1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Peccato, mi sarebbe piaciuto rispondere a Mars. :)
Non c'è problema: se parlare del tarocco qui è off topic, apro un altro topic.
viewtopic.php?f=16&t=49961


Ultima modifica di Mars4ever il sabato 5 giugno 2010, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
..mi stavo chiedendo se qualcuno è a conoscenza di eventuali tracce lasciate dall'impatto ripreso da Wesley. La comunità scientifica (quella vera) si è già espressa in qualche modo???

L. Fletcher, planetary scientist, ha fatto sapere che ieri hanno osservato Giove con Gemini, Keck and IRTF e che oggi il monitoraggio continua con Gemini e VLT nell'infrarosso. Ma, sempre secondo Fletcher, tutti i dati raccolti fino a questo punto indicano che l'evento/impatto 2010 è completamente differente da quello del 2009 e che le probabilità di vedere qualcosa a 38 ore dal flash non sono molte.

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Ultima modifica di walcom77 il sabato 5 giugno 2010, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ci metto anche io.
A me non pare un impatto. Il video mi pare registrato in tempo reale no? E io vedo uno "sfriccicorio" dei lampi.
Penso piu' a fulminazioni (su Giove) o comunque ad un evento diverso da un impatto. A mio modesto parere cambia forma troppo velocemente per essere una normale onda d'urto, come dire..
Mi pare piu' una roba elettrica.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Mi ci metto anche io. A me non pare un impatto
Mi pare piu' una roba elettrica.

Credo che Fletcher intendesse dire che le energie in gioco nei due impatti (2009 & 2010) sono completamente differenti, non che si tratta di due fenomeni diversi. Cmq aspettiamo di vedere che risultati escono dalle osservazioni in infrarosso di oggi per saperne di più.

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi riferivo all'affermazione sull'energia (rispetto all'impatto del 2009), parlo di banali dimensioni. Quella "cosa" e' comunque enorme ed ai miei occhi non si comporta come un fronte d'onda, come una cosa da impatto. Io la vedo "sfriggere", non so come dire. Magari e' un fenomeno di tipo diverso, che a me pare elettrico (a meno che non sia un tarocco, mica l'ho capito dalla discussione, chi vivra' vedra').

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Quella "cosa" e' comunque enorme ed ai miei occhi non si comporta come un fronte d'onda, come una cosa da impatto. Io la vedo "sfriggere", non so come dire.

Se ho capito bene ciò a cui ti riferisci, si tratta quasi certamente di un artefatto dovuto al sistema telescopio-ccd e al seeing.

Lo spiega bene Phil Plait nel suo blog "Bad Astronomy" (insieme ad un altro paio di considerazioni interessanti):

"Note the ring of light just around the flash itself, just barely visible around the central point. That’s probably not a physical halo; it’s an artifact of how telescopes and detectors see bright point sources — the way the light spreads out in an optical system is called the point spread function. Many Hubble images of stars, for example, show the same ring."

http://bit.ly/9vBZHk

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonello Medugno ha scritto:
Vi fate tanto di calcoli a come apparirebbe la stella artificiale nel dobson da 60 se il seeing fosse di x/10 ma tenendo conto della corrente convettiva di chi fuma le sigarette vicino al primario...bla bla bla...
Sapete solo fare confronti con cose assurde...


Anche questo è un bell'esempio di off-topic con riferimenti ad altre persone ben evidenti.... però ovviamente questo intervento non è stato redarguito. Lo so che dovrei starmene zitto e buono, ma come ho già detto altrove qui si usano davvero "due pesi e due misure".

Cieli sereni.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un esperto ma vedo il video in tempo reale, in 2 secondi c'e' stato il massimo del lampo. D'accordo il seeing ed il blooming ma in 2 secondi ha una dimensione rilevabile ed una luce violenta, a mio modesto parare la "salita dinamica della luce" di un impatto non e' cosi' violenta e marcata.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 15:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Anche questo è un bell'esempio di off-topic con riferimenti ad altre persone ben evidenti.... però ovviamente questo intervento non è stato redarguito. Lo so che dovrei starmene zitto e buono, ma come ho già detto altrove qui si usano davvero "due pesi e due misure".

Cieli sereni.


Siccome non siamo falsi e ipocriti da scrivere "cieli sereni" dopo un commento del genere ti dico con serenità che ho richiamato mars perchè ha rotto le scatole al 100% del forum con il suo modo di parlare. E ho chiesto in maniera generale a tutti quanti di mantenere l'in topic.
Medugno ha espresso la sua indignazione che, se noti, è molto simile alla mia scritta nel mio commento.
Quindi non c'è da sorprendersi che non abbia richiamato ufficialmente Antonello Medugno, anche perchè sarà il primo OT che scrive da anni. Caratteristica che non ti appartiene, mi pare. Non sei nuovo a queste uscite brillanti.
Lasciate i compiti dello staff allo staff stesso e usate di più il tastino della segnalazione se ci sfugge qualcosa, non è la prima volta che te lo si dice, caro Mattia.
Offendersi, poi, per altri è il massimo.

Ho chiesto di rimanere in topic, vorrei che mi aiutaste a non chiuderlo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Pensate che emozione è stata per i due nell'aver ripreso/visto l'evento...mammamia se non ci fosse l'astronomia io praticamente non riuscirei a vivere... :mrgreen:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010