1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK eccoci qua, continuiamo.... :roll:
Clicchiamo allora OK. L'elaborazione continua Intanto potete sempre vedere, nella finestra in basso a sinistra quella della "scaletta" dove è arrivata l'elaborazione, in quale fasi ci troviamo, e cosa sta facendo Avistak, si può cliccare sopra, in alcuni "comandi" e su alcune linee della lista er selezionare la procedura auntomatica o manuale della stessa fase in oggetto. Io per la maggior parte le ho selezionate in manuale.

Ora andiamo alla fase successiva, dove, dopo aver allineato i frames, viene presetnata la seguente schermata:

Allegato:
04.jpg
04.jpg [ 264.3 KiB | Osservato 1072 volte ]


Per inciso: nella schermata n. 4 vedete anche che posso anche decidere, per una migliore analisi e/o visibilità (vale per tutte le fasi e schermate) anche una serie di palette dell'immagine da processare, lo avete visto anche nelle precedenti.
La finestra sulla sinistra, come sempre presenta dei parametri che possono essere variati. Possono essere proposti di default dal programma oppure appunto modificati. Sono praticamente la soglia di "sensibilità di posizionamento dei vari punti, ora, della procedura di multioint e valutazione della qualità che farà il sofware d'ora in poi. Qui si può andare a piacere. Tenete conto che, maggiore è il numero ("minimum distance" e "Structure theresold") maggiore è il tempo che poi il programma imnpiega a processare l'immagine in questa fase. "Structure" theresold" è comanda il numero di punti sui frames e la "soglia" di luminosità sopra e sotto la quale non volgiamo che il programma vada a considerare, ossia a posizionare punti può essere variata scorrendo i cursori nella stessa finestra (upper e lower cut off value).
Come sempre, vedete nella finestra sotto quella dei parametri, quella della "scaletta" di elaborazione che c'è sempre la possibilità cliccando -in questo caso- su "manual processing" di attivare l'elaborazione e la scelta dei parametri in maniera automatica.
Clicchiamo OK, come al solito.
Si presenta la seguente schermata

Allegato:
05.jpg
05.jpg [ 235.99 KiB | Osservato 1072 volte ]


L'immagine del filmato è divisa in cellette. Agendo sempre sulla finestra dei parametri potete variare la grandezza delle cellette. Qui credo sia abbastanza a piacimento, penso che per filmati e frames di bassa qualità è meglio impostare celle più grandi (e tempi di elaborazione, però più corti, credo), e viceversa.
Io lascio sempre il "noise" sul valore 1. Non ho mai provato altri valori. Per la grandezza delle celle giostro di solito attorno ai valori che vanno da 65 a 90 non di più non di meno.
Clicchiamo ancora una volta OK. per le porcedure automatizzate queste fasi vengono semplicemente "saltate" e le varie schermate/fasi non vengono presentate.
Avistak inizia a "allineare" e a "lavoricchiare" :wink:

Allegato:
06.jpg
06.jpg [ 234.17 KiB | Osservato 1072 volte ]


E alla fine come sempre presenta una nuova schermata

Allegato:
07.jpg
07.jpg [ 172.14 KiB | Osservato 1072 volte ]


Che rappresenta una seconda serie di grafici di qualità lungo il fillato (valori più alti maggior qualità sui frames) e un altro grafico sulla distribuzione degli stessi in rapporto appunto alla qualità.

[continuo sul prossimo post...]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuiamo allora a cliccare OK, nella finestrina (in alto a dx nell'immagine che ho inserito), e si passa alla prossima fase.

Allegato:
08.jpg
08.jpg [ 205.7 KiB | Osservato 1067 volte ]


Vi è un'ulteriore scelta della qualità massima che vogliamo dare, questa volta delle singole "cellette" che abbiamo selezionato prima, questo per ogni frame (pensa tutto il programma eh?... :D ), scorrendo il cursore nella solita nuova finestra che si presenta, sulla sinistra. Il cursore nell'esempio è posizionato sul 62,7% di qualità (è analoga alla scelta di qualità dei frames in Registax, all'inizio). Se vedete nella finestra della scaletta-fase di elaborazione sottostante vi è anche indicato, appunto tra i parametri in atto e scelti, il parametro della qualità al 62,7% (quality cut-off), e soprattutto, un parametro, da tenere ben presente in questa fase, che è quello che viene anche richiesto e segnalato quando si rpesenta l'immagine finale. E' il parametro del numero di frames elaborati (sul totale di frames ripresi che sappiamo già dall'inizio). Si trova proprio nella riga successiva, e se vedete il number of frames finale che verranno, in sostanza, messi in stacking ed elaborati nel nostro esempio è di 505.
Bene, anche qui, come sempre, diamo l'OK

Allegato:
09.jpg
09.jpg [ 241.18 KiB | Osservato 1067 volte ]


Il programma inizia a fare una prima un esame dei movimenti tra i vari settori all'interno degli stessi frames, producendo, alla fine il seguente grafico:

Allegato:
10.jpg
10.jpg [ 33.6 KiB | Osservato 1067 volte ]


che è leggibile come il precedente, solo que questa volta appunto sono esaminate le deformazioni interne dell'immagine.
Vediamo le deviazioni e distorsioni al di sopra dei 3 pixel calano drasticamente, rispetto a quelle più contenute da 1-2-3 pixel. In teoria, quindi quando all'inizio abbiamo scelto di non considerare i movimenti (anche se si trattava di un altra fase e di un altro criterio), al di sopra dei 4 pixel abbiamo fatto bene.
Almeno io ragiono così. :? :roll:

Bene, siamo a buon punto!
Dando un'altra volta l'OK (finestra non visibile qui), Avistak inizia finalmente la fase vera e propria di stacking, che avviene a piccole cellette, per ogni frame ognuna delle quali viene considerata in base ai parametri di qualità precedentemente selezionati.

Allegato:
11.jpg
11.jpg [ 276.5 KiB | Osservato 1067 volte ]


Come vedete, sempre, analogamente anche alle varie fasi precedenti dove viene inceressata bene o male una fase di "somma" o esame dei frames, compare sempre una finestra con cursore che avanza in base, ovviamente, allo stato dell'elaborazione. Se spuntate (disattivate, come nell'esempio in figura) la casella "update display" la schermata del filmato non viene aggiornata, non vedere in diretta i vari frames che vengono processati, l'immagine diviene ferma su un singolo frame, ma l'elaborazione va avanti! Questo in tutte le fasi analoghe. Il vantaggio consiste nel fatto che il tempo di elaborazione viene a volte dimezzato, quindi consiglio di disattivare, per ogni fase la casella "update display", che guadagnate tempo, per poi riselezionarla, eventualmente, verso la fine della fase, quando il cursore si avvicina al 100% del processo.

E siamo arrivati alla fine!
Una volta finito il processo di stacking, vi si presenta la schermata seguente che è quella finale.

Allegato:
12.jpg
12.jpg [ 234.4 KiB | Osservato 1067 volte ]


Dove, sempre considerando la finestra dello "stato" dell'elaborazione, la scaletta, potete attivare le finiestre di aumento dei dettagli/microcontrasto, della luiminosità, dell'istogramma ecc., sempre però se la funzione (prima riga della cartelleina di questa fase) "manual progessing" è attivata. Ora l'elaborazione è a vostra discrezione, i valori dei wavelet (controllabili con 2 cursori per ogni "grandezza", uno per la definizione e la forza, il secondo per il micro-macro contrastro), li potete sceglere da voi secondo le vostre esigenze e gusti.
Potete intervenire (come nell'esempio in figura) anche sulle luci e livelli. Alla fine confermate con OK.
Si apre una nuova finestra dove potete confermare di salvare il file, il formato con cui volete salvarlo (TIFF, PNG, JPG) e le dimensioni che preferite (ROI, maximum size ecc.).
E l'elaborazione del filmato con Avistak è completata.

Nella cartella dove avete salvato il risultato potreste trovare anche, le immagini (magari salvate automaticamente, anche qui si possono disattavare le funzioni nei vari parametri della finestra della "scaletta") dei grafici intermedi che abbiamo visto e l'immagine dell'immagine ancora da processare con i wavelet, che possono essere tranquillamente (a mio giudizio) gettati.

Spero di essere stato esauriente e soprattutto utile! :lol:

Ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che altro dire se non grazie!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bella, PGU.
Grazie

Io purtroppo sono ancora impegolato in fase di studio, visto che ci siamo appena presentati con avistack.
Se noto particolarità di rilievo, aggiungerò

Per ora confermo la limitazione già accennata sui codec video riconosciuti. Attenzione quindi in fase di ripresa, sennò poi non si possono caricare i filmati

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottimo PGU, grazie!
se riesci a farne un pdf sarebbe assolutamente perfetto!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fatto io!
https://docs.google.com/open?id=0B4nOH7 ... IwMDdlYzZk

ho eliminato qualche typo.
Se all'autore non sta bene lo riservo all'uso personale :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:

Comodo questo sistema di condivisione file! Tutti coloro che hanno un account Google te ne saranno grati...
:evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:?
Google diceva "no sign-in required": mente?

Cita:
Anyone who has the link can access. No sign-in required.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
google ha scritto:
La pagina web non è disponibile
La pagina web all'indirizzo https://docs.google.com/open?id=0B4nOH7 ... IwMDdlYzZk potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
Errore 111 (net::ERR_TUNNEL_CONNECTION_FAILED): Errore sconosciuto.


???
i miei blocchi a lavoro in azione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riprova, forse sei andato mentre stavo smanettando per capire il problema lamentato dall'elvetico

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010