1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2017, 19:54 
Ho citato un esempio pertinente al topic per esprimere la mia opinione senza nessuna intenzione polemica. Ma la verità e la realtà dei fatti effettivamente avvenuti e di pubblico dominio (sempre pertinenti al topic) non può essere taciuta nè censurata, non c'entra il regolamento. Altrimenti non si può discutere di nulla, tanto vale non partecipare al forum.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2017, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rispetto dei pari si ottiene anche con la sincerità e con la mancanza di aggressività. Non basta fare delle belle fotografie di Giove. :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 4:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Quale sarà il prossimo "step"?


Affittare tempo del telescopio Hubble? (E non vorrei dire che qualcuno potrebbe anche pensare di riprendere con il Chilescope e degradare un po' l'immagine spacciandola per fatta con il suo... tutto è possibile).

PS Peach a me non è mai stato simpatico perché non hai mai detto come elabora.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 15 marzo 2017, 5:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Simone Martina ha scritto:
Fatte queste considerazioni, io credo molto nella condivisione del sapere


Appunto. Ma questo è proprio quello che rimprovero a Peach (e a molti altri astroimager). Ho spiegato più "trucchi" io di quelli che ho mai letto (*).

(*) Per esempio mi abbastanza è evidente che più di qualcuno sapeva che si poteva riprendere Giove per 300 secondi anche senza derotare, che tanto AS avrebbe compensato. Peccato che questo non l'ho trovato scritto da nessuna parte prima di scoprirlo da me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo sapevo, me l'aveva detto Xenomorfo... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
La parte più interessante del nostro hobby, non dovrebbe essere la tecnica di ripresa, messa a fuoco, messa a punto del telescopio e della montatura, dovrebbe essere l'analisi e lo studio di quel che si è fotografato e osservato. Senza questa parte, che dovrebbe essere preponderante, che senso ha la prima?

questa è la differenza che passa tra l'astrofilo e l'astronomo dilettante... :wink:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
anche a me piace molto la fase di messa a punto della montatura e degli strumenti, però richiede tempo ed impegno e, mancando spesso entrambi negli ultimi tempi, avessi avuto una postazione fissa avrei di certo osservato e ripreso di più :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:

La parte più interessante del nostro hobby, non dovrebbe essere la tecnica di ripresa, messa a fuoco, messa a punto del telescopio e della montatura, dovrebbe essere l'analisi e lo studio di quel che si è fotografato e osservato. Senza questa parte, che dovrebbe essere preponderante, che senso ha la prima?



Il concetto nobile del nostro hobby che sostengo da sempre.

Non capirò mai perchè nella più vasta schiera degli astrofili c'è accanimento sugli strumenti che servono invece per l'analisi dei dati, quando il succo è altrove!
Che sia forse l'apetto più semplice e... banale?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
beh... insomma... l'analisi dei dati, se fatta con rigore e attenzione non è certo più banale della ripresa! è che spesso l'analisi dei dati viene fatta ad minkiam (o in modo che i dati forniscano quello che noi, o peggio "il pubblico", vogliamo), perciò sembra semplice!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chilescope images by Damian Peach
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2017, 13:24 
Raf584 ha scritto:
kappotto ha scritto:
La parte più interessante del nostro hobby, non dovrebbe essere la tecnica di ripresa, messa a fuoco, messa a punto del telescopio e della montatura, dovrebbe essere l'analisi e lo studio di quel che si è fotografato e osservato. Senza questa parte, che dovrebbe essere preponderante, che senso ha la prima?

questa è la differenza che passa tra l'astrofilo e l'astronomo dilettante... :wink:

Caspiterina! non sapevo di questa nuova classificazione! :facepalm: mi sento quasi ferito nell'onore! :rotfl:
Io mi colloco senz'altro e volentieri nella prima categoria, come credo la stragrande maggioranza degli utenti del (dei) forum.
Ma comunque non c'è grande differenza, anche l'astronomo dilettante è appunto ...un dilettante! :mrgreen: :lol:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010