1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Avevo anche pensato di provare il metodo DIMM di Cavatore http://www.astrosurf.com/cavadore/ . Si può dare con una maschera con due fori. Per ora l'unica possibilità era di stimare D/r0 valutando (ovviamente con tutti gli errori del caso) il numero di speckles della immagine di diffrazione

un metodo pratico, approssimato ma semplice e diretto, per stimare la turbolenza è descritto da Danjon e Couderc in Lunettes and Telescopes e lo riporto qui sotto prendendolo dal libro di Jean Dragesco, che è in inglese. Si stima la turbolenza (t) in funzione del raggio del primo anello scuro (a). La colonna a destra riporta l'apertura corrispondente alla descrizione del seeing per una turbolenza di 0.25".
Allegato:
Turbolenza.jpg
Turbolenza.jpg [ 27.83 KiB | Osservato 871 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Raf584 ha scritto:
... si sacrifica la dimensione temporale dell'astronomia planetaria, che è importantissima, e ci si perde un sacco di cose interessanti.


Certo, ma ancora dipende dall'obbiettivo. Se vuoi studiare i pianeti ti basta magari la risoluzione sufficiente e seguire i dettagli che ti interessano mentre è fondamentale avere sereno per il maggior tempo possibile. A me però interessa di più raggiungere la risoluzione più alta possibile non importa se solo per una volta.

Raf584 ha scritto:
qui in Trentino per trovare il seeing di Milano devo salire a più di 2000m, a 1500 non è così buono anche se mi permette di fare tutti i giorni i miei disegni del Sole.


In Trentino?!? E dove (ero rimasto a Milano). Comunque inTrentino sali qua: 45°52'38.33"N 11°13'2.87"E .E' un po' inquinato (non lo era nel 2002 ma ora sì, circa 21 SQM) ma il seeing tende ad essere molto buono per i motivi orografici che ho detto. Ricordo spesso immagini eccellenti e una notte ho visto i disco e l'anello di diffrazione delle stelle della doppia doppia con l0'anello che tremolava appena (Pickering 8-7) con 40 cm. Quindi r0~40 cm seeing ~0.3".

PS ma se sei in Trentino ci puoi raggiungere alla prima uscita utile... (meteo permettendo)


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 11 febbraio 2016, 18:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Raf584 ha scritto:
un metodo pratico, approssimato ma semplice ...


Io invece mi baso più o meno su questo: http://www.telescope-optics.net/induced.htm
Con riferimento alla figura 76, io ho visto le stelline di epsilon lyrae circa come 7-8. Dunque D/r0 circa 1 dunque r0 circa 40 cm dunque FWHM ~0.3".

Da casa, per dire, quando va bene con 60 cm è circa 2, quindi D/r0 ~4-5 quindi r0 ~12-16 cm quindi seeing circa 1.-0.8" (ma proprio quando va di lusso). E qua si fanno 300x su Giove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR Giove 20"
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
In Trentino?!? E dove (ero rimasto a Milano).

M. di Campiglio, la zona è piuttosto antropizzata e per fare deep sky bisogna spostarsi (soprattutto in inverno ci sono troppe luci) ma in hires va un po' meglio, mi è capitato qualche volta di avere un seeing diurno davvero buono. In estate, salendo in quota, migliora ulteriormente. Ci vengo spesso ma per la maggior parte dell'anno sto a Milano.

xenomorfo ha scritto:
Comunque inTrentino sali qua: 45°52'38.33"N 11°13'2.87"E

buono a sapersi, organizzandomi per tempo vi potrei raggiungere.

xenomorfo ha scritto:
Da casa, per dire, quando va bene con 60 cm è circa 2, quindi D/r0 ~4-5 quindi r0 ~12-16 cm quindi seeing circa 1.-0.8" (ma proprio quando va di lusso). E qua si fanno 300x su Giove.

Come tutti i grossi centri abitati Milano ha un seeing stagionale. In estate è decisamente superiore al secondo d'arco a causa dell'isola di calore. In inverno va meglio, diciamo che si guadagna una posizione sulla scala di Pickering passando da 3/4 a 5, magari 6 se arriva un anticiclone robusto. Nelle stagioni intermedie notti con seeing 7 o 8 (0.7" - 0.5") non sono affatto rare. Le condizioni migliori si hanno naturalmente al mattino, in tutte le stagioni.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010