1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
@ Emazzoni: peccato, speriamo te la riparino prima della chiusura della caccia :thumbup:

@Costanzo: mi sapresti dire PF che mag. ha l'oggetto a 18h58'06 - 10°03'00 ?? grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
@Virginio
Nei paraggi della tua freccia c'è solo un Asteroide Catalogato di 20^ (fuori portata).
Allegato:
astroV.jpg
astroV.jpg [ 560.71 KiB | Osservato 547 volte ]

Poi:
Ho ingrandito la gif perché non riuscivo a vedere.
Allegato:
ax4s.gif
ax4s.gif [ 1.02 MiB | Osservato 547 volte ]

Effettivamente il pallino che hai indicato ha un moto strano rispetto alle stelle, ma per capire meglio bisognerebbe avere più fotogrammi (magari nativi) su un lasso di tempo più lungo. Tra l'altro non siamo lontani dalla traiettoria ...

Virginio Tonello ha scritto:
@Costanzo: mi sapresti dire PF che mag. ha l'oggetto a 18h58'06 - 10°03'00 ?? grazie

Posso misurarti molto approssimativamente il corpuscolo a cui accennavo: circa 17^.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Grazie per la tua pazienza, se tengo il tempo di esposizione più lungo forse arrivo di più?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2023, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
fai 120 secondi? Io uso 120 secondi.

Adesso, restando su quella zona che è quella più probabile, dovresti fare più scatti, tipo una ventina, una trentina col Planner di EZcap. Riesci? Li fa in automatico, lo lasci lavorare, poi quando ha finito ti fa un fischio.


Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2023, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ippo (avvisato da Gorelli) vuoi una mano?
PS La ricerca dovevi farla subito la notte successiva usando le effemeridi di find-orb fatte bene, tipo posizione ogni 30min. A me quando è capitato facevo la cosa più semplice e lo stesso precisa. Calcolavo la velocità media dalle mie posizioni (e a me bastavano solo 3!). Usando le tue posizioni (perchè ne hai poche di posizioni, 5, quando vedendo la gif animata ne hai 9?) per 24 ore dopo calcolando preciso l'ora in cui avresti fatto le riprese. Gli errori cosi sono di pochi secondi d'arco per un asteroide normale (dopo 24 ore ma dopo 48 aumentanto di molto gli errori).
Un'altra cosa. L'oggetto sembra vero, sono 9 posizioni e quindi non sembra essere pixel rovinati, raggi cosmici o altro. Certo stranamente è luminoso e nessuno che l'abbia mai visto?
Mi viene sono una idea (vedendo anche l'immagine) e se fosse una..........cometa in outburst? Intendo nuova perchè in zona non c'è niente. L'oggetto sembra leggermente sfuocato, quindi....
Fammi una favore se puoi. Somma le immagini sul MOVIMENTO dell'oggetto (sii preciso puoi usare anche astroart che lo fa anche a mano) e poi un'altra immagine sommando sulle stelle (con l'oggetto quindi mosso). Salva in fits e poi me mi mandi le 2 immagini (scrivimi in pvt e ti mando la mia mail).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2023, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Gif del 14 agosto DEC 9°-10°32 AR 19h00 --> 20h00 purtroppo con un buco tra 19h22 --> 19h39 contavo di riempirlo ma sono uscite le nuvole :facepalm:


Allegati:
102.gif
102.gif [ 679.68 KiB | Osservato 510 volte ]
103.gif
103.gif [ 1.17 MiB | Osservato 510 volte ]
106.gif
106.gif [ 1.18 MiB | Osservato 510 volte ]
109.gif
109.gif [ 1.21 MiB | Osservato 510 volte ]
112.gif
112.gif [ 1.2 MiB | Osservato 510 volte ]
115.gif
115.gif [ 1.25 MiB | Osservato 510 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2023, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
@Ras
E' un grande piacere ritrovarti.
Ci siamo mossi più o meno come hai indicato.
La seconda serata è saltata per via delle nuvole, purtroppo.
Adesso mi organizzo meglio come dici per vedere se salta fuori qualcosa di più preciso.

@Virginio
Grazie delle gif. Cerchiamo di scandagliare oggi pomeriggio.
Io stanotte ho avuto nuvole. :cry:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2023, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
@Virginio:
Ho guardato con la lente, ma non ho pescato. :|
Ho visto un po' di onnipresenti starlink, quelli sì. :|

@ Ras
Se riuscite a pescare qualcosa Voi coi supercannoni, dateci un fischio; è sempre bello saperlo.

...

In ogni caso, stasera è sereno e, contro ogni speranza, getterò le reti ancora una volta, come disse il Santo.
Uso le effemeridi di Find_Orb:

2023 08 16 19 17 44.815 +10 22 10.81 .79672 1.6866 137.2 18.1 2568 3
2023 08 17 19 17 12.993 +10 22 24.19 .80473 1.6896 136.5 18.1 2872 4
2023 08 18 19 16 44.076 +10 22 15.56 .81287 1.6927 135.8 18.1 3187 5
2023 08 19 19 16 18.050 +10 21 45.98 .82113 1.6958 135.1 18.2 3520 5
2023 08 20 19 15 54.903 +10 20 56.55 .82950 1.6988 134.3 18.2 3884 6

2023 08 16.00000000

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2023, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4077
ippogrifo ha scritto:
@Virginio:
Ho guardato con la lente, ma non ho pescato. :|
Ho visto un po' di onnipresenti starlink, quelli sì. :|

@ Ras
Se riuscite a pescare qualcosa Voi coi supercannoni, dateci un fischio; è sempre bello saperlo.

...

In ogni caso, stasera è sereno e, contro ogni speranza, getterò le reti ancora una volta, come disse il Santo.
Uso le effemeridi di Find_Orb:

2023 08 16 19 17 44.815 +10 22 10.81 .79672 1.6866 137.2 18.1 2568 3
2023 08 17 19 17 12.993 +10 22 24.19 .80473 1.6896 136.5 18.1 2872 4
2023 08 18 19 16 44.076 +10 22 15.56 .81287 1.6927 135.8 18.1 3187 5
2023 08 19 19 16 18.050 +10 21 45.98 .82113 1.6958 135.1 18.2 3520 5
2023 08 20 19 15 54.903 +10 20 56.55 .82950 1.6988 134.3 18.2 3884 6

2023 08 16.00000000


La notte passata eravamo a caccia pesante, oltre la 20a, purtroppo ci sono stati dei problemi
per cui non abbiamo potuto fare tutti gli oggetti che volevamo, ma tra quelli in carniere c'è la
conferma di una nuova cometa di 13a, attualmente molto bassa di mattina, che potrebbe
arrivare anche alla zero o giù di lì, la trovate qua:

https://minorplanetcenter.net/cgi-bin/confirmeph2.cgi

ci vuole poco per riprenderla, noi volevamo inizialmente farla con immagini di 2 secondi poi
abbiamo deciso per i 6 secondi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2023, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4077
Aggiorno:

https://minorplanetcenter.net/mpec/K23/K23P87.html

http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbe ... 005285.txt

Previsione del massimo: il 18 settembre di 3,6a.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010