1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
turi lo vecchio ha scritto:

N.B. iris era l'unico che mancava nella lista di Paolo


pero' dice pure di trovare quello con cui vado piu' d'accordo, e io vado molto d'accordo con iris (anche perchè di quelli che suggerisce conosco solo registax... comunque è un occasione per provare gli altri 2 ;) )

Ivaldo Cervini ha scritto:
A mio parere il problema è nella messa a fuoco o/e nel seeing (il balcone per riprendere il Sole non è l'ideale). Per la messa a fuoco con la reflex puoi usare il display solo se hai il liveview (non mi ricordo se la 400D ce l'ha). Se non ce l'hai è meglio usare il mirino ottico coprendoti la testa con un telo. Se hai un sacco di Osvald usa quello che tiene fuori anche il calore. Vado controcorrente: secondo me con la reflex sul Sole ti conviene lo scatto singolo perché l'immagine è troppo grande per sperare in un buon allineamento che non sia multipoint. Se ce l'hai io piuttosto proverei con una webcam, potrebbe stupirti.


la messa a fuoco è il vero problema, forse risolvo con il programma della canon.
comunque la 400D non il liveview :(

ho un paio di webcam (mono e colore, quella colore è la nova i-pla c+, clone della dfk21) ed ora la mz5m di fabfar (mono), potrei provare con quelle (in realtà con la mono ce ho ho provato ieri con risultati pessimi, sempre a causa del fuoco!)... pero' mi piace molto l'idea dell'intero faccione del sole one-shot!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tuvock,
la mz-5m credo che possa fare un ottimo lavoro in coppia con il mak90. Per completare il tuo set-up da "solarista", ti consiglio l'astrosolar D3.8, un filtro Baader Continuum (anche un filtro verde Wratten 56 può fare al tuo caso) ...usa sempre un IR/UV cut durante le riprese: io ho fatto delle comparazioni e, in qualsiasi condizione (filtro D5.0 o filtro D3.8 o con e senza Continuum) con il filtro UV/IR cut le immagini erano molto più incise (questo perchè sia l'astrosolar che il continuum, lasciano passare l'IR). Capisco che riprendere il disco solare nella sua interezza sia piacevole, ma ti assicuro che una webcam monocromatica è più efficiente della tua reflex. Te lo dico perchè anch'io ho iniziato con una reflex: tuttavia, la mia (Canon eos 550d fa i filmati come una webcam e, sul Sole, mi forniva immagini migliori della Neximage). Prova la webcam al fuoco diretto e, poi, magari, con una barlow 2x.
Il problema della messa a fuoco, deriva anche dal seeing diurno ed è spesso difficile beccare la giornata giusta per fare riprese solari. Io di solito, le eseguo al mattino, un paio d'ore dopo che il Sole si è alzato, in quanto la turbolenza è minore. Metto a fuoco principalmente sul bordo del disco solare che deve essere netto e inciso, poi scivolo sulle macchie e lo affino, ma giusto quel po' che serve.
Per i software di elaborazione, ti consiglio Autostakkert2 oppure Avistack.
Riassumendo il tuo set-up "a basso costo" potrebbe essere questo:
Mak 90 + Astrosolar D3.8 + Wratten 56 + IR/UV cut + MZ-5m

Personalmente, da quanto ho preso il Continuum, non posso più farne a meno: accoppiato all'IR/UV cut e all'Astrosolar D3.8, sul Mak 127, è eccellente.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
grazie nanni,
la preferenza alla reflex è data anche dal fatto di poter evitare di portarsi anche il notebook (con l'avanzare degli anni la pigrizia tende ad amplificarsi...).
comunque oggi pomeriggio, se vanno via le nubi, provero' con la mz5m, non ho il conituum ma, come consigliava anche AstroPaolo, forse posso anche sostituirlo, per ora, con l'oiii (visuale).

Per quanto riguarda l'orario di ripresa sono un po' costretto al pomeriggio dopo le 17 per via del lavoro, la mattina potrei provare nei week end.

Riguardo "il filtro", sto pensando che, probabilmente, forse l'approdo sarà al prisma di Herschel sul rifrattore, a questo punto mi faccio un po' le ossa con quello che ho e, se la cosa evolve bene come spero, allora poi faccio il salto ad un setup (spero)definitivo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...allora poi faccio il salto ad un setup (spero)definitivo :D


Immagine
(tenere conto solo della risata e immaginare un tono di scherno)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
altro pomeriggi sotto il sole.... (jeans, fantasmini e un plaid e un telo mare addosso... con 30°C....)
ho provato la mx5m e la nuova camerina che ho comprato qualche giorno fa (una poit grey firefly2), sono impazzito piu' di un ora con la magzero per trovare una macchia da mettere a fuoco e poi mi sono accorto che il sensore è pieno di macchie! anche la point grey è sporca, ma sono arrivato stanco a lei, elaboro i filmati ma sono fortemente penalizzati dalla polvere....
ho fatto un'altra sessione con la reflex a 1/1000"-400iso e 1/1600"-1600 iso, credo che il fuoco sia meglio di ieri ma ora non ce la faccio ad elaborare....
ho scaricato autostakkert2 e sembra semplicissimo, ma lavora solo su filmati?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:45 
Certo che autostakkert è facile da usare, fa tutto da solo ! (infatti non mi piace)

Anche se prendi il prisma di herschel non puoi esimerti dall'usare il continuum e l' ir cut.
L'unico vantaggio ad usare la reflex, oltre al computer che non serve, ti eviti di fare
mosaici.
Comunque il clone della dfk21 lo puoi usare, io prima di arrostirla usavo quella,
certo il bw è migliore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comunque... ecco cosa mi da iris da 21 immagini a 1/1000" e 400 ISO

Allegato:
sole400_iso.jpg
sole400_iso.jpg [ 542.83 KiB | Osservato 1566 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello l'effetto telato :?
non è un po' buia?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andre', ieri sono stato tutta la giornata a riprendere ed elaborare, oggi sono stato 3 ore sul balcone, non ce la faccio a farmi anche 3 ore di elaborazione :D
questo è quello che iris ha fatto praticamente da solo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fuoco è molto meglio. I sensori vanno tenuti puliti nei limiti del possibile. Io uso volgari Q-Tips ed alcol con le DMK, oltre ad una certa dise di pazienza. Se sei in vena sperimentatoria puoi provare AviStack che io preferisco.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010