1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel vedere il lavoro di Gianluigi ( che merita apprezzamento per le capacità di elaborazione, alla luce del bel risultato ottenuto) non posso che complimentarmi ancor più con Marco, che ha tirato fuori un RGB effettivo, senza pompare di rosso o con artifici simili che, pur dando un'apparenza migliore, secondo me stanno su un altro piano rispetto a una rappresentazione realistica(veritiera) dell'aspetto del pianeta.
Io preferisco l'RGB originale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo precisare che il mio intervento era finalizzato a spiegare che il tempo di posa, argomento in discussione, non mi sembra essere ancora un problema.
Il problema risiede piuttosto in un canale verde da rielaborare.
Piuttosto che di elaborazione nel mio caso parlerei di de-elaborazione, visto che mi sono limitato, con uno stratagemma, ad eliminare il canale incriminato.

Tutto il merito, credo non vi sia alcun dubbio, è dell' autore :wink: , e per rendersi conto del livello raggiunto basta osservare gli altri due canali...io quando ho visto il blu ho dovuto raccogliere la mascella :shock: .

Ancora complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Volevo precisare che il mio intervento era finalizzato a spiegare che il tempo di posa, argomento in discussione, non mi sembra essere ancora un problema.

Però anche Raf segnala uno sfasamento:
Raf ha scritto:
Con circa 100 sec io noto uno spostamento esattamente di un pixel nel rosso ed un pixel nel blu. Ovviamente avendo solo il canale mono, se stai attento nel processing potresti sommarne di più solo che dovresti dividere ogni sessione da 30 sec circa come se fossero singoli canali. Questo per essere precisi davvero.

Penso che in futuro, col crescere dei diametri utilizzabili e l'impossibilità di accorciare troppo le riprese a causa del seeing, un algoritmo del genere che descrivevo dovrà giocoforza essere integrato nei programmi di elaborazione che sommano i frames... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Tutto il merito, credo non vi sia alcun dubbio, è dell' autore :wink: , e per rendersi conto del livello raggiunto basta osservare gli altri due canali...io quando ho visto il blu ho dovuto raccogliere la mascella :shock: .

No Gianluca. Secondo me non tutto, stavolta.
L'elaborazione ha il suo peso e tu ci hai messo del tuo, fosse anche solo l'analisi del verde e la decisione di eliminarlo. Non è una cosa così banale.
I dati ottimi hanno bisogno di essere gestiti e insieme si arriva a risultati eccelsi. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grande Marco :shock: ottimo,naturale,elaborazione sobria.
mi aspettavo un mappamondo con un 16" :lol: :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010