1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Moretus pieno di artefatti
Impressionante l'artefatto che rende l'ombra del picco centrale così tagliente! Mai visto prima ! Ma essendo un artefatto è facilmente riproducibile


Allegati:
Jup_002458_g3_b3_ap864PS2PS2.jpg
Jup_002458_g3_b3_ap864PS2PS2.jpg [ 782.93 KiB | Osservato 2684 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Allora Marco, parliamoci chiaro e lodirò una volta e una soltanto.

Se dobbiamo prenderci in giro, la discussione dura pochissimo.

Visto che è intervenuto anche il Professor Da Lio che gentilmente mi ha fatto notare i difetti della mia immagine (cosa che comunque non importa in questo caso perchè sono state portate per confronto "dettagli inesistenti" e non per risoluzione) posso confermare come TUTTE le immagini presentate possiedano i medesimi artefatti Allungamenti in varie direzioni, quasi da mosso o da astigmatismo (post di raf, ignorato).

Se siamo qui a parlare per confrontarsi e imparare allora ben venga, altrimenti lascio la discussione a voi due che comunque sia, andate d'accordissimo e nessuno può obbiettare nulla perchè sono 50cm, la risoluzione è tantissima, i dettagli sono enormi e viva viva l'orso yoghi.

Io proporrei invece di parlare di cose REALI, come sono reali quegli artefatti a linea che in aperture simili non si presentano (RAF, WIRTHS). Io sto parlando unicamente di quelli. E NON ME NE FREGA NIENTE se la risoluzione è alta, una ferrari con il motore da panda ha una bella scocca, ma la ciccia è quella che conta.

Per me non fa alcuna differenza se riprendi 200 immagini con quel difetto, sono immagini tue, io lo dicevo per te. Se poi sei convinto (siete) di avere il treno ottico apposto, così come il resto io rimango con moltissimi dubbi.

Tra l'altro queste immagini non fanno altro che confermare il post di Giove dove tutti (voi due) vedevate "risoluzione" superiore a tutte le immagini in giro mentre io, raf, gupise, emadeg e altre ventordici persone vedevamo solo mosso.

Ripeto, se dobbiamo parlare seriamente ben venga, altrimenti ciccia.

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
In serata se trovo un attimo ti rispondo,di certo si sta cercando il pelo nell'uovo ed è comprensibile visto che parliamo di risoluzione di un mezzo metro difficilmente comparabile a quella di strumenti minori.
A dopo!


Ci ho pensato molto prima di rispondere Marco. Infatti non vorrei mai che tu possa pensare che i miei commenti o critiche siano dettati da chissà quale motivo o partito preso. Inoltre mi sono seriamente chiesto se hai ben letto le cose che ti abbiamo scritto oppure no...delle volte si dice che non c'è peggior sordo...in questo caso peggior cieco??? E cmq credimi che ho già modificato almeno 10 volte il mio commento cercando di risultare il più corretto e trasparente possibile.
Tu scrivi che stiamo facendo il pelo nell'uovo....Ora io mi chiedo seriamente tu davvero credi a quello che hai scritto? Perchè Marco davvero...le tue immagini hanno qualcosa che non va e qualcuna anche qualcosa di "grande" e non certo un pelo nell'uovo! Copernicus è inguardabile, si incrociano gli occhi e si fa difficoltà a tenerlo acceso nel monitor per più di 10 secondi. Ma spero te ne sia accorto anche tu.
Il problema è che tu non vuoi ascoltare, non vuoi davvero capire che forse, e dico forse, dovresti guardare al di là e cercare di comprendere quale sia il reale problema che affligge le tue ultime immagini! Come diceva Andrea l'inconveniente sussiste anche in sessioni passate. E gli do ragione.
Il software, e te lo dico per l'ultima volta, non c'entra ASSOLUTAMENTE nulla. Come nulla c'entra l'assurdo assioma che continui a dire e che un 20" ha talmente tanta risoluzione da mettere in crisi Autostakkert. Mi chiedo come cavolo hanno fatto allora F. Colas, J.L. Dauvergne, M. Delcroix, T. Legault and Christian Viladrich ha elaborare con AUTOSTAKKERT questo Clavius fatto con il METRO del Pic du Midì: http://lpod.wikispaces.com/August+14,+2012 e questa è la versione senza resize dell'LPOD di Christian Viladrich http://www.astrosurf.com/viladrich/astro/T1M/Lune/clavius-T1M-S2P.jpg.
Basta 1 metro di risoluzione per farti capire che con 20" tu non avresti alcun problema? E pensi davvero che la differenza fra 20" e 18" sia tale da rendere praticamente non elaborabili i tuoi files al contrario dei miei, di quelli di Mike o di Higgins? Ti parlo di semplici elaborazioni senza artefatti...poi ognuno valuta secondo i suoi gusti quali immagini ritiene "migliori" di altre.
Ti ricordo però che ormai sono mesi e mesi che spesso hai difficoltà ed ultimamente le tue immagini hanno sempre gli stessi particolari artefatti di allungamento, o meglio, di scivolamento oltre ad altre disomogeneità di incisione ma li andremmo nel "pelo dell'uovo" ed onestamente non è il caso di farlo in questo frangente e ne tanto meno mi interessa.
Ripeto che dovresti analizzare caso per caso e scartare le varie soluzioni. Alla fine giungerai diritto al problema. Inizia con il verificare se il problema sia causato dal sensore o dal telescopio/treno ottico. Una volta scartata una delle due alternative, si può andare ad analizzare il resto!
Basta con la storia del software, dei pollici...ti prego non andare avanti in quella strada! Perdi tempo, tempo utile alle riprese.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
PS la foto del lunar orbiter ha una illuminazione con inclinazione meno radente. Non è una prova definitiva.


Non esiste, informati meglio sulla zona ripresa, ci sono molte mappe.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Marco, ho sempre ammirato le tue foto come pure quelle degli altri bravi (raf, andrea, tiziano, ecc.) ma questa volta qualcosa di "strano" c'è in queste che hai postato; l'ultima poi mi fa girare la testa, sembra sdoppiata, che so ha qualcosa di peggio delle altre.

In Herodotus c'è una sorta di doppio bordo da ore 1 fino ad ore 6 mentre in Herodotus A lo vedo da ore 7 a ore 12 (linea scura). Sia ben chiaro che la zona di Aristarco è migliore delle altre, comunque il concetto è che non sono immagini "perfette" per quell'ottica; non so dirti se è il seeing, se è il treno ottico, se è il fatto che riprendi in azimutale, se è il software ... comunque c'è qualcosa.

Inoltre, io credo, non c'è motivo di dover a tutti costi rinnovare qualcosa e pretendere che il nuovo arrivato dia subito il massimo, secondo me ci vuole sempre un po' di tempo per andare in "simbiosi" con il setup.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
allora visto che vogliamo fare chiarezza su linee che non esistono eco clavius ripreso in varie condizioni di illuminazione (dopo basta però perchè snoia):

Peach: http://www.damianpeach.com/lunar12/clav ... 0400ut.jpg
Peach: http://www.damianpeach.com/lunar14/clav ... 1_11dp.jpg
Legault: http://legault.perso.sfr.fr/clavius_20120908.jpg
Lawrence: http://www.digitalsky.org.uk/lunar/crat ... t_1024.jpg
C14 indefinito: http://www.astrosurf.com/viladrich/astr ... to2010.jpg

Oh, giuro....ce ne fosse una con quelle righe...sarà perchè non esistono?!

Penso basti per almeno sorpassare questo punto.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:54 
E' micromosso. Non è che avevi le famigerate ventoline accese?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Vi posto una 3° immagine di Herodotus e Aristarchus ,mi sono permesso (Andrea mi scuserà se lo cito e cito la sua di immagine, ma visto che io non ho proferito parola sullo spulciamento che ha fatto della mia di immagine) di confrontarla con quella ottenuta con un 12'' ebbene la risoluzione è più del doppio!


Spulciamento Marco? Questa me l'ero pure persa! Ma siamo fuori?! Cioè siamo qui che vogliamo aiutarti a capire dove è il problema e te fai pure il permaloso?

Vabbuò, visto che vogliamo fare confronti sulla risoluzione (insensati, io non ero partito con questo intento, hai fatto tutto tu (voi), ecco un confronto fra la tua e la mia, non sulla risoluzione ma su cose più sensate (ADESSO).

BADA BENE, non è un confronto di risoluzione (lo ripeto trecento volte vediamo se arriva) ma di cose che NON DOVREBBERO ESSERCI: vedi linee uscire da Aristarco te, nella mia? NO. Perchè non dovrebbero esistere li, e non sto parlando dei bordi del cratere ma del medesimo micromosso.


Allegati:
aristarcus confronto.jpg
aristarcus confronto.jpg [ 128.2 KiB | Osservato 2666 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellata lunare
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
... mi ha fatto notare i difetti della mia immagine (cosa che comunque non importa in questo caso perchè sono state portate per confronto "dettagli inesistenti" e non per risoluzione) posso confermare come TUTTE le immagini presentate possiedano i medesimi artefatti


Anche la tua immagine ha dettagli inesistenti, che sono rumore amplificato. Hanno solo forma diversa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Anche la tua immagine ha dettagli inesistenti, che sono rumore amplificato. Hanno solo forma diversa.


Mi piacerebbe di grazia soprassedere ai commenti nido/scuola dell'infanzia e ripicca scuola secondaria stile "beh anche tu" per analizzare le immagini portate dall'autore del post, non le mie, per quelle c'è il post aperto proprio ieri.

Nessuno ha ancora dato una risposta per le linee che non dovrebbero esserci, in tutte le immagini.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010