1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
tuvok ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
"overingeneered"

:shock:
nooooo!
:shock: :shock: :shock:
nooooooooo!
l'ultima volta che questa parola è stata scritta su un forum si è scatenata l'apocalisse!!!
cancellala... sei impazzito del tutto?



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Eheh non c'è bisogno di scatenare l'apocalisse.... è già qui!
A parte gli scherzi, vedo che si sta cominciando coi paragoni, e lo scopo del thread era tutt' altro.
Tra l'altro Alessandro ha parlato di hires su satelliti e Sole, fare confronti sulla Luna non era un suo invito, ne tanto meno di Marco che parla di Pianeti. Sui satelliti poi è tutto un altro discorso è magari meriterebbe un thread a parte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
:facepalm: Come al solito si passa dai fagioli alla passera ... :lol:

Cosa volete dimostrare con questi confronti del craterino? Che il 50 cm è meglio del C14? o peggio? e quindi il dobson low cost (low?) vince? ..... Sono fatti a distanza di secoli, in condizioni differenti, con zone d'ombra differenti .... insomma su su ... chi legge da queste parti non ha mica l'hobby della maglia a uncinetto ...

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semmyboy ha scritto:
:facepalm: Come al solito si passa dai fagioli alla passera ... :lol:

Cosa volete dimostrare con questi confronti del craterino? Che il 50 cm è meglio del C14? o peggio? e quindi il dobson low cost (low?) vince? ..... Sono fatti a distanza di secoli, in condizioni differenti, con zone d'ombra differenti .... insomma su su ... chi legge da queste parti non ha mica l'hobby della maglia a uncinetto ...


Ciao Stefano,lasciando stare le zone d'ombra si capisce molto comunque ,in serata postero Clavius e altro

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Semmyboy ha scritto:
:facepalm: Come al solito si passa dai fagioli alla passera ... :lol:

Cosa volete dimostrare con questi confronti del craterino? Che il 50 cm è meglio del C14? o peggio? e quindi il dobson low cost (low?) vince? ..... Sono fatti a distanza di secoli, in condizioni differenti, con zone d'ombra differenti .... insomma su su ... chi legge da queste parti non ha mica l'hobby della maglia a uncinetto ...



Quoto :D Specialmente per la passera :rotfl:

Non è questo il thread per fare confronti ma se lo fosse potrei dire..."E se scegliessi io il cratere su cui fare confronti in fatto di risoluzione raggiunta? Non so vogliamo parlare di Valle Alpina...di Plato?"

Dai non facciamo i bambini con la storia del "Il mio è più bello...il mio è più duro" perchè non è questo lo scopo del post nè tanto meno i confronti si fanno in questo modo :beer:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
i confronti son iniziati qualche decina di pagine indietro....e poi nessun problema per i confronti dei video e invece si per i confronti sulle immagini...

Personalmente nn sono molto ferrato di alta risluzione ma riesco a discernere la differenza che passa tra due immagini; sia chiaro che il mio confronto era rivolto alle immagini prodotte da due strumentazioni differenti in situazioni differenti.

Non c'e problema, mi adeguo :) :)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
io ne ho visti più in quella di bianconi, potresti mettere le due immagini a cui ti riferisci?


Io ho solamente visionato il Petavius di Marco e quindi, visto che Bianconi ha indicato dove andare a vedere le sue immagini, ho ovviamente "ri"preso il suo di Petavius, in modo da avere il paragone sugli stessi particolari; ovvio che magari Petavius era uno di quelli meno riusciti ma allora occorre che Marco ci fornisca un'altra immagine.

Comunque in questo modo si uscendo da quello che era la discussione iniziale o meglio i paragoni si portano quando Guidi avrà delle immagini da portare ovvero parecchie, che dimostrino la buona performances del tele; idem per gli altri.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
:facepalm: Come al solito si passa dai fagioli alla passera ... :lol:

Cosa volete dimostrare con questi confronti del craterino? Che il 50 cm è meglio del C14? o peggio? e quindi il dobson low cost (low?) vince? ..... Sono fatti a distanza di secoli, in condizioni differenti, con zone d'ombra differenti .... insomma su su ... chi legge da queste parti non ha mica l'hobby della maglia a uncinetto ...



Quoto :D Specialmente per la passera :rotfl:

Non è questo il thread per fare confronti ma se lo fosse potrei dire..."E se scegliessi io il cratere su cui fare confronti in fatto di risoluzione raggiunta? Non so vogliamo parlare di Valle Alpina...di Plato?"

Dai non facciamo i bambini con la storia del "Il mio è più bello...il mio è più duro" perchè non è questo lo scopo del post nè tanto meno i confronti si fanno in questo modo :beer:


guarda che il primo a postare le immagini dicendo PER ME questa è hires sei stato tu, non stupirti poi se vengono fatti confronti tra immagini fatte con 20000 euri ed il mio low cost perché per un 50 cm il mio è low cost

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia: entrambe le immagini sono OT dato che nessuna delle due è stata fatta con attrezzatura low cost.
Certo non può comunque sfuggire che l'hardware utilizzato da Bianconi costi almeno il triplo di quello usato da Guidi (se non ho capito male) e questo dovrebbe far riflettere parecchio...

Inoltre penso che la tecnologia usata da Bianconi sia ormai difficilmente migliorabile, mentre quella utilizzata da Guidi è come la Ducati di Dovizioso, che ha al suo attivo solo 1.500 km di pista e dunque dovrebbe avere ancora ampio margine di sviluppo, più delle moto concorrenti.

Naturalmente io parto dalla supposizione che entrambe le foto siano state ritenute ottime dai loto autori, visto che le hanno pubblicate sui loro siti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Semmyboy ha scritto:
:facepalm: Come al solito si passa dai fagioli alla passera ... :lol:

Cosa volete dimostrare con questi confronti del craterino? Che il 50 cm è meglio del C14? o peggio? e quindi il dobson low cost (low?) vince? ..... Sono fatti a distanza di secoli, in condizioni differenti, con zone d'ombra differenti .... insomma su su ... chi legge da queste parti non ha mica l'hobby della maglia a uncinetto ...

Vero però ha altri vizietti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
No no tranquillo...io pubblico tutto proprio perchè io non sono un commerciante che deve vendere un prodotto e quindi deve reclamizzare le potenzialità dello stesso.
20.000€? ahahahah dai facciamo 50.000€

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Buon proseguimento di monologo :ook:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010