1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a non essere d'accordo.
I file sono compromessi in partenza. Come detto può essere termica o semplicemente distorsione del seeing...
Ma non l'allineamento. Sennò lo stesso effetto Autostakkert2 lo farebbe con ogni autore. Cosa che in realtà non avviene. È inutile far tanti discorsi di fronte al frame postato da Marco. È li il problema ed Autostakkert non aveva neanche allineato! Termica? Distorsioni? Problemi di calore del tele? Non so quale sia il vero problema ma è presente gia in acquisizione.
Che poi Autostakkert abbia problemi in zone con pochi contrasti, penso addirittura di essere il primo ad averlo evidenziato. Ma gli anelli con la Cassini devono risultare sempre omogenei e cosi è successo a me e tutti gli altri autori. La Cassini infatti crea da sola un forte contrasto anche quando si appiattisce. In questa opposuzione è anche più evidente vista la miglior rotazione del pianeta.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
É molto semplice:
*temperatura primario 3° maggiore della temperatura ambiente
*lampione attaccato al pianeta
*seeing buono ma deterioratodalle condizioni precedentemente indicate
*AS che nel primo caso non ha allineato bene i frames

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe direi che i primi tre punti sono in linea con quello che avevo detto anch'io.
Per quanto riguarda AS direi che continua a non c'entrarci nulla. Anche nella seconda l'effetto è evidente e cioè sulle anse la cassini è molto incisa e sfuoca continuando verso il globo.
Vedrai che non appena riuscirai a riprendere un filmato esente da problemi termici di qualsiasi tipo (seeing compreso) noterai la differenza.
Ciao.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Io non sono convinto.

Come fa il seeing (o eventuali effetti termici) ad essere "peggiore" sul globo che sulle anse? Mediamente (su scala temporale di pochi secondi) il seeing ha lo stesso effetto in tutti i punti dell'immagine, almeno a queste scale angolari.
Nel caso fossero aberrazioni ottiche, solo il coma (o aberrazioni extra assiali) potrebbe danneggiare l'immagine in maniera non uniforme, ma in questo caso sarebbe l'opposto (l'immagine peggiora allontanandosi dall'asse ottico).

Invece ho una spiegazione per Autostakker. Il software funziona dividendo l'immagine in tante regioni che vengono allineate ognuna per suo conto. Il software cerca i punti di massimo contrasto e li allinea, quadretto per quadretto. Poi i diversi pezzi vengono ricomposti (con qualche errore relativo fra i diversi quadri). E' possibilissimo che, specie se si divide l'immagine in troppe zone e il rapporto S/N non è buono che su qualche son l'allineamento sia peggiore.
Resta da spiegare come mai succede "solo" a Marco. La volta scora su Giove c'era troppo rumore. Questa volta non so. E' anche vero che la scala di immagine delle immagini di Marco è particolarmente grande (tendenzialmente chiamando più zone) e può essere che AS sia più in difficoltà.
Comunque appena avrò il video (fine settimana) provo l'allineamento con il mio metodo che non divide ion zone ma cerca delle trasformazioni affini frame per frame (che preservano la posizione relativa delle zone).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potreste fare una prova elaborando con Iris che lavora sull'intero pianeta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già fatto molto tempo fa. Guardate qui: viewtopic.php?p=819361#p819361
Nell'esempio volevo evidenziare i bassi contrasti del globo ma gia affermavo che gli anelli erano risolti benissimo.
Io non vedo perché continuare a parlare di software. Ci sono in giro decine e decine di immagini perfettamente allineate anche in presenza di condizioni di seeing inferiore. Se tale disomogeneità emerge solo con Marco, allora davvero il problema è in qualcosa di Marco...tele, seeing, termica e tutto quello che volete. Io ho un 45cm che anche in presenza di seeing scandaloso non mi crea tali disomogeinità. Al limite tutta l'immagine è deteriorata non solo in alcuni punti. Ora che ci penso però anche con la luna Marco aveva avuto dei problemi. Io fossi in voi abbandonerei il discorso Autostakkert e cercherei altrove.
Per quanto mi riguarda confermo quanto gia scritto.
Chiudo qui.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
E se fosse la rotazione del campo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Già fatto molto tempo fa. Guardate qui: viewtopic.php?p=819361#p819361
Nell'esempio volevo evidenziare i bassi contrasti del globo ma gia affermavo che gli anelli erano risolti benissimo.
Io non vedo perché continuare a parlare di software. Ci sono in giro decine e decine di immagini perfettamente allineate anche in presenza di condizioni di seeing inferiore. Se tale disomogeneità emerge solo con Marco, allora davvero il problema è in qualcosa di Marco...tele, seeing, termica e tutto quello che volete. Io ho un 45cm che anche in presenza di seeing scandaloso non mi crea tali disomogeinità. Al limite tutta l'immagine è deteriorata non solo in alcuni punti. Ora che ci penso però anche con la luna Marco aveva avuto dei problemi. Io fossi in voi abbandonerei il discorso Autostakkert e cercherei altrove.
Per quanto mi riguarda confermo quanto gia scritto.
Chiudo qui.
Raf


Abbi pazienza Raf ,ma io in questa non trovo alcun disallineamento
download/file.php?id=55176&mode=view
Saresti così cortese da indicarmi dove vedi il problema?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Marco. Non c'è alcun disallineamento!
Quello che si nota è che nelle anse la cassini è nera ed incisa. Poi degrada sfuocando o comunque perde tutta l'incisione che dovrebbe avere, ovviamente ridotta visto l'assottigliamento degli anelli stessi. In poche parole non c'e la medesima risoluzione, incisività e contrasto che dovrebbe esserci a prescindere dal seeing. Se questo fosse scadente in tutta l'immagine, l'effetto dovrebbe essere di consrguenza omogeneo su tutto il pianeta.
Per farla breve ed in termini semplici, sulle anse hai la cassini stampata e nera come l'asfalto! Poi questa diventa sfuocata e perde omogeneità. Ma questo è assolutamente in linea con il tuo best frame! Se noti l'effetto è gia ben evidente. È il classico effetto dovuto a problemi di termica o distorsione veloce del seeing. Ma penso più la prima.
Nella tua ultima immagine è molto presente soprattutto nel lato sinistro.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Marco l'esempio postato da RAF era per confermare la difficoltà di AS coi contrasti bassi del globo, non degli anelli. Nell'esempio infatti si nota come le difficoltà di AS si accentuano quando hai contrasti chiaro- su -chiaro. Il problema da te riscontrato invece è sugli anelli, scuro su chiaro. Quindi boh, credo che il problema sia solo seeing e pianeta basso. Magari fa una prova con un altro software vedi se le cose cambiano....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010