso.


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 311.37 KiB | Osservato 951 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Angelo, manca un preambolo iniziale a quanto hai scritto, ovvero: -"Secondo me""-.
Con tale doverosa precisazione, il resto va bene... :wink:

Perchè?

Perchè se anche le condizioni di ripresa, lo strumento impiegato, l'analisi dei dati, ecc. sono stati condotti in maniera perfetta (ma perfetta secondo quale procedura, e definita da chi?) alla fine di tutto c'è sempre il monitor del tuo PC, e SOPRATUTTO il tuo occhio ed il tuo cervello che interpretano l'immagine, i quali sono soggettivi quanto i miei o quelli di chiunque altro...

Angelo Gentile ha scritto:
Posto un Giove con colori perfetti dal pianeta Terra.
Ora e inutile dire da dove arriva questa splendida ripresa, ma fa capire piu' o meno un equilibrio cromatico che ritrovo nella maggior parte di riprese su gigante gassoso.
Allora un fondo di verita' c'e' nella considerazione del colore, che non e' sempre del tutto personale? :wink: :roll: :roll:
Consideriamo da dove e stata eseguita questa ripresa, condizioni di trasparenza eccelsa, seeing Ottimo, ed elaborazine a mi oavviso molto bilanciata nel complesso.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri generalmente hanno una risposta cromatica e quella e' , voglio dire che se piu' persone utilizzano gli stessi filtri in maniera corretta si ottengono
risultati finali che si discostano di poco .
La questione monitor poi e' fondamentale , tipologia e impostazioni determinano
la base su cui andremo a lavorare l'immagine .

Ad esempio nel riferimento NASA si Saturno indicato da GUIDI io il verde non lo noto proprio , mentre anche a me il Saturno avatar lo vedo come un verde ramarro .

Un telescopio riflettore in genere restituisce un'immagine senza dominanti cromatiche quindi l'immagine finale dovrebbe essere quanto di piu' reale ci sia ,
se c'e' una dominante dipende esclusivamente da chi acquisisce ed elabora i filmati

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo le cose non sono così semplici.
Per esempio, la risposta spettrale non la decidono solo i filtri, ma tutto il treno ottico, quindi, oltre ai filtri, telescopio e sensore inclusi (oltre ovviamente al cielo). Perciò noi due possiamo pure usare i medesimi filtri, ma se utilizziamo due camere di ripresa differenti, con diverse curve di efficienza quantica, non potremo ottenere mai lo stesso risultato a prescindere dai filtri. Quello che sarebbe necessario è una calibrazione spettrofotometrica di tutto il sistema di ripresa, come si fa in fotometria astronomica...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato che Guidi utilizza lo stesso sensore e la stessa tipologia di filtri che utilizzo io e magari altri come Sulcis Barzacchi ecc. ( il sensore ICX445 si discosta di poco in quanto a risposta spettrale ) le problematiche che elenchi non sussistono , qui non si sta' parlando di una perfetta risposta spettrofotometrica ma di una quanto piu' precisa resa cromatica finale , ovviamente piccoli scostamenti sono accettabili , ma immagini con un accentuato scostamento cromatico non vedo perche' non si possano calibrare .

Pero' affermazioni tipo : chi lo dice questo o chi decide quell'altro danno adito a molte interpretazioni .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto perfettamente Andrea.
Ha espresso in poche righe il mio pensiero.
Infatti, stando a ciò che alcuni dicono circa la personale soggettiva visione dei colori, cosa dovremmo dire di un astrofilo daltonico? Si sa che geneticamente non vedono il rosso ed il verde...e non lo dico a caso. Un "certo" Tarabella infatti è daltonico e le sue elaborazioni gioviane ovviamente hanno un bilanciamento sballato. Eppure è un pionere dell'hi-res, uno dei primi in assoluto! Ma questo non significa che i colori siano giusti o, come dice giustamente Andrea, rispecchino quanto di più reale si possa vedere.
Direi quindi di non esagerare con il concetto che ognuno vede i colori a modo suo.
Poi il mondo è vario...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione: qui non state parlando di colori, ma di sfumature (pastello, ecc.). Allora, se volete proprio cercare il pelo nell'uovo, dovete inziare a tenere presente tutto, anche i dettagli...
E non sono io che ho iniziato a spaccare il capello in quattro. ;-)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione: è da decine di post che parliamo di colori e non di dettagli i quali Marco li ha risolti egregiamente!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Raf,
quello che segue non l'ho scritto io:

Raf ha scritto:
Quella RGB invece presenta un'effetto pastellato che non mi convince proprio.


E non mi risulta che "pastellato" sia un colore, ma piuttosto una sfumatura od un effetto, come giustamente hai scritto tu stesso. :roll:

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo giovanni, era la prima parte della mia prima risposta quotando Ivaldo.
Infatti rispetto alla versione precedente presenta un pò di effetto come pastellato.
Raf ha scritto:
Quoto anch'io Ivaldo ed Andrea.
Nel senso che la versione R è molto dettagliata e piacevole da guardare.
Quella RGB invece presenta un'effetto pastellato che non mi convince proprio. Ma de gustibus...come ha detto Andrea.
Inoltre aggiungo che il bilanciamento dei colori ha una predominanza rossa e verde troppo spinta. Questo si traduce in colori marroni dove invece sono bianchi ed al limite tendenti al blu. Visto che hai preso a riferimento l'immagine di Damian, dai un'occhio per esempio fra le bande. Li il colore è bianco mentre nella tua versione è rosato.
A mio avviso dovresti prendere a riferimento il bilanciamento cromatico di Alessandro. La versione delle 06:22. In poche parole la sua ultima immagine postata nel medesimo giorno della tua e di Damian: http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/j110805z.htm
Qui Ale ha davvero bilanciato i colori in maniera magistrale!
Raf

Come vedi più dei 2/3 della risposta vertevano sul colore.
Inoltre nelle pagine seguenti abbiamo parlato quasi esclusivamente di colori. Decine di risposte solo sul bilanciamento, predominanze, ecc!
Poi non comprendo Giovanni.
Sei anche tu intervenuto riguardo la soggettività dei colori ed ora perchè citi i dettagli?
Nessuno mette in dubbio l'ottima risoluzione dell'immagine.
Infatti lo facevo presente all'inizio quando affermavo che la versione mono nel R era molto dettagliata!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010