1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiediamo a Marco Guidi poiche a me ancora deve arrivare :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usato ieri seriamente per la prima volta. E' tutto perfetto tranne solo quei due dettagli sui tempi di posa che avevo notato, e in particolare con la Luna bisogna cambiarli spesso per adattarli alle varie zone, e scrivere il numerino a mano è scomodo.
Mi piace molto l'orologio nella barra di stato perché così evito di guardare quello sul polso per sceglire il secondo esatto per far partire il video. Anche la griglia è molto utile per allineare la camera con le coodinate celesti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Usato ieri seriamente per la prima volta.

Fantastico. Per me è una grande soddisfazione. Io finora sono riuscito ad usarlo davvero solo alcuni giorni fa con il Sole, ma è stato mentre era in fase di sviluppo e quindi senza tutte le migliorie che mi avete suggerito.

Mars4ever ha scritto:
E' tutto perfetto tranne solo quei due dettagli sui tempi di posa che avevo notato, e in particolare con la Luna bisogna cambiarli spesso per adattarli alle varie zone, e scrivere il numerino a mano è scomodo.

Diamoci un appuntamento via Skype attraverso un messaggio privato e parliamone. Vorrei capire bene bene la cosa che mi stai suggerendo.

Mars4ever ha scritto:
Mi piace molto l'orologio nella barra di stato perché così evito di guardare quello sul polso per sceglire il secondo esatto per far partire il video.

Come mai fai partire i filmati ad un orario predefinito?

Mars4ever ha scritto:
Anche la griglia è molto utile per allineare la camera con le coodinate celesti.

Si, in effetti l'ho pensata proprio a quello scopo.

Ho saputo dall'amico Morgan che AstroCam non funziona con Windows 7 a 64 bit. Ieri ho passato molte ore a cercare di capirne il motivo anche installando Win7 a 64 bit appositamente su un PC per le prove, ma ho miserandamente fallito. Mi dispiace molto, ma temo che se vorrete usare AstroCam dovrete rassegnarvi ad un sistema operativo a 32 bit.

Ho aggiunto la possibilità di ruotare l'immagine in passi da 90 gradi. Stasera o al massimo domani metterò online la nuova versione con questa piccola aggiunta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ho messo online la nuova versione di AstroCam a cui ho aggiunto la possibilità di ruotare l'immagine. Ho anche risolto un problema che dava un errore con alcune webcam non Imaging Source.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Diamoci un appuntamento via Skype attraverso un messaggio privato e parliamone. Vorrei capire bene bene la cosa che mi stai suggerendo.
D'accordo.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Come mai fai partire i filmati ad un orario predefinito?
Vale solo per Marte e Saturno, perché faccio video lunghi 1:45 e quindi li faccio partire al secondo 10-15 in modo che siano centrati sul minuto successivo. Esempio: il video parte alle 22:31:13, nella scheda segno 22:32.
Per Giove non serve ma solo perché a posteriori scrivo nella scheda anche il decimo di minuto corrispondente al centro del video.
Però se si vuole fare una sequenza gioviana veloce, per esempio su eventi di satelliti, facendo una serie di filmatini di 30 s ogni uno o due minuti, guardare il secondo conta eccome.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ho saputo dall'amico Morgan che AstroCam non funziona con Windows 7 a 64 bit. Ieri ho passato molte ore a cercare di capirne il motivo anche installando Win7 a 64 bit appositamente su un PC per le prove, ma ho miserandamente fallito. Mi dispiace molto, ma temo che se vorrete usare AstroCam dovrete rassegnarvi ad un sistema operativo a 32 bit.
Per ora va bene così ma speriamo che si possa risolvere in futuro perché non potremo rimarere a 32 bit a vita. Di certo questo non è l'unico software in cui questo passaggio creerà problemi, quindi qualcuno dovrà trovare una soluzione generale applicabile a tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Diamoci un appuntamento via Skype attraverso un messaggio privato e parliamone. Vorrei capire bene bene la cosa che mi stai suggerendo.
D'accordo.

Ho messo online la versione 1.0.2.0 con implementati i suggerimenti di Mars4ever. In pratica ora è possibile modificare i passi della casella dove si imposta il tempo di posa. Inoltre è possibile fare in modo che AstroCam imposti un tempo di posa predefinito quando si cambia il framerate. Per i dettagli verificate la pagina con la guida:
http://www.astropix.it/astrocam/

Due cose ancora:

1. Ho modificato le scorciatoie da tastiera per salvare e richiamare le memorie sperando coì di renderer l'operazione più confortevole.

2. Mi sono accorto che forse non è chiaro a tutti che potete inserire un valore numerico nelle caselle oltre che usare le freccette per aumentarlo o diminuirlo. Il valore viene confermato con il tasto Enter della vostra tastiera. Per i valori decimali dovete usare il separatore dei decimali impostato sul vostro PC. Se usate le impostazioni standard del sistema italiano quindi dovrete usare la virgola come separatore dei decimali e non il punto.

Buone riprese e... fatemele vedere poi eh?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ivaldo Cervini ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Diamoci un appuntamento via Skype attraverso un messaggio privato e parliamone. Vorrei capire bene bene la cosa che mi stai suggerendo.
D'accordo.

Ho messo online la versione 1.0.2.0 con implementati i suggerimenti di Mars4ever. In pratica ora è possibile modificare i passi della casella dove si imposta il tempo di posa. Inoltre è possibile fare in modo che AstroCam imposti un tempo di posa predefinito quando si cambia il framerate. Per i dettagli verificate la pagina con la guida:
http://www.astropix.it/astrocam/

Due cose ancora:

1. Ho modificato le scorciatoie da tastiera per salvare e richiamare le memorie sperando coì di renderer l'operazione più confortevole.

2. Mi sono accorto che forse non è chiaro a tutti che potete inserire un valore numerico nelle caselle oltre che usare le freccette per aumentarlo o diminuirlo. Il valore viene confermato con il tasto Enter della vostra tastiera. Per i valori decimali dovete usare il separatore dei decimali impostato sul vostro PC. Se usate le impostazioni standard del sistema italiano quindi dovrete usare la virgola come separatore dei decimali e non il punto.

Buone riprese e... fatemele vedere poi eh?


ciao !
appena mi arriva la dmk21 e torna il sereno, la prima immagine decente del sole che riesco a fare, é tua .. :D

saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahimè non potrò provarlo per un bel po' di tempo :oops: ... Ma, iniziando ad addentrarmi per poi subito fermarmi nella superficie :wink: del mondo della programmazione (Introduzione al C), non posso che farti i complimenti! Sia per il risultato ottenuto, analizzando da un punto di vista di utente, sia provando a immaginare lontanamente come si possa partire per fare una cosa del genere, ''informaticamente'' parlando dal basso della mia ignoranza!!

Andrea

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Ahimè non potrò provarlo per un bel po' di tempo :oops: ... Ma, iniziando ad addentrarmi per poi subito fermarmi nella superficie :wink: del mondo della programmazione (Introduzione al C), non posso che farti i complimenti! Sia per il risultato ottenuto, analizzando da un punto di vista di utente, sia provando a immaginare lontanamente come si possa partire per fare una cosa del genere, ''informaticamente'' parlando dal basso della mia ignoranza!!

Sai che puoi usare anche una normale webcam? Per il resto credo tu abbia confuso la mia incoscienza con una capacità informatica...

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la proverò per fotografarmi la faccia..Poi la elaboro e vediamo cosa esce!
Comunque siccome io sto facendo qualche cosa di base in C, e per quanto mi trovi abbastanza bene, vedo che c'è da smadonnare per fare un programmino stupido, quella che tu chiami incoscienza io la chiamo bravura! Complimenti...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010