1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella, mi piace molto, è una delle poche a questa focale quando ancora cosi bassa

il tuo risultato mi sprona a provare anche con il telescopio e non solo il teleobiettivo questo weekend :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I primi due giorni anche io ho usato solo teleobiettivo e rifrattorino, poi visto quanto era piccola per i due giorni successivi ho montato anche il 250 ed era tutta una altra cosa

L'unica noia é che visto le poche stelle di fondo e molto deboli i software di somma non funzionano bene quindi ho dovuto farlo a mano con photoshop
La foto dell'altra sera mostrava anche lo spostamento della cometa rispetto alle stelle che poi ho dovuto correggere visto che durante la sessione fotografica ho fatto vari esperimenti anche con il rifrattorino é passato più tempo tra una foto e l'altra, invece nella foto di ieri pur essendo più pose le scattate a colpo sicuro in meno tempo scartando quelle fatte quando il cielo era troppo chiaro e così facendo non ho avuto stelle mosse e ho potuto lavorare meglio sull'immagine

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ALEXx360 ha scritto:
ho aggiunto anche una gif animata con le 16 foto in cui si vede la Panstarrs, dalla gif si vede meglio anche la velatura :D
http://www.astrobin.com/35649/

Complimenti per l'animazione... i due flussi di nubi che si muovono uno in basso ed uno in alto, senza oscurare la zona di cielo in cui si muove la Cometa, sono molto caratteristici...
Mi piacciono proprio queste animazioni GIF, mi sa che inizierò a cercare di imparare a realizzarle !!!

Bel lavoro ! :D

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bella panstarrs!!!! Complimenti...come ti invidio che sei riuscito a vederla...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprese molto belle! Spettacolari quelle con la Luna. Chissà perchè mi piace anche il timelapse ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella mia prima osservazione del 12 marzo, riportai negli appunti e sul forum di aver osservato la parte terminale della coda che puntava verso nord, descrivendo una specie di "s".
Nei giorni successivi mi feci venire qualche dubbio, essendo puramente visualista e osservando le foto fatte, sembrava che la coda fosse bella diritta se non leggermente piegata a sud.
Ora osservando attentamente le ultime foto fate, sia quella di Jager che quella di Alex, noto che invece la parte terminale della coda si manifesta leggermente curva verso nord.
E' possibile che questa fosse più evidente nella serata del 12 marzo quando l'ho osservata per la prima volta?
Perchè in fotografia la cosa traspare ma in visuale era molto più evidente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, non mi aspettavo tutto questo interesse per il time laps :D l'ho fatto quasi per gioco, giusto per non sprecare tutte le immagini riprese il 12 vista la fortuna che ho avuto nel riprenderle :D qui in provincia altri soci dell'associazione a cui faccio parte hanno tentato l'osservazione ma le nuvole a ovest lasciavano pochissime speranze e in visuale non si vedeva nulla quindi hanno quasi tutti desistito prima del tempo, io invece ho tirato avanti fino a quando non ero sicuro che la cometa fosse tramontata, poi quel buco grande si è no 5 gradi si è piazzato esattamente dove sarebbe comparsa la cometa in quei precisi 10 minuti, non so se il buco era sfruttabile solo da casa mia ma devo ammettere che é stata una botta di fortuna notevole.

Viste le previsioni del tempo per la prossima settimana mi sa che quella del 21 postata qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=79408 sarà l'ultima foto di una certa rilevanza che riuscirò a fare, figuratevi che oggi avrebbe dovuto esserci un osservazione pubblica all'osservatorio.....appena 2 giorni in ritardo sul meteo :evil:

@Massimo59
Dalle foto questa curvatura é praticamente impercettibile, ma può essere che le pose cortissime su un cielo schifoso hanno abbassato di molto il contrasto sulla parte più debole della coda, evidentemente avevi un cielo più pulito e sei riuscito a cogliere quel particolare

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010