doduz ha scritto:
Leggo solo adesso questo topic:
questa immagine è
veramente incredibile!
Donato.
Grazie mille Donato. Non a caso è in apertura del sito

è in assoluto la mia migliore immagine nella lunghezza del calcio K. Naturalmente quel giorno il seeing era particolarmente buono, se pensi che quella immagine è stata scattata con una lunghezza focale di 6500mm ca. nel blu e si riesce a vedere la macrogranulazione.
La scala d'immagine (non so se in italiano si traduca così l'inglese "image scale"

) è di .15 arcsec/pixel (teorica, naturalmente) e solo qualche giorno all'anno si trovano condizioni così!
Comunque, se guardi le immagini in luce bianca (anche quella in apertura di questo stesso thread), si vede risolto nettamente lo spazio intergranulare che equivale ad una risoluzione di 0.3-0.4 arcosecondi. Il flusso laminare su queste colline di fronte all'adriatico fa miracoli in alcune giornate.
Non so molto del seeing notturno, ma in passato ho fatto qualche immagine planetaria e, se il seeing no fosse stato buono non avrei mai ottenuto i risultati allegati. Se uno dei maghi planetari che postano qui fosse stato al posto mio non oso immaginare cosa ne sarebbe uscito.
Allego un Giove vecchio fatto con il mio glorioso C11 e Lu075 (progenitrice delle Lumenera Skynyx attuali) e invece un Saturno + recente e fatto con TEC180 e Lumenera Infinity 2-1M per la luminanza e Skynyx 2-0C per l'RGB.
Ciao Donato
Luca
PS l'immagine che hai linkato è stata pubblicata su Sky & Telescope del novembre 2010