1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Dai, metti il tuo poi metto il mio. Se vuoi inizio io....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Concordo con le ultime righe del pensiero di ema. Ema la tua mi pare un'ottima elaborazione.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Dai, metti il tuo poi metto il mio. Se vuoi inizio io....


Mandalo a Mauro

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
... intendevo qui, pubblichiamo qui, no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Tra un paio d'ore posto il link, ora sono fuori rientro verso le 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 10:28 
xenomorfo ha scritto:
Tiziano ha un seeing del tutto diverso. La prova è che il migliore R di Guidi e quello di Emadeg si avvicinano agli R di Tiziano. Ma nel blu non c'è confronto. La conclusione è che le differenze sono dovute al seeing. Anzi: più B e G ed R sono diversi più il seeing è OGGETTIVAMENTE cattivo

Questa del seeing secondo me è una valutazione mal posta. Non viene il dubbio che la diversa risposta sul blu, o sul verde o sul rosso non dipenda dal seeing, ma più semplicemente dalla correzione ottica del telescopio in quella particolare banda? E nessun telescopio è identico a un altro. Quello di Tiziano e anche quello di Emadeg sono molto probabilmente più corretti di quello di Marco.
Non solo, si faceva prima riferimento alla MTF, dove dicevo che quelle curve teoriche si riferivano a delle ottiche perfette e che il loro tracciato era tanto più negativo quanto più fossero presenti diverse aberrazioni, indipendentemente dal diametro.
Essendo il dob di Marco un F/4 o meno, mentre gli strumenti di Emadeg e di Tiziano sono degli F/10-F/15, c'è da aspettarsi che ad esempio la Coma sia assai più presente nel dob di Marco che in quelli di Emadeg e di Tiziano.
Questo porta inevitabilmente ad un calo di contrasto e di conseguenza ad una immagine peggiore, come dimostrano le diverse immagini postate.
Quanto al seeing, che a Bangkok ci sia sempre un seeing ottimo è tutto a dimostrare, lì ci sono anche i monsoni e piuttosto violenti, le piogge sono frequenti e non credo che la turbolenza dell'aria sia inferiore a quella delle nostre latitudini. Dopotutto se così fosse i telescopi professionali sarebbero piazzati lì, invece sono messi alle Hawai e nel deserto del Paracanal a 5000 e rotti metri d'altitudine.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Tiziano ha un seeing del tutto diverso. La prova è che il migliore R di Guidi e quello di Emadeg si avvicinano agli R di Tiziano. Ma nel blu non c'è confronto. La conclusione è che le differenze sono dovute al seeing. Anzi: più B e G ed R sono diversi più il seeing è OGGETTIVAMENTE cattivo

Questa del seeing secondo me è una valutazione mal posta. Non viene il dubbio che la diversa risposta sul blu, o sul verde o sul rosso non dipenda dal seeing, ma più semplicemente dalla correzione ottica del telescopio in quella particolare banda? E nessun telescopio è identico a un altro. Quello di Tiziano e anche quello di Emadeg sono molto probabilmente più corretti di quello di Marco.
Non solo, si faceva prima riferimento alla MTF, dove dicevo che quelle curve teoriche si riferivano a delle ottiche perfette e che il loro tracciato era tanto più negativo quanto più fossero presenti diverse aberrazioni, indipendentemente dal diametro.
Essendo il dob di Marco un F/4 o meno, mentre gli strumenti di Emadeg e di Tiziano sono degli F/10-F/15, c'è da aspettarsi che ad esempio la Coma sia assai più presente nel dob di Marco che in quelli di Emadeg e di Tiziano.
Questo porta inevitabilmente ad un calo di contrasto e di conseguenza ad una immagine peggiore, come dimostrano le diverse immagini postate.
Quanto al seeing, che a Bangkok ci sia sempre un seeing ottimo è tutto a dimostrare, lì ci sono anche i monsoni e piuttosto violenti, le piogge sono frequenti e non credo che la turbolenza dell'aria sia inferiore a quella delle nostre latitudini. Dopotutto se così fosse i telescopi professionali sarebbero piazzati lì, invece sono messi alle Hawai e nel deserto del Paracanal a 5000 e rotti metri d'altitudine.


Mhh questo discorso lo lascerei da parte
1) la mia ottica è tra le mifgliori prodotte da Zen ,mi tocca mostrarvi i test?
2) discrepanze simili tra R G B è da escludere avete mai visto specchi stratosferici in R e pessimi in G e B???
caratteristica dei telescopi a riflessione è proprio quella che la correzione è la medesima a tutte le lunghezze d'onda,ti torna?
3) il seeing di Tiziano e tra i mifgliori che si possano trovare al mondo e le immagini lo dicono chiaramente(vedi mappe dei jetstream ) anche se so che quel seeing lo posso avere anch'io ,il problema è trovare un alta pressione costante per alcuni giorni senza JS ,se non credi a me chiedi a Tiziano stesso

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Renato, un telescopio a riflessione puro come un newton non può andar bene nel R e male nel B. La riflessione è indipendente dalla lunghezza d'onda, così come invece NON è nella rifrazione. Il motivo per cui il canale B è spesso peggiore del R è il seeing: a seconda della lunghezza d'onda della luce, la sensibilità al seeing aumenta da R al B.
Non ci sono formule magiche o telescopi magici, ci sono telescopi corretti al limite di diffrazione e non. Ma la differenza più grande la fanno seeing è diametro.


Ultima modifica di emadeg72 il domenica 8 marzo 2015, 11:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 11:21 
Rispondo punto per punto:
1) non metto in dubbio che il tuo telescopio abbia una delle migliori ottiche prodotte da Zen, come tu dici. resta il fatto che è un F/4, quindi intrinsecamente la Coma è sempre presente.
2) Discrepanze di risposta fra le diverse bande sono assai frequenti e dipendono dal tipo di vetro e dalla lavorazioni (coating). se vai sul sito di Rhor trovi dimostrazioni a bizzeffe, anche per ottiche rinomate.
http://r2.astro-foren.com/index.php/de/berichte
3) Un seeing simile ( e ottimo) lo trovi anche in Italia, in qualche eccellente serata invernale e in moltissime serate estive, specie nel meridione e nelle isole. (a proposito, a Bangkok, c'è uno dei più elevati inquinamenti atmosferici a livello mondiale, e quanto a umidità te la lascio immaginare, ed è pure al livello del mare :roll: )
4) Tiziano naturalmente come tutti noi pubblica le foto meglio riuscite, non le peggiori, e naturalmente questo succede, anche da lui, quando il seeing è buono, non quando è cattivo. Quindi dire che le foto di Tiziano sono belle perché lui è fortunato e ha sempre buon seeing, mentre le nostre sono mediamente più brutte perché mediamente c'è cattivo seeing, è solo una scusante per giustificare le mediamente scarse prestazioni delle nostre attrezzature.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 12:09 
emadeg72 ha scritto:
Renato, un telescopio a riflessione puro come un newton non può andar bene nel R e male nel B. La riflessione è indipendente dalla lunghezza d'onda, così come invece NON è nella rifrazione. Il motivo per cui il canale B è spesso peggiore del R è il seeing: a seconda della lunghezza d'onda della luce, la sensibilità al seeing aumenta da R al B.
Non ci sono formule magiche o telescopi magici, ci sono telescopi corretti al limite di diffrazione e non. Ma la differenza più grande la fanno seeing è diametro.

Emanuele, attenzione a non confondere il cromatismo, cioè l'aberrazione cromatica residua e naturalmente un newton è apocromatico e nessuno lo discute, con la risposta in frequenza al blu, al verde e al rosso che è cosa completamente diversa.
Capita a tutti di vedere su diversi specchi, che siano newton, sc, dall kirkham, rc ecc. la Luna, Giove, saturno e anche le stelle di una tonalità più calda o più fredda rispetto ad altri. Questa è appunto la risposta alle varie frequenze, che varia da telescopio a telescopio, e non è un'aberrazione cromatica.
E' famosa ad esempio la fredda tonalità sul bianco del Mewlon, ma anche di alcuni rifrattori rispetto ad altri, ed è dovuta esclusivamente al diverso coating negli specchi e ai diversi trattamenti antiriflesso nelle lenti.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010