Grazie a tutti, non mi aspettavo tutto questo interesse per il time laps

l'ho fatto quasi per gioco, giusto per non sprecare tutte le immagini riprese il 12 vista la fortuna che ho avuto nel riprenderle

qui in provincia altri soci dell'associazione a cui faccio parte hanno tentato l'osservazione ma le nuvole a ovest lasciavano pochissime speranze e in visuale non si vedeva nulla quindi hanno quasi tutti desistito prima del tempo, io invece ho tirato avanti fino a quando non ero sicuro che la cometa fosse tramontata, poi quel buco grande si è no 5 gradi si è piazzato esattamente dove sarebbe comparsa la cometa in quei precisi 10 minuti, non so se il buco era sfruttabile solo da casa mia ma devo ammettere che é stata una botta di fortuna notevole.
Viste le previsioni del tempo per la prossima settimana mi sa che quella del 21 postata qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=79408 sarà l'ultima foto di una certa rilevanza che riuscirò a fare, figuratevi che oggi avrebbe dovuto esserci un osservazione pubblica all'osservatorio.....appena 2 giorni in ritardo sul meteo
@Massimo59
Dalle foto questa curvatura é praticamente impercettibile, ma può essere che le pose cortissime su un cielo schifoso hanno abbassato di molto il contrasto sulla parte più debole della coda, evidentemente avevi un cielo più pulito e sei riuscito a cogliere quel particolare