1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh, ora basta che poi si arrabbia e telefona ai piani alti
cosi invece di avere 3/10 mi becco 1/10 tutto l'anno :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
...riprendessi dalle Tre Cime (che sono quasi sicuro che non hanno nulla da invidiare alle Barbados...)

Ehm, direi anche la latitudine... :-)
(un conto è avere Saturno a 45° dall'orizzonte, un altro averlo allo zenit...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 11:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Vanoni ha scritto:
Chi ha un 4, un 6 o un 8 può comunque contribuire nell'alta risoluzione secondo me...

Appunto: "nell'alta risoluzione secondo te".

Io non comprendo in che termini contribuisca, magari se fai uno sforzo in più per farmeli capire posso anche scoprire di essere non del tutto in disaccordo con te.

P.s.: chi decide se "contribuisca" o meno non è ovviamente colui che produce le immagini, bensì gli altri che si dovrebbero giovare del suo "contributo"...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
secondo me occorrerebbe anche definire, nella maniera meno soggettiva possibile, il concetto di "contributo in alta risoluzione"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marcopie ha scritto:
(un conto è avere Saturno a 45° dall'orizzonte, un altro averlo allo zenit...)


Un conto è essere a 2500 metri un altro al livello del mare. Molto probabilmente ci sono meno strati densi di atmosfera a 45° e 2500 metri che allo zenit al livello del mare.
La differenza di estinzione (e segnale) rispetto al livello del suolo è evidentissima anche in visuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ad esempio la ripresa di crateri lunari nel pressi del bordo che non si cuna nessuno, come lo studio correlato della morfologia di questi ultimi. La ripresa del cambiamento delle fasi di Venere e delle perturbaziono sulla sua superficie grazie a un filtro UV, il calcolo della distanza tra eventuali perturbazioni o spots sulla superficie di Giove, la ripresa di eventuali nuove tempeste su Saturno, la ripresa di eventuali cambiamenti climatici su Marte (nuvole in spostamento), l'evoluzione delle macchie solari, magari monitorandole per vedere il loro mutamento dalla nascita alla conclusione....

Questo è il mio pensiero di studio legato all'alta risoluzione, condivisibile o meno...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 12:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Un conto è essere a 2500 metri un altro al livello del mare. Molto probabilmente ci sono meno strati densi di atmosfera a 45° e 2500 metri che allo zenit al livello del mare.
La differenza di estinzione (e segnale) rispetto al livello del suolo è evidentissima anche in visuale.

Ok, ma su oggetti allo zenit gli specchi (e i tubi) sono anche meno soggetti a deformazioni geometriche...
Se è vero che Peach lavora con uno SC costruito su misura per lui, i progettisti avranno tenuto conto anche di questo nel fornirglielo (poi provate a replicare i risultati su uno strumento non ottimizzato e con uno specchio che lavora a 45° retto solo al centro...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Altra cosa, vi sono siti come l'Alpo Japan dove fanno da raccoglitore di immagini provenienti da tutto il mondo. Se accade un evento insolito e uno vuole fare un raffronto su un immagine ripresa nello stesso momento ecco che allora quelle immagini in alta risoluzione di diametro medio o grosso che siano arrivano ad essere non solo di utilità ma anche di valore "di studio".

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, alpo japan lo trovo molto utile per verificare/controllare riprese planetarie

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Altra cosa, vi sono siti come l'Alpo Japan dove fanno da raccoglitore di immagini provenienti da tutto il mondo. Se accade un evento insolito e uno vuole fare un raffronto su un immagine ripresa nello stesso momento ecco che allora quelle immagini in alta risoluzione di diametro medio o grosso che siano arrivano ad essere non solo di utilità ma anche di valore "di studio".


Questo lo condivido anch'io,ma nessuno ha mai messo in dubbio l'utilità di riprese a media risoluzione ,nei casi che tu hai citato sono ,direi ,necessarie.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010