1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Raf dice: <<...se il seeing è ottimo non occorre affatto andare più dei soliti 100sec in tutto. Anzi si farebbe del danno ai bordi! Se noti infatti i miei sono dettagliati praticamente fino in fondo. Se riprendevo 5 minuti non avrei avuto lo stesso risultato.
Quindi è un problema legato al seeing. Se questo è ottimo rimani assolutamente nel giusto orario di rotazione secondo la tua campionatura.>>

Ti ringrazio per la precisazione...Mi ero messo in testa che anche questa immagine avesse sforato i tempi canonici; invece no e questo mi dà "sollievo"...perchè comunque penso che non vadano danneggiati i bordi.
Probabilmente ho confuso i dati della tua ripresa con quelli di immagini di Guidi e di Wesley, dove i bordi appaiono effettivamente sfalsati.

E tuttavia mi è sorta la curiosità di vedere cosa si può tirare fuori in termini di dinamica con 60 s per canale(per lo meno nell'equatore, NEB e SEB), anzichè i miei soliti 28 s . Magari col mio 180mm mi succederebbe qualcosa di analogo a Saturno, dove 28 s per canale non sarebbero sufficienti ad evidenziare diverse bande; così spero di evidenziare certi particolari deboli(come contrasto) di Giove, che al piccolo diametro in pochi secondi non compaiono.

Ciao...in attesa della tuo prossimo miracolo :wink:


Speriamo proprio di trovare altre serate come quelle due magiche che ho trovato.
Ricordati però che la ruotazione sul nostro monitor dipende molto dalla campionatura utilizzata in funzione ovviamente anche del ccd. Se per esempio tu riprendi con campionatura ridotta della metà, il tuo tempo di riprea si può allungare molto!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Lo so bene Anto. Del resto è stata la nostra stessa scuola no?
Non so se conoscere quel filtro. Farò delle prove. Tuttavia non ti nascondo che quel leggero e naturale effetto alla fine non mi disturba più di tanto.
Raf


Ecco qui il risultato con l'applicazione del mio metodo che non riposiziona i canali se sono già posizionati.
Un grande Giove Raf :)


Allegati:
jupiterraf.jpg
jupiterraf.jpg [ 123.27 KiB | Osservato 859 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf per la fiducia. :mrgreen: Questa è la mia prova per contenere il bordo blu che avevo fatto l'altra sera. La cosa strana è che volendola rifare il risultato è molto lontano da questo :?: Comunque siccome ti fa piacere metto la foto. Complimenti ancora per il miglior giove d'Italia. :D


Allegati:
Commento file: registax
20100902_0013_jup_barz cet.jpg
20100902_0013_jup_barz cet.jpg [ 60.02 KiB | Osservato 845 volte ]
Commento file: originale
20100902_0013_jup_barz.jpg
20100902_0013_jup_barz.jpg [ 216.18 KiB | Osservato 845 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:

Ecco qui il risultato con l'applicazione del mio metodo che non riposiziona i canali se sono già posizionati.
Un grande Giove Raf :)


Ottimo per il bordo ma lo trovo molto più luminoso. E' un effetto del filtro o hai tu alzato i livelli?
E' bello che ti sia piaciuta. Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
Grazie Raf per la fiducia. :mrgreen: Questa è la mia prova per contenere il bordo blu che avevo fatto l'altra sera. La cosa strana è che volendola rifare il risultato è molto lontano da questo :?: Comunque siccome ti fa piacere metto la foto. Complimenti ancora per il miglior giove d'Italia. :D


Ciao!
La sensazione che ho è che tu abbia contrastato ancora l'immagine. o mi sbaglio?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Ottimo per il bordo ma lo trovo molto più luminoso. E' un effetto del filtro o hai tu alzato i livelli?
E' bello che ti sia piaciuta. Grazie ancora.
Raf


La luminosità è stata ritarata facendo l'operazione di bordo blu e di rinvigorimento della saturazione, per dimostrare che pur aumentando la saturazione, il metodo non comporta artefatti cromatici.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raffo,
ho quasi finito un trasloco massacrante e ho visto un topic tuo di sette pagine.. e mi sono preparato alla botta.. :D
Occhio che adesso che ho libero il sud est ti darò filo da torcere.. :lol: :lol: :lol: :lol:
Ti consideravo un riferimento assieme a pochi altri per l'hi-res italiano.. dopo gli ultimi mesi mi sa che bisogna estendere il raggio di azione. :wink:
A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupenda è ottima ripresa,complimenti raf.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 392
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero impressionante...

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010